Trapianto 2.4 MJet 20v in 147 1.9 JTD

Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

ok che il lato cambio è più leggero, ma di poco, e se viaggi in auto da solo controbilanci alla grande, fin troppo ;)
in bocca al lupo!!
ahahahah dovro' mettermi a dieta per fare le curve a destra piu speditamente!!!
_obeso.jpg
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

ahahahah , allora ti conviene mettere la batteria nel posteriore destro ;) :D :p
hahahah sara' meglio della dieta!!
intanto stasera lavoro on-line, inviata richiesta nulla osta x le gomme,richiesta procedura omologazione al tuv, e configurazione abs alla bosch, vediamo chi risponde!!!..e sopratutto COME!!!!!
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

giusto per curiosità... ma quale sarà ora l'iter per rendere legale la circolazione per strada?

dovresti avere una nuova carta di circolazione giusto?

e a parte il nullaosta per le ruote, per adeguare il motore nuovo come si fa?

teoricamente andrebbe riomologata presso un banco prova omologativo certificato e poi approvato il tutto dalla motorizzazione...
ma in tal caso come fai con le limitazioni antiinquinanti?

a dire il vero non conosco proprio le regole in merito! :) però son curioso nel paese delle scartoffie come ci si deve muovere in questo caso!! :)

Complimenti ancora...

attendiamo il pedale della frizione e un riassunto finale di questa fantastica avventura!!!!
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

hahahah sara' meglio della dieta!!
intanto stasera lavoro on-line, inviata richiesta nulla osta x le gomme,richiesta procedura omologazione al tuv, e configurazione abs alla bosch, vediamo chi risponde!!!..e sopratutto COME!!!!!

un grosso in bocca al lupo, perchè stai entrando in cose in teoria semplici, ma in pratica molto difficili in Italia
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

giusto per curiosità... ma quale sarà ora l'iter per rendere legale la circolazione per strada?

dovresti avere una nuova carta di circolazione giusto?

e a parte il nullaosta per le ruote, per adeguare il motore nuovo come si fa?

teoricamente andrebbe riomologata presso un banco prova omologativo certificato e poi approvato il tutto dalla motorizzazione...
ma in tal caso come fai con le limitazioni antiinquinanti?

a dire il vero non conosco proprio le regole in merito! :) però son curioso nel paese delle scartoffie come ci si deve muovere in questo caso!! :)

Complimenti ancora...

attendiamo il pedale della frizione e un riassunto finale di questa fantastica avventura!!!!

pedale ritirato e' solo da assemblarlo,montarlo e verniciarlo, ma questa sera devo uscire, se ne parla domani sera!
per quanto riguarda l'omologazione ho una vaga idea di quello che mi aspetta,per questo ho inviata richiesta al TUV ITALIA,in realta' ,mi sono accorto qualche anno fa'quando per la testa mi gironzolava l'idea di comprarmi un piccolo ultraleggero per volo amatoriale,informandomi bene ho notato che in italia se un ingegniere , anche se ing. edile,decide di progettarsi e costruire un aereo, tranquillamente nel garage!, basta un autocertificato dell'ingegniere, il suo progetto,giusto o sbagliato,basta per avere l'idoneita' al volo ed essere tranquillamente iscritto nel registro areonautico...
se invece decidi di spostare una presa dell'accendisigaro invece, in teoria gia' rischi il sequestro del mezzo in quanto i cablaggi elettrici e tutti,(rondelle comprese)i componenti di un autoveicolo sono certificati,!
puo' essere un'assurdita', ma anche sostituire un semplice stereo ,magari adattando un semplice filo del suo cablaggio
l'auto e' gia' fuori-legge!!!!, senza parlare se qualcuno montando un impianto stereo,modifica, magari anche migliorando
i lamierati delle porte, o adotta cavi piu' spessi...
si rischia il sequestro del mezzo!, magari nessun agente vi smonta l'altoparlante per vedere se i cavi nella portiera sono "fuorilegge!", ma se l'auto magari parcheggiata ,causa un incendio con danni ingenti, o peggio vittime o feriti,e l'auto magari e' coperta da polizza, l'assicurazione si appellerebbe a TUTTO! pur di non pagare ingenti danni...e' ovvio, ed un buon perito scoprendo una modifica all'impianto elettrico potrebbe creare veramente dei problemi al risarcimento!
ovviamente mi pare scontato che qualunque modifica anche minima, insignificante all'intera auto la porta alla illegalita', anche se non riportata sulla carta di circolazione, cio' vale per vetri oscurati, luci supplementari, led,rimappature, ecc ecc in teoria anche il colore se cambiato va' comunicato in questura ecc ecc
ne' viene da se' che ad essere fuori legge sono veramente in tanti,forse troppi!o quasi tutti.....
io pultroppo ho fatto modifiche molto visibili,in teoria in italia dovrei fare delle certificazioni su tutti i componenti modificati,quindi varie prove,e..dovrei trovarmi un'altra 147 su cui fare la stessa modifica,in quanto l'auto dovrebbe subire tra tutte le prove anche quella del crash-test, che mi e distruggerebbe l'auto!, ma se supera questo test, mi autorizzano a effettuare la modifica su un'altra auto!! esattamente uguale ovviamente...hhha.. bhee' allora!!!!
la strada che voglio seguire e' questa:
1) sistemo le gomme in italia,..si notano subito...
2) faccio certificare dal tuw tutto il lavoro, e visto che ho utilizzato componenti originali, supporti motore, motore ecc , componenti gia' certificati ed omologati da FIAT AUTO, anche se su veicoli diversi, evito tantissime prove, certificazioni,cavi,componenti singole ecc,dovrebbero solo verificare il montaggio e l'insieme se montato a regola d'arte, e idoneo all'uso stradale, ho il vincolo della classe di inquinamento, che deve essere uguale o superiore a quella attuale euro4?,o 5? o quella dell'auto non ricordo bene..., per cio' montero' down pipe e kat originali,la ecu e' quella della brera quindi euro 4 ovviamente utilizzero' una mappa " idonea" al raggiungimento dei valori comunitari, e se posso limito la potenza di omologazione a 120,o 132cv il 10% in piu', non per motivi di bollo, ma bensi' per rientrare nelle tolleranze del costruttore dovrebbe agevolare il tutto,poi omologo l'auto in austria o germania tramite vendita " fittizzia" ad una agenzia e ri-passaggio in italia con tutte le carte in regola!, e' la strada che fanno in molti, ed e' pure l'unico modo per omologare l'auto e circolare liberamente, in realta' a me' interessa solamente trascrivere sul libbretto,il cambio di cilindrata e potenza...sembra poko, ...!!!!
in fine ho il piano B !!!
omologo le ruote, monto una cover motore con scritto sopra a lettere giganti JTDM 8V!!! AHAHAAAHHAA! e waiiii!
la strada "legale"e' lunga e complessa come l'opera intera,non mi faro' scoraggiare almeno ci provo!
poi a mali estremi......
comunque dopo 24 ore nessuna risposta da TUW,e BOSCH E FIAT AUTO...iniziamo bene.....
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

Se ci vi di persona giannise?
Delle volte ti risparmi dei mesi di attesa, andadoci tagli la testa al toro da subito........non sempre.
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

gianni non demordere, purtroppo era prevedibile che la parte tecnica sarebbe stata piu facile di quella burocratica.....
ma son sicuro che avrai tempo e pazienza di venirci a capo :
ora vogliamo il finale di questo capolavoro ;-)
 
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

che casino, però quella di vendere l'auto in germania è davvero un'ottima idea e sono a conoscenza anche io del fatto che molti lo fanno, omologano l'impossibile =)
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: alfa 147 trapianto 1.9mjet 8v in 2.4 mjet 20v

che casino, però quella di vendere l'auto in germania è davvero un'ottima idea e sono a conoscenza anche io del fatto che molti lo fanno, omologano l'impossibile =)
infatti, dovro' vedere anche i costi....ho pure il problema con la lingua, il GERMANESE mi e' un po' ostile , mi ricordo quando trovai il manuale d'officina della mia moto, in tedesco, in 500 pagine circa, oltre ai numeri ho capito solo 2 parole, ZILINDER, E KOMPRESSION, stop!!il resto...simile all'arabo!!!, meglio capire il dialetto Bareese!!![video=youtube;E5qvz4cq3N8]http://www.youtube.com/watch?v=E5qvz4cq3N8&feature=re lated[/video]
ovviamente era tutt'altro che un'offesa alle caratteristiche del dialetto pugliese, davvero particolare!!!un saluto alla citta' di Béér'!
 
X