Mutata curva di erogazione e ogni tanto turbo non va 156 1.9jtd
Quesito tecnico per tutti voi esperti. Auto in oggetto: 156 SW 1.9 jtd L.E. 115cv 2001 Com’era: molto divertente, con notevole spinta cattiva già prima dei 2000giri circa ma con allungo modesto, (di congenita caratteristica dei td). Uniche modifiche: dal 2004 centralina rimappata con potenza, sulla carta (forse un po’ ottimistica), di 152 cv.Stato dell’arte: dopo un lungo periodo di inattività di 7 mesi, (era in carrozzeria causa incidente modesto), la riprendo in mano e qualcosa però è cambiato. Inizialmente non ci faccio molto caso all’erogazione differente, per via della mia prolungata inattività alla guida, ma con il passare delle settimane e dei chilometri mi convinco sempre di più che:- la potenza sembra sensibilmente diminuita- la curva di erogazione è totalmente diversa (ora spinge bene solo dopo i 3000 con picco a 3500 e fino a 4500(!), ma sotto i 3000 è totalmente morta)- se vado a velocità costante di circa 130km/h in 5° che corrisponde a circa 3000giri dopo 30/60 secondi si accende la spia rossa di forma tipo un poligono fatto a segmenti posizionata sopra la batteria (che rappresenta la pompa gasolio forse? O avaria motore?) e non va più il turbo. Quindi così in folle giù tutto arriva a 3500 max. A bassissimi regimi va uguale poi poco prima dei 3000 si inchioda. Non fuma.- Spengo il motore, lo riaccendo ma la spia non si spegne.- Per eliminarla devo sempre spegnere il motore, attendere qualche decina di secondi, riavviare partire e far lavorare il turbo: 1° giu tutto il turbo va ma la spia non si spegne; 2a sempre giù tutto, dopo i 3000ca entra il turbo e allora così si spegne la spia e la macchina è ok, sempre però con la “nuova” curva di erogazione. - Per non fare accendere la spia devo stare attento a non farla stare costante sui 3000 giri, quindi in autostrada posso andare costante fino a 120 o dai 150 in su: una bella rogna a rischio multe! Nel misto invece il problema non si presenta per via della costante variazione di giri motore. Sul dritto arriva senza troppi problemi a 210, magari stando lì anche qualcosina di più ma senza nessun tipo di spia avaria o quant’altro.Premetto che il mio meccanico, avendo già cambiato il misuratore massa aria, è dell’idea di cambiare la turbina direttamente. Io dico grazie al caxxo (visto che già ho speso e senza nessun vantaggio) e mi chiedo, ci sarà qualcosa che può essere legato alla turbina si ma relativo alla sua gestione e non alla pressione massima erogata? Tipo il regolatore di geometria? E il sensore pressione, può centrare qualcosa?Tra le varie prove il meccanico mi ha anche tappato l’egr in ingresso ma senza sortire effetto alcuno. Attualmente rimane tappata (ma non dovrebbe dare problemi visto quanto ho letto sul forum).L’examiner dice che tutto è ok.Opinioni, idee?PS: il problema mi sembra simile a quello spiegato qua:X teknomotion è un po’ differente dal mio no?