Non saprei, presa nuova venerdì, so che era sottoposta ad una campagna di richiamo ma non so a cosa., so che il modello precedente non lo faceva.Ti hanno fatto qualche aggiornamento?
E fai bene essendo il cambio ZF con convertitore di coppia un ottimo cambio.Le ultime 2 auto avute avevano il cambio automatico
Da fermò ho sempre tenuto il piede sul freno con la marcia inserita, inoltre prima della retrò è fondamentale che la mah sia ferma
Ho fatto + di 150000 km con la 1 e 260000 con la 2 (Audi a 6) mai avuto problemi -cambio tiptronic
Confido nell’affidabilità della mia nuova Stelvio
Non saprei, presa nuova venerdì, so che era sottoposta ad una campagna di richiamo ma non so a cosa., so che il modello precedente non lo faceva.
Ma avverti chiaramente l'apertura della frizione e il motore che scende al minimo?
Perchè sulla mia MY2019, dopo un aggiornamento, il comportamento del cambio in N è diventato molto più conservativo. Cerca infatti di inserire sempre la marcia più alta possibile sia in rilascio che in normale percorrenza in urbano/extraurbano. E capita spesso di essere col motore a 1000/1200rpm e cambio in 8a marcia, ma non in veleggio come avviene in A (dove il motore scende anche a 800rpm).
SI, decisamente si sente eccome soprattutto il riattacco a volte brusco specialmente se dopo il veleggio premi il freno e quindi deve riattaccare la frizione e scalare marcia. un macello., Il veleggio da quello che ho potuto apprendere in questa settimana, deve rispettare certe condizioni di guida: strada dritta e pianeggiante, con sterzo curvato o in discesa non entra. Dal veleggio riattacca la frizione anche nel caso in cui fai una sterzata e/o dai gas, veramente una sensazione brutta, a me non piace . e ancora non sono riuscito a trovare un capofficina Alfa Romeo che mi sapesse dare una spiegazione, assurdo. il motore scende a 800 giri ed effettivamente se hai bisogno di riaccelerare, ci mette molto tempo. Al momento unica soluzione che ho trovato per mia moglie, usare la vettura con il manettino in D. aiutatemi ad indagare presso le varie officine per vedere se veniamo a capo della situazione. Magari fare un aggiornamento con un vecchio software ?Ma avverti chiaramente l'apertura della frizione e il motore che scende al minimo?
Perchè sulla mia MY2019, dopo un aggiornamento, il comportamento del cambio in N è diventato molto più conservativo. Cerca infatti di inserire sempre la marcia più alta possibile sia in rilascio che in normale percorrenza in urbano/extraurbano. E capita spesso di essere col motore a 1000/1200rpm e cambio in 8a marcia, ma non in veleggio come avviene in A (dove il motore scende anche a 800rpm).