Versione Software di base radio/nav

Puoi sintetizzare gentilmente qualche estremo legale che detti questa tua affermazione relativa all'obbligo di aggiornare il parco pregresso (se ne esistono i presupposti tecnici) ?
Ti rispondo per educazione ma poi la finisco qui e, se volete, ne discutete tra di voi in privato o pubblicamente (poco mi interessa la forma): il tipo di "approccio accusatorio" che avete senza conoscere minimamente le basi del diritto è evidente e, pertanto, passo volentieri la mano (tanto vi ritenete ben preparati da quello che leggo)

Gli estremi legali di cui parlo sono legati a quello che è il fine ultimo dello strumento ISA: la sicurezza.
Qualcuno di voi, probabilmente senza sapere neppure ciò di cui parla ma postando il solito stralcio via web dei soliti "leoni da tastiera" (tipico del periodo covid), ha parlato di retroattività del normato.
Se come principio ciò è valido principalmente in materia penale, non fosse altro per il fatto che esiste una "guarentigia" costituzionale (art.25), ignora totalmente quanto questo dettame sia quasi del tutto insussistente in materia civile in quanto
è solo l'art.11 delle disposizioni preliminari al codice civile che stabilisce il principio in base al quale la legge non dispone che per l’avvenire.
Ciò cosa vuole dire nel concreto? Vuole dire che in ambito civile il divieto di retroattività non è posto dalla Costituzione ma da una semplice legge. E ogni legge può essere sempre modificata o derogata da una legge successiva (principio delle fonti normative). Ecco perché, in ambito civile, è molto più facile che vi siano norme con efficacia retroattiva, nonostante il divieto posto dall’articolo 11 c.c.
Dunque, in ambito civile, il principio di irretroattività della legge ha un valore puramente indicativo e direttivo: ammette cioè deroghe, sia pure eccezionalmente e in presenza di adeguate ragioni giustificatrici, ovvero, nel caso di specie, ragioni di sicurezza dell'utenza automobilistica.

Buona continuazione a tutti sull'argomento; passo e chiudo.​
 
Ultima modifica:
Il mio non è un approccio accusatorio. Non so dove tu lo abbia letto.
Il mio è un approccio "all'informazione" su una materia che non mi sta per nulla bene. Per cui se dovesse capitare a me, non escludo una qualche azione di non so bene quale genere per tentare di contrastare questa ipotetica situazione.
Il mio è un semplice "informarmi" in anticipo e, questo si, sfruttare le tue conoscenze.
 
Ma secondo voi, un bell'adesivo davanti alla telecamera e il distacco del cavo dell'antenna gps? 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
Sono chiare provocazioni ehhh 😁😁😁😁😁
Tanto oggi come oggi, chi non ha un cellulare con navigatore in mano? 😂😂😂
 
  • Like
Reactions: Hyperiky
In pratica da quanto leggo la Tonale è una smart-car 🤣🤣. Ora mai siamo arrivati all'utilizzo di un comune accessorio IOT, come la tv, playstation, orologi e gadget vari. Ogni tanto si aggiornano da soli, in modo del tutto automatico. Ne più, ne meno. Spero solo che non sia cosi fastidioso alla guida questo ISA perchè anche con l'ultima campagna di richiamo degli adas non mi si è mai attivato.
 
Anche io avanzo una provocazione😁: art. 179 comma 2 bis CdS

Non mi risulta che le vetture debbano avere l'obbligo di un limitatore di velocità, come scritto in quel comma.
Sarebbero fuori legge tutte le vetture a far data (come è scritto al comma 1 citando il regolamento CEE 3821/85) dal 1985 in avanti.

Come specificato al comma 3, si parla di cronotachigrafi e relativi fogli di registrazione, apparecchi specifici per tir e pulmann. Non per auto.
Non voglio fare il saccente, ma non mi è mai stata chiesta alcuna verifica da parte delle FdO in merito a questo articolo. E mi hanno fermato diverse volte in svariati lustri.
 
In pratica da quanto leggo la Tonale è una smart-car 🤣🤣. Ora mai siamo arrivati all'utilizzo di un comune accessorio IOT, come la tv, playstation, orologi e gadget vari. Ogni tanto si aggiornano da soli, in modo del tutto automatico. Ne più, ne meno. Spero solo che non sia cosi fastidioso alla guida questo ISA perchè anche con l'ultima campagna di richiamo degli adas non mi si è mai attivato.
è una smart? e pensare che volevo un Alfaromeo....(ammazza che battuta di 💩)
scherzi a parte con gli adas che si ritrova la tonale (è l'auto con adas che ho posseduto peggiore di tutte) sai le incornate che si danno...
 
  • Like
Reactions: Hyperiky
è una smart? e pensare che volevo un Alfaromeo....(ammazza che battuta di 💩)
scherzi a parte con gli adas che si ritrova la tonale (è l'auto con adas che ho posseduto peggiore di tutte) sai le incornate che si danno...
bhè dai tra la tua e la mia non so in effetti quale è la battuta peggiore 🤣 🤣 🤣

Scherzi a parte pure io, sarò linciato da molti, ma io invece non li trovo affatto male, almeno in guida autostrade, dove li apprezzo particolarmente. Soprattutto dopo l'ultima campagna dove anche con pioggia o poca visibilità è stabile e precisa.
 
  • Like
Reactions: enigma
scherzi a parte con gli adas che si ritrova la tonale (è l'auto con adas che ho posseduto peggiore di tutte) sai le incornate che si danno...

Non posso che condividere il tuo pensiero. Quando ho viaggiato con l'ISA attivo causa campagna 6770, l'ho odiato non tanto perchè vuole limitarti la velocità, ma per come mette in pratica l'adeguamento.
Il funzionamento corretto, a mio modo di vedere, dovrebbe essere del tipo che quando incontro un limite di velocità più basso, la macchina mi chiede se voglio adeguarmi e, solo dopo l'eventuale azione di accettazione da parte del conducente del nuovo limite, allora inizia a frenare.
Non è tollerabile che lei inizia a frenare e, contemporaneamente, mi chiede se voglio adeguarmi.
In quest'ultimo caso, sono più le reazioni inaspettate da parte dei conducenti che si sentono una frenata improvvisa ed inaspettata a creare problemi.
Se invece fosse come da me auspicabile, sarebbe alquanto fastidioso ma sopportabile.
 
  • Like
Reactions: enigma e Hyperiky
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Permettetemi un OT, ma questo pensiero mi assilla: Al di la del giusto o sbagliato che sia, trovo queste tecnologie da un punto di vista affascinanti e "fighe", sono sempre stato grande sostenitore dell'evoluzione tecnologica al servizio del uomo e trovo corretto che le case investano in questa direzione.

Quello però che mi manda in bestia, è vedere il furgoncino del 1990 che sfreccia a 180 km/h facendo lo slalom tra le nostre auto nuove di pacca con mille sistemi di ausilio alla guida e magari ne centra in pieno una.

Chiuso OT e scusate lo sfogo. Buona Tonale a tutti ;)
 
X