Versione Software di base radio/nav

Permettetemi un OT, ma questo pensiero mi assilla: Al di la del giusto o sbagliato che sia, trovo queste tecnologie da un punto di vista affascinanti e "fighe", sono sempre stato grande sostenitore dell'evoluzione tecnologica al servizio del uomo e trovo corretto che le case investano in questa direzione.

Quello però che mi manda in bestia, è vedere il furgoncino del 1990 che sfreccia a 180 km/h facendo lo slalom tra le nostre auto nuove di pacca con mille sistemi di ausilio alla guida e magari ne centra in pieno una.

Chiuso OT e scusate lo sfogo. Buona Tonale a tutti ;)

Beh, una volta che viene inventato qualcosa (al di là del fatto che piaccia o sia utile), raramente è ipotizzabile implementarlo anche sulle vecchie vetture.
Ti ricordi l'avvento (ad occhio circa 30 anni fa) dell'abs? Giusto per citare una nuova tecnologia dell'epoca.
Non è che si può imporre a tutti i vecchi veicoli di adottare certe soluzioni.
 
  • Like
Reactions: Hyperiky e enigma
Beh, invece a me interesse sapere proprio QUALE SAREBBE la norma legale che permetterebbe la retroattività NELLO SPECIFICO. O, per essere chiari (ce n'è molta necessità, purtroppo), dove sta scritto che le auto già immatricolate possano essere modificate d'imperio da un costruttore, e, da quanto dici tu, persino in maniera SILENTE e RANDOM (cosa che, sempre per me, nessuno sano di mente, costruttore o no, potrebbe mai lontanamente pensare, viste le ripercussioni a cascata che avrebbe).


Anche perché vorrei dare qualche aggiornamento ai gentili astanti.

Quest'oggi ho chiamato il customer care di alfa romeo, e non ne sapevano niente (il che ci può stare, con il customer care, si sa, si va sempre a fortuna). Però, visto che ho spiegato molto bene le mie ragioni, ma molto bene, loro stessi mi hanno detto di mandare una pec di richiesta chiarimenti direttamente ad alfa romeo. Cosa che farò sicuramente entro fine settimana.

In più stasera ho parlato con un mio grande amico, ex venditore Fiat da decenni ed ora venditore di altro marchio ma sempre di Stellantis, mi ha assicurato che le auto immatricolate prima di luglio 2024 non saranno minimamente toccate dal Regolamento UE 2019/2144.

A questo punto, qualcuno spara uccellate a mitraglia: ed io devo scoprire chi. Ma non per gusto personale (che mi frega?), solo per questione di sicurezza personale mia e di chi viaggia con me. Perché, anche vedendo la situazione di altre case, viaggeremmo su vere e proprio bare con le ruote; ripeto, la mia legge i 40 km/h delle corsie di decelerazione in autostrada e superstrada, ma proprio TUTTE. Ed io voglio campare ancora a lungo. In più, con gli ADAS attivati, fa delle brusche sterzate sui cambi di corsia: e se dovessi schivare un cinghiale, o mille volte peggio, un bambino? Come potrei essere responsabile, se non ho il controllo della macchina e/o gli adas di questa sono fallaci? Come potrei gestire una situazione di emergenza senza sapere neanche che alfa mi ha aggiornato la macchina perché lo ha fatto in maniera RANDOM e SILENTE?

Rinnovo la domanda (e persisto): quale sarebbe questa norma (legge ordinaria, ordinamento, regolamento di briscola che sia) che permette di estendere i dettami del Regolamento UE 2019/2144 anche alle auto pre - 7 luglio 2024, persino in maniera SILENTE e RANDOM? Ce lo vuoi dire, per favore? Così la comunico via pec ad alfa, per essere più chiaro nell'esporre il quesito e, soprattutto, le mie preoccupazioni.

E quali fonti hai? Perché, se fosse vero, sarebbe gravissimo, da uscire su tutti i social del pianeta!
 
Ultima modifica:
L'utilità di una norma e il suo fine prevale su qualsivoglia nostra convinzione. Nessuno modifica alcuna "proprietà" ma ne adegua il suo funzionamento ai dettami di legge.
Il consenso ha ragione di esistere solo se l'aggiornamento non nasce da imposizione normativa.
Il normato di stretto richiamo stabilisce, come è normale che sia, il "dies a quo" della sua applicabilità nei fatti; se, però, il fine è connesso alla sicurezza, anche il pregresso può e deve essere aggiornato se ne esistono i presupposti tecnici (fate molta attenzione a questa parte in rosso).
Se la cosa non vi garba posso anche capirla ma almeno si eviti di riportare frasi di questo tipo dando ad intendere essere una interpretazione autentica (gli operatori di diritto sapranno benissimo ciò di cui parlo):

...

Ps. L'aggiornamento sw per il comparto vetture pre 7 luglio, seguirà, come sempre, un iter "random" (come già avvenuto in passato): non mettevi quindi nessuna scadenza; la cosa la scoprirete di volta in volta ;)
Qui esattamente. E quando è avvenuto è in passato?
 
Qui esattamente. E quando è avvenuto è in passato?
In passato, molto recente, diversi forumisti si sono ritrovati senza widget delle prestazioni. Per poi magicamente ricomparire.
Senza richiesta, senza consenso, senza nulla...così, per pura decisione dei server di Alfa Romeo.
Io ho la tua stessa filosofia di pensiero in materia. Non ho molto altro da aggiungere, se non che sentirsi frenare la macchina quando meno te lo aspetti, solo perchè ha visto un cartello (che sicuramente ho visto pure io ma voglio deliberatamente ignorare perchè le condizioni stradali me lo permettono), è alquanto irritante (per esprimersi in modo gentile).

Sul discorso di leggere i 40 in autostrada, all'inizio anche la mia ma poi, con i vari richiami delle campagne, è migliorata MA non del tutto. Condivido che è una porcata clamorosa come servizio. Voglio proprio vedere al primo caso di incidente che prima o poi purtroppo capiterà a qualcuno, per colpa di un chip che non ha funzionato bene (non mi riferisco alla Tonale, ma alla totalità delle vetture di qualsivoglia brand), come risolveranno le cose.

Nel 2019, una Volvo XC90 con apparati Uber a bordo per la guida autonoma, durante i test in Arizona, ha già fatto una vittima...
 
Un attimo. Un conto è una miglioria di secondo piano, ininfluente sul piano della guida. Quello ci sta tutto, ovviamente. Un sensore in più o in meno a seconda della disponibilità, e così via.

Ma qualcosa che incida così pesantemente su un mezzo? Stiamo parlando che, secondo lui, tu ti ritroveresti, SENZA LA TUA ACCETTAZIONE E SENZA ESSERE AVVERTITO PERSINO, un mezzo completamente diverso a quello a cui sei abituato, che si mette a frenare da solo (ad esempio, perché c'è tutto il resto, sterzate improvvise, sensori impazziti per questioni metereologiche o che si disattivano non si sa perché e quant'altro). Cosa comune a tante case, peraltro, ma non a tutte.

A me sembra follia pura. Comunque alfa romeo è tenuta a rispondere via pec a quesiti più che legittimi (sulla sicurezza non ci sono supercazzole che tengano) e fugherà ogni nostro dubbio.
 
Ultima modifica:
Mi raccomando : quando avrai risposte, aggiornaci ;)
 
  • Like
Reactions: Snoopy
Più delle risposte che lasciano il tempo che trovano (se volete vi posso dare il format degli esiti a seconda dei casi) vedrete/vedremo il comportamento ISA sulle vostre/nostre vetture in futuro (e questa è l'unica cosa che rileva) ;)
Buona continuazione sull'argomento
 
Ultima modifica:
Eh no, ma che dici? QUALORA (ammesso e non concesso) alfa romeo ti contraddicesse VIA PEC (che ha valore legale), poi bisogna davvero capire chi spara uccellate a raffica. Non pensi? Che insinui, che alfa romeo spari uccellate VIA PEC un tanto al chilo a cuor leggero? Se ne dovrebbe assumere tutte le responsabilità, e in TUTTE le sedi. Credo che qualsiasi ufficio legale glielo sconsiglierebbe caldissimamente.

Comunque anche io sono tanto curioso di leggere la loro risposta, e anche in merito a quello che hai dichiarato tu e le tue "fonti non giornalistiche" (parole tue) tanto misteriose che non puoi citare, ovviamente (007?). Tanto curioso, per la sicurezza sulle strade di noi tutti. Voglio sapere DOVE STA LA VERITà, è mio sacrosanto diritto di consumatore!

Voglio capire, in particolare, come alfa romeo si potrebbe permettere fare un aggiornamento tanto incidente sulla guida dell'auto RANDOM ED IN MODO SILENTE (sempre parole TUE, visto il virgolettato sopra?). Ed aggiungo: bypassando alla grande Regolamento UE 2019/2144 con una interpretazione ampliativa del tutto arbitraria, n.d.r.

Scrivo e vi farò sapere. Devo e voglio capire come va a finire questa storia e la verità CERTA, è fondamentale per la sicurezza sulle strade di tutti noi. Certo, intanto vogliamo vedere il "format degli esiti a seconda dei casi" (ancora parole tue, ma che cos'è esattamente?). Tutto fa prova e serve a dipanare le nebbie.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AR-Tonale
Io ho l'impressione che qui qualcuno si diverta a fare puro terrorismo psicologico gratuito.
Se anche fosse vero che arriva questo aggiornamento, qual è il motivo per il quale ci si mette su di un forum a scriverlo con congruo anticipo? Qual è la fonte ufficiale per divulgare tali notizie? Ed ancora, qual è l'autorità con la quale qualcuno scrive certe cose?
Abbiamo forse nel forum la presenza di un alto dirigente di Alfa Romeo, senza saperlo?
Ai posteri l'ardua sentenza
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io ho l'impressione che qui qualcuno si diverta a fare puro terrorismo psicologico gratuito.
Se anche fosse vero che arriva questo aggiornamento, qual è il motivo per il quale ci si mette su di un forum a scriverlo con congruo anticipo? Qual è la fonte ufficiale per divulgare tali notizie? Ed ancora, qual è l'autorità con la quale qualcuno scrive certe cose?
Abbiamo forse nel forum la presenza di un alto dirigente di Alfa Romeo, senza saperlo?
Ai posteri l'ardua sentenza
concordo
 
X