Anch'io sono dei vostri! Pulendo il vetrino, nonostante avessi inumidito con acqua il panno in microfibra, ho lasciato dei graffietti : dannaz : . Mi sono fatto coraggio e ho provato a toglierli con il displex rosso! Risultato ottimo! Certo, c'è da stare attenti, soprattutto a rimuoverlo dato che l'unico modo per farlo è sfregare e se si sfrega quando il prodotto è già stato rimosso, si riga nuovamente il vetrino! Certo, in controluce non è proprio perfetto, ma i segni sono veramente impercettibili! Ho addirittura pensato di dare qualche prodotto che lasci uno strato protettivo (tipo cera), in questo modo non si vedrebbero più i segnetti, ma credo venga fuori un paciugo a lungo andare... qualche consiglio?
Toccarlo il meno possibile e usare un pennellino per rimuovere lo sporco! ormai evito di pulirlo con straccetti e compagnia bella!
 
	 
 
		 ). Ora siccome dopo aver letto tutta la discussione per la seconda volta, sono un po' terrorizzato, non so se lasciarlo per sempre così, oppure decidermi e dargli una pulita. Avevo pensato ad un panno in microfibra e acqua distillata, lo lascerei umido senza asciugarlo e lo asciugherei con aria compressa, che dite? Potrebbe andare?
). Ora siccome dopo aver letto tutta la discussione per la seconda volta, sono un po' terrorizzato, non so se lasciarlo per sempre così, oppure decidermi e dargli una pulita. Avevo pensato ad un panno in microfibra e acqua distillata, lo lascerei umido senza asciugarlo e lo asciugherei con aria compressa, che dite? Potrebbe andare? Purtroppo con l'aria compressa si eliminano soltanto le perticelle di povere ma non i "liquidi"...
 Purtroppo con l'aria compressa si eliminano soltanto le perticelle di povere ma non i "liquidi"... 
 
		 ), non è che sia da restaurare, comunque alla fine lo lascerò così...
 ), non è che sia da restaurare, comunque alla fine lo lascerò così...
 
 
		 
 
		