Vite contralbero 2.2 diesel

Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ex Opel insignia con cp4 250k km pompa originale e chi l’ha comprata ci cammina ancora
Mio cognato idem su Giulia
Io per non sbagliare a ogni pieno top diesel 250ml e rifornimento per il 90% alla stessa pompa
Stesso discorso per contro alberi su mia ex insignia (li aveva pure) e su Giulia di mio cognato che la massacrava quotidianamente
 
Ex Opel insignia con cp4 250k km pompa originale e chi l’ha comprata ci cammina ancora
Mio cognato idem su Giulia
Io per non sbagliare a ogni pieno top diesel 250ml e rifornimento per il 90% alla stessa pompa
Stesso discorso per contro alberi su mia ex insignia (li aveva pure) e su Giulia di mio cognato che la massacrava quotidianamente
Datemi pure dell ignorante ma sn sempre più convinto che anche in condizioni di Perfetto funzionamento della pompa , le pressioni olio sono cmq basse e causa di danni a bronzine e contralberi.. e quant'altro... E magari agendo sul solenoide della pompa , quindi sulla centralina, si potrebbero aumentare le pressioni Min e Max..
 
Nella mia auto precedente (Bravo Sport 2.0 M-jet 165 CV con DPF), aggiungevo 200 ml di olio Ravenol 2T ad ogni pieno di carburante.
Il compito dell'olio 2T era quello di lubrificare la pompa dell'olio.
Un effetto aggiuntivo era un funzionamento più silenzioso del motore (senza il caratteristico battito del diesel) e parametri di regolazione degli iniettori quasi perfetti.
Poi ho smesso di usare l'olio 2T e ho iniziato ad aggiungere ad ogni rifornimento Mannol Diesel Ester, il cui compito principale è quello di lubrificare la pompa CP4.
Ho avuto la Bravo da nuova e quando l'ho venduta con circa 70.000 km era in condizioni perfette (letteralmente: come nuova).
Ora sto pensando se tornare a usare Ravenol 2T.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
 
Datemi pure dell ignorante ma sn sempre più convinto che anche in condizioni di Perfetto funzionamento della pompa , le pressioni olio sono cmq basse e causa di danni a bronzine e contralberi.. e quant'altro... E magari agendo sul solenoide della pompa , quindi sulla centralina, si potrebbero aumentare le pressioni
Con motore al minimo e comunque non a carico la pressione dell’olio si attesta dai 2,2 ai 2,5 bar , che potrebbero anche essere pochi , ma per affermare questo bisognerebbe essere ingegneri di motori e personalmente non lo sono .
Quando si è a carico la pressione sale dai 3,5 ai 5,5 bar , e questa come pressione mi sembra ottima
D’altronde non è che si può lubrificare un motore a 10 bar , farebbe pipì di olio da 3000 parti
 

Discussioni simili