alfista1975
Alfista principiante
ragazzi, io penso solo una cosa, l'alfa e la lancia, sono solo delle palle al piede x marchionne, le sta tenendo x alzare un pò le cifre delle vendite, ma al momento opportuno, vedrete che le venderà alla wv e rilancerà in grande il gruppo fiat. cmq, ogni male non viene x nuocere, la fiat fino ad adesso che sta facendo?? nulla! io sono alfista da qnd avevo 6 anni, ne ho 25! e ho sempre visto le alfa come dei diamanti...ma la fiat non fa altro che infangare questo marchio e tutta la sua GLORIA! vedi i comandi della mito...sembra una grande punto ricarrozzata...se vendessero l'alfa ai tedeschi, non sarebbe male! finiture e materiali + curati e particolari + ricercati! qualità e competenza! certo, appatto xò di non perdere il suo stile originale e di guadagnare nella nostra trazione posteriore! trazione, che secondo me...con Marchionne non vedremo MAI realizzata!!
Lancia effettivamente non gli serve a nulla, dato che saranno essenzialmente delle Chrysler con un marchio diverso (e qualche diesel in piu', dato che negli USA i diesel sono rari). Solo che nessuno mai vorra' comprare Lancia (intesa come marchio e niente di piu').
Alfa al contrario e' strategica perche' ogni nuovo lancio centra gli obbiettivi di vendita - il problema e' che dopo 2-3 anni i modelli nuovi sono un po' all'abbandono e i nuovi lanci sono troppo poco frequenti. Ma con una gamma completa Alfa rappresenta delle vendite puramente incrementali per il gruppo Fiat (come segmenti di mercato dove Fiat non c'e' o non conta - e come mercati geografici dove Alfa puo' vendere ma Fiat no - o allora solo la 500).
Pero' oltre alle vendite bisogna anche fare dei profitti - ed e' qui che arrivano le sinergie a volte un po' degradanti per il marchio. Ma come gia' detto da altri, avremmo questo tipo di sinergie qualunque sia il mega-gruppo che controlli il marchio.
Infine un piccolo appunto - non volermene personalmente, ma se hai 25 anni sei nato l'anno quando l'Alfa e' passata Fiat... l'era d'oro dell'Alfa erano gli anni 60 e al limite 70 (ma gia' perdeva decine di miliardi di lire ogni anno). Credo che tu idealizzi un'Alfa che non e' mai esistita, attribuendo alla Fiat ogni male... ma gli interni di una 33 o di una 75 erano ben lontani dall'essere ben fatti, assemblati o qualitativi...
.... guarda parlo per esperienza personale .... io sono felice possessore di una giulietta e la trovo una berlina comoda e non sò se più essere paragonata alla sportività delle altre alfa "essendo la prima alfa che posseggo" qua in giro si iniziano a vedere altre giulietta e ti posso assicurare che a parte io che ho 28 anni e posso pure avere uno stile di giuda sportivo la stra grande maggioranza di possessori della giuly sono gente normale che non gli interessa che faccia i 0-100 in sei secondi netti o roba del genere o che abbia quel si voglia rombo del motore ......la prende perchè secondo il mio modesto parere e bella esteticamente "da una ventata di freschezza alla monotonia stilistica tedesca" ed è finalmente è un italiana assemblata bene "almeno la mia di rumori fastidiosi o pezzi che ballano non ne ha" e sembra da quello che leggo che stia vendendo bene ..... ora mi chiedo chi la compra e perchè e alfista nel dna o perchè effettivamente e una macchina ben riuscita nel complesso o solo nella sportività!?!?!?! si e vero sta portando i veri alfisti a perdere l'emozione di guidare il biscione ma nello stesso tempo credo che sta portando pure un maggiore numero di vendite..... credo.....