WTCC 2006 (postiamo tutto qui)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da quello che ho avuto modo di leggere fino ad oggi, la Chevrolet avrebbe in mente di partecipare al prossimo campionato WTCC con un'auto compatta, abbandonando l'attuale Lacetti. La macchina della tua foto e' la prima volta che la vedo, ma potrebbe essere proprio quella che verra' schierata dal prossimo anno. In questo modo, avremo Seat, Chevrolet ed Alfa Romeo a due volumi, e BMW con i soliti tre.
 
è un prototipo quella.....non sarà così la versione definitiva
 
Davide_QV ha detto:
è un prototipo quella.....non sarà così la versione definitiva

Quella che in questo preciso momento sta facendo da safety car all' Estoril nell' ETC cup è identica ... e fa impressione :smiley_001:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Augusto Farfus non e’ ancora sicuro se correra’ nel WTCC 2007, non avendo ancora Alfa Romeo ufficializzato il proprio impegno. Ed allora, con un gruppo do amici, sembra si sia messo in testa di creare un team in proprio, di alto profilo competitivo capitalizzando l’esperienza accumulata nella competizione. Il ruolo di Farfus sarebbe quello del proprietario, ma e’ chiaro che se il progetto dovesse concretizzarsi davvero, sarebbe anche la prima guida del team. Entro una settimana, dovrebbero essere definiti i particolari del progetto.
 
AccaEmme ha detto:
Augusto Farfus non e’ ancora sicuro se correra’ nel WTCC 2007, non avendo ancora Alfa Romeo ufficializzato il proprio impegno. Ed allora, con un gruppo do amici, sembra si sia messo in testa di creare un team in proprio, di alto profilo competitivo capitalizzando l’esperienza accumulata nella competizione. Il ruolo di Farfus sarebbe quello del proprietario, ma e’ chiaro che se il progetto dovesse concretizzarsi davvero, sarebbe anche la prima guida del team. Entro una settimana, dovrebbero essere definiti i particolari del progetto.

che errore farebbe l'alfa se queste voci veranno confermate a lasciarlo andare
 
Se l'Alfa rimarra nel WTCC dubito che Farfus vada via. Anche perche' i piloti competitivi sono ormai tutti finiti in Seat ( a meno che non ci sia qualche ritorno clamoroso come Giovanardi ). Penso che la notizia possa avere un valido fondamento solo se il biscione si ritiri dalle competzioni in maniera totale ( cioe' non ci siano piu' Alfa partecipanti, nemmeno in mano ai soli team privati ).
 
Luca Rangoni, indipendente Proteam del WTCC su BMW, esprime pesanti critiche sull’operato dei giudici di gara e dei piloti del campionato in corso. Secondo il pilota italiano, protagonista nell’ultima gara di Valencia dove ha conquistato un secondo ed un terzo posto, si ammette troppo il gioco duro in pista. Queste le sue importanti ( ma anche intelligenti ) dichiarazioni:

“ Non direi che la colpa dei tanti contatti che si verificano nel WTCC e’ dei piloti. Ritengo che manchi la necessaria severita’ da parte dei commissari sportivi che troppe volte non intervengono. Un pilota si adatta alle situazioni e dopo due volte che viene buttato fuori e vede che il colpevole l’ha passata liscia, allora diventa cattivo pure lui, tanto e’ sicuro di farla franca. Si parla di spettacolo per la televisione, ma a mio avviso si sta esagerando e la gente poi si stanca di vedere piloti che passano il tempo a provocare incidenti. Piu’ o meno sono sempre quelli, Terting in particolare ( Terting corre per la Seat ) e dare la toccata vigliacca. Ecco, io posso capire il contatto fianco a fianco, quando un avversario tenta la staccata ed entra dentro, ma non concepisco quei piloti che si tamponano con l’intento di eliminarti. E non vengono puniti. Non nascondo che parto sempre col dubbio se riusciro’ a finire la gara e questo non e’ bello quando sai di essere in mezzo a dei professionisti. Vorrei anche dire che se il WTCC vuole gli indipendenti, deve ricordare che poi i danni li dobbiamo pagare noi. Solo un paraurti per la BMW ci costa 9.500 euro, ed alla fine della corrida i budget aumentano notevolmente. Mentre i piloti ufficiali possono anche distruggere le loro macchine, tanto poi ci pensa il team .”
 
WTCC Giovanardi a Macao su Honda Jas

Nell’ultimo appuntamento mondiale del WTCC a Macao Giovanardi sarà ancora alla guida della Honda Accord R della Jas, compito di Giovanardi pilota molto competitivo sarà quello di dare una smossa con qualche buon risultato al fine di convincere la Honda ad impegnarsi nel Mondiale, la Jas vorrebbe iniziare la prossima stagione con la Accord per passare poi alla Civic.

Giovanardi aveva già condotto la Honda Jas nella gara di Curitiba realizzando ottimi tempi in prova, mentre in gara l’auto si fermò per un problema al motore, ricordiamo che Giovanardi quest’anno corre con la Vauxhall nel Campionato Inglese, per cui ha rinnovato il contratto anche per il 2007.
 
Nella decisiva sfida di Macao, le Alfa Romeo correranno con una prima marcia piu’ corta per agevolarle alla partenza ed all’uscita delle curve piu’ lente e strette, tipiche del circuito. Farfus dovrebbe trovare un piccolo aiuto da questa situazione in quanto si presentera’ con una mostruosa zavorra di 80 kg.
 
Nella sessione di prove d'apertura dell'ultimo appuntamento del calendario WTCC Nicola Larini è stato il più veloce.

Al volante di una Chevrolet Lancetti il pilota italiano ha completato il suo giro attraverso le strade di Macao in 2:34.912. Al secondo posto un altro pilota Chevrolet, Alain Menu. Menu è stato più lento di soli 119 millesimi rispetto al suo compagno di squadra.

Rickard Rydell è stato il migliore tra i piloti SEAT Sport con il terzo tempo, 2:35.360. Alle sue spalle troviamo invece l'uomo BMW e campione uscente Andy Priaulx che ha chiuso con il miglior tempo di 2:35.540 nel giro finale. Yvan Muller chiude la top 5, a .952 dal leader di giornata.

Augusto Farfus, leader in campionato, ha il 14° tempo ed è stato il migliore tra i piloti della N.technology Alfa Romeo: la sua vettura è stata 'penalizzata' con la zavorra massima prevista, 80 kg.

Gli altri pretendenti al titolo, Farfus, Rydell, Muller e Priaulx occupano le altre posizioni successive: James Thompson è 7°, Jörg Müller 11°, Gabriele Tarquini 14°, Peter Terting 15° e Dirk Müller 16°.

Il pilota locale André Couto (SEAT León) e Ao Chi Hong (BMW 320i) si piazzano rispettivamente 12° e 24°, mentre il terzo nuovo arrivato nel campionato Jan Magnussen è 21° al volante della sua BMW UK.

Tom Coronel, che si è già aggiudicato il trofeo indipendenti, è 17° ed è stato il migliore fra gli indipendenti con la sua GR Asia SEAT León.

Due piloti indipendenti hanno avuto un incidente. Nel suo primo giro veloce Stefano D'Aste stava entrando nella curva Lisbona quando ha perso il controllo del pneumatico anteriore destro ed è finito in una zona di sgombero in testacoda. Più tardi Diego Romanini è andato largo alla curva "R" ed è finito sulle rotaie, danneggiando seriamente la sua BMW 320i del team Wiechers-Sport. La sessione è stata interrotta dall'esposizione della bandiera rossa, ma è ripresa poco dopo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X