Nella sessione di prove d'apertura dell'ultimo appuntamento del calendario WTCC Nicola Larini è stato il più veloce.
Al volante di una Chevrolet Lancetti il pilota italiano ha completato il suo giro attraverso le strade di Macao in 2:34.912. Al secondo posto un altro pilota Chevrolet, Alain Menu. Menu è stato più lento di soli 119 millesimi rispetto al suo compagno di squadra.
Rickard Rydell è stato il migliore tra i piloti SEAT Sport con il terzo tempo, 2:35.360. Alle sue spalle troviamo invece l'uomo BMW e campione uscente Andy Priaulx che ha chiuso con il miglior tempo di 2:35.540 nel giro finale. Yvan Muller chiude la top 5, a .952 dal leader di giornata.
Augusto Farfus, leader in campionato, ha il 14° tempo ed è stato il migliore tra i piloti della N.technology Alfa Romeo: la sua vettura è stata 'penalizzata' con la zavorra massima prevista, 80 kg.
Gli altri pretendenti al titolo, Farfus, Rydell, Muller e Priaulx occupano le altre posizioni successive: James Thompson è 7°, Jörg Müller 11°, Gabriele Tarquini 14°, Peter Terting 15° e Dirk Müller 16°.
Il pilota locale André Couto (SEAT León) e Ao Chi Hong (BMW 320i) si piazzano rispettivamente 12° e 24°, mentre il terzo nuovo arrivato nel campionato Jan Magnussen è 21° al volante della sua BMW UK.
Tom Coronel, che si è già aggiudicato il trofeo indipendenti, è 17° ed è stato il migliore fra gli indipendenti con la sua GR Asia SEAT León.
Due piloti indipendenti hanno avuto un incidente. Nel suo primo giro veloce Stefano D'Aste stava entrando nella curva Lisbona quando ha perso il controllo del pneumatico anteriore destro ed è finito in una zona di sgombero in testacoda. Più tardi Diego Romanini è andato largo alla curva "R" ed è finito sulle rotaie, danneggiando seriamente la sua BMW 320i del team Wiechers-Sport. La sessione è stata interrotta dall'esposizione della bandiera rossa, ma è ripresa poco dopo.