WTCC 2007 [Postiamo tutto qui]

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AccaEmme ha detto:
Grazie. .:stretta:. Ma mi limito ad un grezzo copia/incolla. :grinser021:

ma come lo fai te il copia incolla!! :grinser005: :grinser005: :grinser005: : good . :

grazie anche da parte mia...
per restare aggiornato non c'è bisogno che io vada sul sito del WTCC..
:: Abbraccio :.
 
SEMPRE SPUDORATAMENTE DAL SITO UFFICIALE FIA DEL WTCC:

Roberto Colciago è tornato in grande spolvero dopo il drammatico incidente in cui è rimasto coinvolto 45 giorni fa durante la sessione di test a Curitiba. Il pilota italiano della SEAT Sport ha fatto segnare il miglior tempo nel primo giorno di test ufficiali del WTCC a Monza, fermando in mattinata il cronometro sul tempo di 2.00.787 con nessuno capace di stargli dietro.

“Onestamente non mi aspettavo di essere così veloce, perché non avevo recuperato al 100% dopo l'incidente e la mia schiena è ancora dolorante. Stamattina la mia macchina andava bene e ho cercato di trovare un confronto con le altre vetture che mi aiutasse a renderla ancora più performante. Siamo ancora più lenti rispetto alle altre macchine alla fine del rettilineo, ma sono abbastanza tranquillo grazie al mio tempo”, ha detto Colciago.

Andy Priaulx del Team BMW UK è stato l'unico pilota capace di rompere il muro del 2.01, facendo segnare il secondo tempo in 2.00.994 con un ritardo di soli due decimi. Augusto Farfus e Jorg Muller, del Team BMW Germany, chiudono rispettivamente terzo e quarto.

Solo pochi piloti hanno migliorato i tempi nella sessione pomeridiana che ha visto Muller, con 2.01.082, precedere tutti. Nicola Larini su Chevrolet ha migliorato la propria prestazione di tre decimi ma è comunque rimasto quarto nella classifica di giornata.

I test continueranno domani, con Gabriele Tarquini e Yvan Muller che prenderanno il posto di Michel Jourdain e Jordi Gené sulle SEAT, mentre Alain Menu e Robert Huff si alterneranno con Larini sulla Chevrolet. InfineJames Thompson sostuirà Olivier Tielemans sulla N.technology Alfa Romeo 156.

Foto con alta risoluzione dei test di oggi sono disponibili nella photgallery.

TEST GIORNO 1 - I tempi ufficiali

1. Roberto Colciago SEAT León 2:00.787

2. Andy Priaulx BMW 320si 2:00.994

3. Augusto Farfus BMW 320si 2:01.052

4. Jörg Müller BMW 320si 2:01.082

5. Nicola Larini Chevrolet Lacetti 2:01.279

6. Alessandro Zanardi BMW 320si 2:01.593

7. Félix Porteiro BMW 320si 2:01.775

8. Jordi Gené SEAT León 2:01.803

9. Tiago Monteiro SEAT León 2:01.995

10. Olivier Tielemans Alfa Romeo 156 2:02.039

11. Stefano D'Aste BMW 320si 2:02.599

12. Michel Jourdain SEAT León 2:02.930
 
Con un incredibile ultimo giro nel pomeriggio, Jorg Muller, al volante della sua BWM del team Germany, ha fatto segnare con il tempo di 1.59.911 il giro più veloce nei test ufficiali del WTCC a Monza scalzando così James Thompson dalla vetta della graduatoria.

L'Alfa Romeo torna competitiva sul tracciato di casa con Thompson che con la sua Alfa 156 N.technology ha fatto segnare il miglior tempo per gran parte della giornata grazie al suo 2.00.412 fatto segnare in mattinata: "La nostra macchina è ancora molto veloce nonostante la sua "età". Dobbiamo lavorare per essere competitivi con costanza, ma sia io che il team siamo molto motivati e credo che nei circuiti più veloci potremo dire la nostra" - ha detto Thompson.

Andy Priaulx, su BMW del team Uk è terzo, solo 0.015 secondi dietro il suo connazionale, dopo che averlo temporaneamente scalzato dalla prima posizione, mentre Augusto Farfus, compagno di squadra di Muller, è quarto.

Gabriele Tarquini è il più veloce dei piloti SEAT con il quinto tempo del giorno, appetta dietro a Felix Porteiro su BMW del team italo-spagnolo, l'ultimo a scendere sotto il muro dei 2.01. Alain Menu chiude settimo con la sua Chevrolet.

Nella sessione pomeridiana Tiago Monteiro è stato sostituito da Oscar Nogué, il vincitore della Supercoppa SEAT del 2006 che prenderà parte nella gara di WTCC a Monza con la SEAT sport team nel prossimo ottobre.

Le immagini ad alta risoluzione dei test di Monza sono disponibili nella photogallery.

TEST GIORNO 2 - Tempi ufficiali

1. Jörg Müller BMW 320si 1:59.911

2. James Thompson Alfa Romeo 156 2:00.412

3. Andy Priaulx BMW 320si 2:00.427

4. Augusto Farfus BMW 320si 2:00.489

5. Gabriele Tarquini SEAT León 2:00.720

6. Félix Porteiro BMW 320si 2:00.880

7. Alain Menu Chevrolet Lacetti 2:01.063

8. Roberto Colciago SEAT León 2:01.165

9. Alessandro Zanardi BMW 320si 2:01.182

10. Stefano D'Aste BMW 320si 2:01.304

11. Yvan Muller SEAT León 2:01.357

12. Tiago Monteiro SEAT León 2:01.505

13. Robert Huff Chevrolet Lacetti 2:01.607

14. Oscar Nogués SEAT León 2:02.172
 
-25 kg per tutte le auto a trazione anteriore...

decisione dell'ultim'ora presa per aumentare lo spettacolo, nel pieno spirito del WTCC...

basterà?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sicuramente i 25 Kg non basteranno ha rendere competitive le TA.Per il gran premio che si terrà prossimamente prevedo la vittoria delle Bmw, è un circuito in cui nel corso degli anni hanno sempre dominato.
 
Dimenticavo che per la seconda guida Alfa Romeo Olivier Tielemans il Gran Premio di Zandvoort è quello di casa, ha già corso qui molte volte e quindi potrebbe riservarci qualche sorpresa,poi la N.technology stà lavorando veramente sodo per preparare le vetture al meglio per questa gara.
 
Menu e Larini, prima fila tutta Chevrolet

Per la prima volta nella storia della WTCC la prima fila della griglia sarà tutta Chevrolet Lacetti. Alian Menu ha dominato questa elettrizzante sessione di qualifiche, migliorando nonostante i tanti avversari agguerriti.
Dopo aver ottenuto la pole position con 1:47.578 è riuscito a migliorare chiudendo con 1:47.044. Nicola Larini, compagno di squadra, è riuscito ad avvicinarsi ma non a migliorare. L"italiano sarà quindi in seconda posizione con appena 0.157 di ritardo dallo svizzero. Augusto Farfus ha permesso alla BMW di chiudere fra I primi 3 con il tempo di 1.47.519.

Luca Rangoni, pilota indipendente della Proteam Motorsport, ha trovato un tempo incredibile nel suo ultimo dei quattro giri di qualifica. Roberto Colciago è stato per quasi tutta la sessione di prove il più veloce dei piloti indipendenti con la sua SEAT Sport Italia ma alla fine ha chiuso con il 10mo tempo.

Il nuovo arrivato in casa SEAT Sport team, Tiago Monteiro, ha ottenuto il miglior tempo per il team chiudendo quinto con il tempo di 1:47.738. Il compagno Jordi Genè ha chiuso settimo mentre Felix Portiero del team BMW Team Italy-Spain si è infilato fra i due.

Andy Priaulx ha rovinato il suo miglior giro sbagliando alla decima curva chiudendo di conseguenza ottavo davanti a Robert Huff della Chevrolet.James Thompson, alla guida della N.technology Alfa Romeo 156, con il tempo di 1:48.121 ha raggiunto la 12ma posizione.

L'idolo locale, Tom Coronel, ha ottenuto il 15mo posto, soffrendo terribilmente la pressione visto che a seguire la sua sessione di qualifiche nei box del GR Asia c'era il Primo Ministro olandese.
 
Ho seguito le qualifiche e sono rimasto stupito dalle Chevrolet,causa lavoro mi sono perso gara 1.Ho guardato i risultati,contro ogni mio pronostico gara 1 l'hanno vinta le Chevrolet.
 
ZANDVORT GARA 1

La Chevrolet ha ottenuto il miglior risultato di sempre nel FIA WTCC con una doppietta di Alain Menu e Nicola Larini in gara-1 a Zandvoort. I due sono partiti in testa dalla prima fila della griglia e ci sono rimasti malgrado una ripartenza dopo un giro sotto regime di safety car. E’ stato il terzo pilota Chevrolet Rob Huff che ha provocato l’ingresso in pista della safety car dopo aver sbattuto alle esse Audi durante l’ottavo giro. Il privato Luca Rangoni ha concluso terzo dopo una buona partenza che lo ha promosso da quarto alla posizione sul podio.

Quarto a tagliare la linea del traguardo è stato Tiago Monteiro che alla sual prima gara con la SEAT Sport ha ottenuto il miglior risultato del team. Il suo compagno di squadra Yvan Muller è stato coinvolto in un incidente durante il primo giro con Felix Porteiro e Stefano D'Aste. Muller si è fermato ai box per le riparazioni ed è ripartito dopo otto giri.

Al secondo giro Andy Priaulx ha superato la N.technology Alfa Romeo di James Thompson per il decimo posto. Nello stesso giro Miguel Freitas si è girato alla curva Slotemaker e la sua Alfa Romeo 156 ha dovuto essere spostata. Priaulx ha sorpassato anche Gabriele Tarquini alla curva Tarzan al quinto giro e si è installato in nona posizione. Dopo il botto di Huff il campione del mondo in carica ha guadagnato un'altra posizione che lo farà partire dalla pole position in gara-2.

Al sesto giro l'idolo locale Tom Coronel si è toccato con James Thompson. La GR Asia SEAT Leon si è inserita all'interno dell'Alfa Romeo 156 ma Thompson ha ritardato la frenata e l'olandese ha cozzato col fianco della vettura attraversando la pista. Thompson è riuscito a continuare e ha chiuso tredicesimo.

Augusto Farfus and Tiago Monteiro hanno ingaggiato un duello personale durante la gara. Monteiro è partito benissimo passando da quinto a quarto quasi immediatamente. Farfus lo ha attaccato fino al settimo giro quanto lo ha sorpassato. Ma il pilota SEAT non si è arreso e ha recuperato la posizione nel giro successivo. Farfus ha poi dovuto mantenuto la quinta posizione precedendo i piloti SEAT Roberto Colciago e Gabriele Tarquini, sesto e settimo.
 
:mecry: :mecry: :mecry:
Le 156 dove stanno??
:mecry: :mecry: :mecry:

placeholder.png


Quando torneremo a vedere immagini del genere in tv?

:mecry: :mecry: :mecry:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Discussioni simili

X