Indecisione acquisto o non acquisto Giulia.

Si, infatti parlavo di tratti pianeggianti autostradali, poi come ho detto 10 a litro e non si discute, non sto forviando nessuno

All'aci non ci risolvi niente, perché se l'auto è stata aggiustata dal proprietario nessuno lo saprà mai
All'aci fai la visura per vedere i proprietari precedenti... con l'assicurazione verifichi eventuali sinistri. Poi certo, se in caso di sinistri non è passato dall'assicurazione non lo saprai mai, ma rimane comunque una verifica importante da fare perchè eventuali sinistri importanti passi per forza dall'assicurazione se coinvolgono altri mezzi o se hai una kasko
 
Io con il Diesel my 20 uso extraurbano in A sono sopra i 18 medi.
va beh se vogliamo dirla tutta, da quando ho comprato l' auto 7 mila km fa, il mio consumo medio calcolato sui rifornimenti è 19.9 km/L
 
  • Like
Reactions: RGS1000
Si lo so, non mi riferivo ai tuoi
Idem neanche io voglio fuorviare nessuno, ho solo scritto la mia esperienza.
Ripeto a 90-100 km/h con cruise attivo il consumo e' quello che ho scritto. Il che non vuol dire che la giulia benzina ha come consumo medio i 18-20. Assolutamente no e non scritto quello. leggete bene. La mia media e' sui 10, ma facendo un esempio specifico di tragitto per andare a lavoro (come capita a me tutti i giorni che mi metto a 90km/h in tangenziale) a quella velocita' i consumi sono queli indicativamente.
 
Con la targa fai una visura aci e intanto vedi i proprietari precedenti (magari è stata immatricolata dal salone per raggiungere gli obiettivi) e poi senti la tua assicurazione se risulta coinvolta in qualche incidente (non chederlo per mail, per la privacy non potrebbero dirtelo. Chiamali al telefono e se son gentili ti fanno il favore). Detto questo per lo stesso prezzo prenderei la veloce verde tra le 2. Ah e leggi bene l'annuncio della rossa, il prezzo di 39890 è valido solo se acquistata tramite loro finanziaria, altrimenti sono 42490
Sisi ho letto tutto bene; in ogni caso la guardo bene e controllo ogni cosa. Per il tema consumi etc (in risposta a tutti), diciamo che mi importa relativamente; a sto giro voglio sicuramente il motore è ovvio, infatti una mano anche sul 190cv va messa (il 2.0 diventerebbe una bomba) però esteticamente devo trovarla proprio come mi piace. Alla fine a parte il 2.0 turbo benza che suppongo consumi come la mia quindi sarebbe ok, sulle Diesel più o meno li conosco; mio zio aveva la 150cv e dal mio punto di vista beveva davvero poco, molto meno della 159 2.0 jtd che avevo io (consumava come l’abarth solo in autostrada era più parca)..mio padre invece ha lo Stelvio q4 e sta sui 13 km/lt quindi penso che la Giulia i 15/16 li possa fare, ma comunque non sarà questo il focus principale. Vedo comunque cosa mi danno della mia perché a 14/15 mila non la mollo 😅
 
Sisi ho letto tutto bene; in ogni caso la guardo bene e controllo ogni cosa. Per il tema consumi etc (in risposta a tutti), diciamo che mi importa relativamente; a sto giro voglio sicuramente il motore è ovvio, infatti una mano anche sul 190cv va messa (il 2.0 diventerebbe una bomba) però esteticamente devo trovarla proprio come mi piace. Alla fine a parte il 2.0 turbo benza che suppongo consumi come la mia quindi sarebbe ok, sulle Diesel più o meno li conosco; mio zio aveva la 150cv e dal mio punto di vista beveva davvero poco, molto meno della 159 2.0 jtd che avevo io (consumava come l’abarth solo in autostrada era più parca)..mio padre invece ha lo Stelvio q4 e sta sui 13 km/lt quindi penso che la Giulia i 15/16 li possa fare, ma comunque non sarà questo il focus principale. Vedo comunque cosa mi danno della mia perché a 14/15 mila non la mollo 😅
Io ho Stelvio 210cv q4 e di media sono 14.3. Autostrada (ne faccio poca) stando a codice ho fatto tra i 17 e i 18 (andata e ritorno dall'austria). Con Giulia sicuramente i consumi saranno anche migliori (poi dipende da tragitti e guida)
 

Questa è vicino a dove Lavoro, potrei fare un salto a vederla ma mi puzza..
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Buongiorno,

mi accodo alla discussione in quanto stavo valutando l'acquisto di una nuova auto. Sinceramente sarei indeciso tra un'audi a5 e una giulia. Visti i km opterei per la benzina in quanto sono sui 10 mila all'anno.
Il dubbio che mi blocca un pò sull'alfa sono i costi di gestione. Premetto che sono stato un possessore di una 147 jtd 115cv per cui conosco le qualità ma soprattutto i difetti delle fiat in generale per cui vorrei avere qualche vostro parere.
Cigolii, scolorimenti delle plastiche, rumori vari, come siamo messi?
Con le sospensioni hanno risolto i "concerti" dovuti ai gommini soprattutto quando iniziava a fare freddo?
Il motore a benzina è ancora necessaria fare la distribuzione e prevedere interventi di manutenzioni agni 40 mila km?

Grazie
 
X