Profilo climatizzazione in "Auto" senza A/C

Top Luka, stavo per rispondere nello stesso modo.

Provengo da T-Roc e confermo che Climatronic di WV permetteva la gestione auto senza compressore.
Onestamente la preferivo anche io ma con l'accorgimento di LuKa rientriamo praticamente nella stessa dinamica.

Francamente ritengo che Climatronic di WV sia superiore al sistema clima di Tonale. Anche l'assenza dell'"Air Care" è abbastanza bizzarro per un'auto di questo livello.

Ciò detto .... nulla di grave ... continuo ad essere soddisfattissimo della mia Tonalina! E' un gioiellino!

Se per "air care" intendi la chiusura automatica del ricircolo in caso di aria inquinata/puzzolente, la mia la funzione ce l'ha. Non ho mai sentito puzze di scarichi di auto vecchie o tir o cose simili a patto che il clima sia in AUTO (con o senza compressore inserito).
 
Beh non è esattamente una questione di abitudine: si tratta di rinunciare completamente al clima automatico in caso di disattivazione A/C.
A fine mese devo passare in officina e proverò comunque a chiedere...

Secondo me, come scritto qualche post addietro, la gestione automatica senza il compressore c'è. Io lo tengo spento molto spesso in inverno e lascio sempre acceso il tasto AUTO.
Penso che una prova per vedere se funziona, tu la possa fare in autonomia : spegni il compressore e imposta la temperatura prima al massimo e poi al minimo. Se gli automatismi funzionano (come dovrebbe essere), dovresti sentire la ventola che aumenta parecchio per cercare di raggiungere il più in fretta possibile i 18 o i 26/27 gradi impostati.
Ovviamente il pulsante AUTO deve essere acceso.
 
  • Like
Reactions: Old.Boy
Secondo me, come scritto qualche post addietro, la gestione automatica senza il compressore c'è. Io lo tengo spento molto spesso in inverno e lascio sempre acceso il tasto AUTO.
Penso che una prova per vedere se funziona, tu la possa fare in autonomia : spegni il compressore e imposta la temperatura prima al massimo e poi al minimo. Se gli automatismi funzionano (come dovrebbe essere), dovresti sentire la ventola che aumenta parecchio per cercare di raggiungere il più in fretta possibile i 18 o i 26/27 gradi impostati.
Ovviamente il pulsante AUTO deve essere acceso.
Confermo che va in automatico anche senza A/C. E' solo necessario che la temperatura esterna sia piu bassa o vicina a quella interna. Se è troppo alta ovviamente non riesce e chiede quindi di impiegare il clima (lo trovo corretto).
Ieri sera ero con le ciabatte e percepivo anche la modifica automatica delle bocchette di uscita dell'aria oltre che alla variazione della potenza della ventola.
Direi che ci siamo!
 
Se per "air care" intendi la chiusura automatica del ricircolo in caso di aria inquinata/puzzolente, la mia la funzione ce l'ha. Non ho mai sentito puzze di scarichi di auto vecchie o tir o cose simili a patto che il clima sia in AUTO (con o senza compressore inserito).
NO, l'"Air Care" è una funzione in più presente su Climatronic che devia il flusso aria in entrata (anche in ricircolo), su un filtro specifico e dedicato che purifica l'aria dell'abitacolo. Gli odori spariscono con una rapidità spaziale.
 
NO, l'"Air Care" è una funzione in più presente su Climatronic che devia il flusso aria in entrata (anche in ricircolo), su un filtro specifico e dedicato che purifica l'aria dell'abitacolo. Gli odori spariscono con una rapidità spaziale.

Ah, non sapevo. Quindi usa 2 filtri ?
 
Ah, non sapevo. Quindi usa 2 filtri ?
Si, ovviamente sei tu che imposti l'utilizzo del secondo quando vuoi un effetto più spinto.
Devo dire che era molto comodo, sopratutto se ti capita di fare trafori (tipo Bianco o Frejus), o nelle giornate nebbiose con alto inquinamento. Oppure quando vieni intossicato da veicoli diesel vecchi ... furgoni, camion preistorici ... ^__^

Credo sia un filtro a carboni attivi ... o qualcosa di similare ...

Non indispensabile ma utile quando lo hai ... :)
 
Si, ovviamente sei tu che imposti l'utilizzo del secondo quando vuoi un effetto più spinto.
Devo dire che era molto comodo, sopratutto se ti capita di fare trafori (tipo Bianco o Frejus), o nelle giornate nebbiose con alto inquinamento. Oppure quando vieni intossicato da veicoli diesel vecchi ... furgoni, camion preistorici ... ^__^

Credo sia un filtro a carboni attivi ... o qualcosa di similare ...

Non indispensabile ma utile quando lo hai ... :)
Però ti garantisco che tutte le situazioni "puzzolenti" che tu descrivi, la Tonale le gestisce benissimo con 1 solo filtro.
Tutte le puzze che descrivi, si sentono per 1 attimo, poi lei chiude il ricircolo e si sente anche molto bene "a naso" quando lo riapre.
 
Esempio immediato
Grazie della testimonianza: farò vedere il video all'officina non appena mi ci recherò.... il comportamento che vedo nel tuo video è esattamente quello che mi aspetto. Resta da capire come mai la mia non si comporta affatto così...
Di nuovo, grazie.
Ti posso chiedere la tua Tonale che allestimento e model year è?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Però ti garantisco che tutte le situazioni "puzzolenti" che tu descrivi, la Tonale le gestisce benissimo con 1 solo filtro.
Tutte le puzze che descrivi, si sentono per 1 attimo, poi lei chiude il ricircolo e si sente anche molto bene "a naso" quando lo riapre.
Non metto in dubbio, infatti per me non è un problema. Mi va benissimo anche questo sistema.

Capisco però chi sottolinea la cosa perchè proviene da un sistema performante come Climatronic.
Credimi, se lo avessi provato ti accorgeresti della differenza. E' un passo avanti nella gestione del comfort climatico interno.

Non sto commentando negativamente la Tonale, anzi è una figata ... non tornerei mai alla mia vecchia T.Roc ... è solo una differenza.

Ad esempio trovo la gestione automatica dei fari led abbaglianti/anabbaglianti migliore su Tonale ... sono solo considerazioni mettendo a confronto sistemi differenti.
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e Hyperiky
X