Re: Alfa 75 Turbo Q.V. 1991 freni
@ Ste 75 3,0 V6,se monti le pinze e i dischi della serie Sz/Rz i volumi di olio da spostare sono identici poichè le pinze sono le stesse con un distanziale spesso 10mm nel quale vi sono i due condotti di collegamento di 3mm di diametro,per cui una volta riempito il circuito per la pompa non cambia nulla,sulla mia ho montato lo stesso impianto e sinceramente non ho rilevato delle grandi differenze prestazionali
@Omega5,si i tubi flrssibili sulla 75 sono tre,due per le pinze anteriori e uno per il circuito posteriore con cui il tubo di mandata rigido fissato al pianale viene collegato al raccordo a T montato sul carter del cambio
@ Ste 75 3,0 V6,se monti le pinze e i dischi della serie Sz/Rz i volumi di olio da spostare sono identici poichè le pinze sono le stesse con un distanziale spesso 10mm nel quale vi sono i due condotti di collegamento di 3mm di diametro,per cui una volta riempito il circuito per la pompa non cambia nulla,sulla mia ho montato lo stesso impianto e sinceramente non ho rilevato delle grandi differenze prestazionali
@Omega5,si i tubi flrssibili sulla 75 sono tre,due per le pinze anteriori e uno per il circuito posteriore con cui il tubo di mandata rigido fissato al pianale viene collegato al raccordo a T montato sul carter del cambio