Alfa 145 - 1.4 T.S 103cv - 2000

Io ho fatto il primo tagliando e ho messo il pakelo ragazzi..10w40..quando misi le foto anche qui sul club..del selenia non mi fido
 
  • Mi piace
Reazioni: Rayman
Così impari a mettere quella merda del selenia
Ciao a tutti, no kormrider ha iniziato a farlo da prima. Il selenia non centra niente, ti dirò che dopo il cambio olio e' rimasta quasi un mese senza fare quel rumore all' accensione. Ora siamo 5 su 10.
Comunque sai che mi fanno sempre i complimenti,.... anche in revisione. :D
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Io ci ho messo il Selenia Racing , vuoi dire che sia quello ?
Compro subito dell'altro olio :eek::eek::eek:
 
Io ho fatto il primo tagliando e ho messo il pakelo ragazzi..10w40..quando misi le foto anche qui sul club..del selenia non mi fido
Ottimo olio il Pakelo , io però avevo preso il Kripton 10W60 da mettere nel boxer
che avevo prima ma tutti gli altri problemi che aveva sono saltati fuori tutti insieme
fino a farla passare a miglior vita :(
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma che girare e girare lasciate perdere ? Poi perchè girato dovrebbe far andare meglio l'auto ? E' il contrario invece...
poi perchè dovrebbe fumare ? qua stiamo parlando di un benzina...
Staccalo e basta cammina e accelera quanto vuoi tanto la centralina ha delle mappe apposite in mancanza del debimetro...
la risposta è unica: se va meglio staccato il problema è il debimetro...

Ma che staccare e staccare lascia perdere, poi perchè staccato dovrebbe far andare meglio l'auto? E' il contrario invece...
Poi dovrebbe fumare perche stavo rispondendo a zio che ha una 159 ha cherosene.
Giralo e basta camminare, se va meglio girato il problema e' il debimetro.
.... le risposte che cercavi erano nella tua stesa frase, :D:D
 
L'unica spiegazione è che girandolo il filo incandescente viene investito da meno
aria e si raffredda meno , ne risulterebbe che considera una minor quantità di
aria e quindi la centralina tirerebe a smagrire .
Ipotizzando che il filo sia in posizione trasversale all'aria in passaggio .
Se in origine fosse invece in posizione longitudinale girandolo verrebbe
investito da più aria e la centralina tenderebbe ad ingrassare .
È solo un ragionamento senza basi elaborato dal mio neurone :D:D:D
 
  • Mi piace
Reazioni: merk
L'unica spiegazione è che girandolo il filo incandescente viene investito da meno
aria e si raffredda meno , ne risulterebbe che considera una minor quantità di
aria e quindi la centralina tirerebe a smagrire .
Ipotizzando che il filo sia in posizione trasversale all'aria in passaggio .
Se in origine fosse invece in posizione longitudinale girandolo verrebbe
investito da più aria e la centralina tenderebbe ad ingrassare .
È solo un ragionamento senza basi elaborato dal mio neurone :D:D:D
Bravo.
 
Marco, apri il carter della cinghia e controlla come sta messa perché è una gates. Fatta a maggio 2014. 118.000km

E considerando come stava messa la cinghia della 146 di @Melo81 dopo soli 60.000km
 
Per il fatto della cinghia raga domattina vi faccio avere una foto..così controllate anche la mia..ma la vedo messa molto bene..

Gli esperti siete voi..la farò vedere a voi
 

Discussioni simili

X