Alfa 156 - Aiuto per Aspirazione geometria variabile

  • Autore discussione Autore discussione ALX
  • Data d'inizio Data d'inizio
Tutto ok? Ma staccando il tubicino a motore spento la bielletta non dovrebbe muoversi?
:confused:
Certo che sì, si posiziona in basso (collettori corti)... questo mi pare sia stato scritto....:confused:

:decoccio:

:decoccio:
 
salve, anche la mia alfa 156 1.8 a il problema dei collettori, la centralina nn ne vuol sapere di comandare l'elettrovalvola del meccanismo, x ovviare volevo sapere se possibile avere lo schema del circuito x pilotare il sistema a parte, leggevo nelle pagine precedenti che qualcuno lo ha fatto con buoni risultati, grazie ciao
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buona sera,ho un problema con l'attuatore,praticamente la bielletta di plastica si "sgancia" dalla sfera metallica dei collettori,se qualcuono mi può aiutare con il codice ricambio dell'attauatore.
Grazie.
 
Riprendo questo post del 2013, sembra che non ce ne siano di piu' recenti.
In pratica ho fatto un controllo sull'attuatore della geometria variabile sulla mia 156, 2.0 TS del '98, 1' serie e ho verificato:
1') l'astina dell'attuatore non si smuove nemmeno togliendo il tubicino della pressione negativa, quindi presumo che sia bloccato il variatore all'interno del collettore. Vorrei provare a sbloccarlo, smontando l'attuatore, ma a vista non vedo nè viti ne bulloni, chiedevo se qualcuno sa darmi qualche dritta.
2') manca il comando elettrico della centralina che pilota l'attuatore; leggendo i vecchi post sembra un problema ricorrente. Chiedevo se qualcuno e' a conoscenza della causa. Penso che se la centralina non dà il comando e' perchè c'e' qualcos'altro che non va, tipo un pressostato guasto. Grazie
 
Riprendo questo post del 2013, sembra che non ce ne siano di piu' recenti.
In pratica ho fatto un controllo sull'attuatore della geometria variabile sulla mia 156, 2.0 TS del '98, 1' serie e ho verificato:
1') l'astina dell'attuatore non si smuove nemmeno togliendo il tubicino della pressione negativa, quindi presumo che sia bloccato il variatore all'interno del collettore. Vorrei provare a sbloccarlo, smontando l'attuatore, ma a vista non vedo nè viti ne bulloni, chiedevo se qualcuno sa darmi qualche dritta.
Forzalo a mano con il motore acceso... dovrebbe disincagliarsi.
Non si può aprire l'attuatore.


2') manca il comando elettrico della centralina che pilota l'attuatore; leggendo i vecchi post sembra un problema ricorrente. Chiedevo se qualcuno e' a conoscenza della causa. Penso che se la centralina non dà il comando e' perchè c'e' qualcos'altro che non va, tipo un pressostato guasto. Grazie
Nessun pressostato, il comando è in funzione del numero di giri....
Se non funziona o è il cablaggio oppure la centralina guasta.
 
Non si può aprire l'attuatore.

Non volevo aprire l'attuatore, ma smontarlo per accedere alla leva del variatore;
Così com'è non riesco a infilare la mano e a fare forza.

Se non funziona o è il cablaggio oppure la centralina guasta.

Brutta notizia che mi dai :confused: ... speravo in qualcosa di meno costoso, speriamo che sia un falso contatto sul connettore
della centralina.
Senza il variatore funzionante si perde molto in coppia nei bassi regimi?
 

Discussioni simili

X