Alfa 164 - Temperatura liquido raffreddamento motore

Proverò appena la carrozzeria riapre... Era praticamente pronta... dovevo fare le foto per il RIAR e poi l'assicurazione... Purtroppo è arrivato prima il Coronavirus... Comunque proverò a cambiarlo... mi pare che ce ne siano 2 in basso a destra sul basamento... Uno a un filo e uno a 2... Dovrebbe essere quello a 2 giusto? Quello con un filo è la spia?
grazie.
 
Davanti sotto i collettori non c'è il bulbo. Uno è quello di basso livello olio. Il bulbo dovrebbe essere dietro sotto il collettore aspirazione in zona valvola termostatica dietro l angolo:D Ti serve una chiave da 14. Sulla mia vecchia 164 ne ho cambiati almeno 3 . Lo trovi anche in internet.
 
Ciao a tutti, ho un quesito: a che temperatura circa dovrebbe accendersi la ventola di raffreddamento su 164 T.S. prima serie 1988? Premetto che non ho mai avuto la temperatura oltre i 90°, nemmeno in coda. Ieri, dopo 10 giorni di fermo, lasciandola accesa al minimo ha raggiunto circa i 100° senza che si accendesse la ventola. Volevo capire se la ventola debba attaccare prima e eventualmente quali test fare per capire l'origine di un eventuale guasto. Grazie!
 
Ciao a tutti, ho un quesito: a che temperatura circa dovrebbe accendersi la ventola di raffreddamento su 164 T.S. prima serie 1988? Premetto che non ho mai avuto la temperatura oltre i 90°, nemmeno in coda. Ieri, dopo 10 giorni di fermo, lasciandola accesa al minimo ha raggiunto circa i 100° senza che si accendesse la ventola. Volevo capire se la ventola debba attaccare prima e eventualmente quali test fare per capire l'origine di un eventuale guasto. Grazie!

Non ricordo con precisione quando dovrebbe accendersi la ventola ma se non ricordo male il termostato apre ad 87 °C, come dire i 100°C ci stanno.

Piuttosto con il motore al minimo la pompa acqua potrebbe non far circolare a sufficienza il liquido e consentire al termometro di raggiungere la temperatura di 100 °C.
Usa l'auto normalmente, vedi subito se la lancetta sale oltre i limiti ragionevoli.
 
  • Mi piace
Reazioni: simone.s
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ricordo con precisione quando dovrebbe accendersi la ventola ma se non ricordo male il termostato apre ad 87 °C, come dire i 100°C ci stanno.

Piuttosto con il motore al minimo la pompa acqua potrebbe non far circolare a sufficienza il liquido e consentire al termometro di raggiungere la temperatura di 100 °C.
Usa l'auto normalmente, vedi subito se la lancetta sale oltre i limiti ragionevoli.
Subito dopo, in marcia, la temperatura è scesa e rimasta fissa sui 90°
 
  • Mi piace
Reazioni: M@urizio
Subito dopo, in marcia, la temperatura è scesa e rimasta fissa sui 90°

Questo è l'importante...

A volte capita che con il motore al minimo il termostato tardi un pochino ad aprirsi e conseguentemente il termometro segnali una temperatura superiore.
 
  • Mi piace
Reazioni: simone.s
Questo è l'importante...

A volte capita che con il motore al minimo il termostato tardi un pochino ad aprirsi e conseguentemente il termometro segnali una temperatura superiore.
Aggiornamento: ho provato ad utilizzare l'auto regolarmente ma la ventola non parte. Se sto in fila la temperatura sale verso livelli di guardia, scatta il teleruttore ma la ventola non parte. Il riscaldamento comunque funziona e l'indicatore sul quadro segna la temperatura. Che prove posso fare per capire se sia il bulbo o il motorino della ventola? Grazie
 

Discussioni simili

X