Scusa ma vorresti dire che quando si progettano le molle non si tiene conto di tutti questi belin di fattori (il peso motore ecc...)? Mi sembra strano
		 
		
	 
Certo che ne tengono conto! La questione è che la molla Ti va montata su ammo Ti. Tutto il resto per loro non conta, sono esperimenti che tu fai a tuo rischio e pericolo. Puoi montare anche molle meno 40 mm, se poi viaggi con gli ammo a fine corsa son problemi tuoi! Loro garantiscono e calcolano solo operazioni standard, mica calcolano le modifiche che tu protresti fare.
	
		
	
	
		
		
			Pitbull dal punto di vista del motore ecc non mi trovi completamente d'accordo...poichè la differenza tra ammo originale e bilstein TI nello stelo è di 1 cm..sicuramente sarà molto più rigido..ma non credo che la macchina ceda davanti per via dell'ammo meno rigido..ti porto ad esempio la macchina di mio fratello: lui aveva una 156 del 2005 2 serie ha montato solo le molle sportline( mi sembra che si chiamino così quelle più basse delle pro-kit) rosse della eibach - 4 cm...molto estreme...eppure la macchina si è abbassata in egual modo sia davanti che dietro...comunque anche perchè giocoforza la molla adesso è molto più rigida e non penso che l'ammo ceda di più..anzi...io ho formulato un ipotesi bizzarra: non è che hanno lasciato il post più alto poiche la linea di cintura della brera parte da dietro alta e si abbassa fino al cofano?? non è che l'anno fatto per armonia di questo fattore? bo...
		
		
	 
Mmm... La 156 è una berlina... Ha una ripartizione dei pesi differente che potrebbe falsare il paragone... E lo schema sospensivo posteriore è differente se non sbaglio, altro fattore che potrebbe rendere nullo il paragone... 
Torniamo alla Tua Brera :lol2:
  
Dunque, se ipoteticamente tu montassi anche gli ammo Ti:
 
- All'anteriore avresti sicuramente un ammo più corto ma anche più "duro" che supporterebbe di più il peso tenendo (seppur di poco) più alto l'avantreno... E' indiscutibile, se è più rigido si schiaccia meno poichè meno cedevole!
 
- Anche al posteriore avresti un ammo più "duro" e corto, che conterrebbe maggiormente la molla che adesso, visto il minor peso sopportato e la maggior "forza" rispetto all'originale, spinge estendendo l'ammortizzatore fino alla sua altezza originale.
 
Sicuramente dietro resterà comunque un "pelo" più alta, ma la differenza sarebbe minore e non avresti il muso raso-terra. Diciamo un centimetrino guadagnato davanti grazie alla rigidità ed uno in meno dietro dovuto all'ammo corto 
Per me, 
ipotizzando si intende, è tutta qui la questione. Il completo è fatto di ammo e molla che lavorano all'unisono e converrai con me che l'ammo può restare alto a causa della molla che spinge (minor peso del retrotreno) o schiacciarsi a causa di quella rigidità in meno che si fa sentire (maggior peso dell'avantreno). Con i chilometri sicuramente dietro si abbasserà, ma anche davanti!! 

 Attenzione quindi...
Ti ricordo di evitare le abbreviazioni, grazie.