Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark Rosso 115 MY1987 (VR)

Però osservando non sembra che la targhetta grigia sia stata staccata per essere sostituita dalla versione "restyling" dal vecchio proprietario. Sembrerebbe nata così (con la scritta "75 T.SPARK 2.0")

Altro dubbio che mi viene: è normale che con l'illuminazione arancione del cruscotto vi sia solo il tasto degli abbaglianti retroilluminato di verde???

Mi da come l'impressione che sia una delle ultime "prima serie" in cui si iniziava ad installare qualche componente della seconda serie........
nulla è escludibile, diciamo che a volte in fabbrica erano "fantasiosi"
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Però osservando non sembra che la targhetta grigia sia stata staccata per essere sostituita dalla versione "restyling" dal vecchio proprietario. Sembrerebbe nata così (con la scritta "75 T.SPARK 2.0")

Altro dubbio che mi viene: è normale che con l'illuminazione arancione del cruscotto vi sia solo il tasto degli abbaglianti retroilluminato di verde???

Mi da come l'impressione che sia una delle ultime "prima serie" in cui si iniziava ad installare qualche componente della seconda serie........
No, la tua non è nata con la rimanenza della sigla modello che hai... (75) La restyling è come questa...
Le ultime prime serie sono dell'88, come già detto, la prima serie chiamata "quadro arancio" è stata prodotta solo 2 anni, 87,88.
Qui una restyling, una bella nera restyling... Nota le differenze con la tua.. :cool:, fanalini posteriori rossi, griglia anteriore diversa... ;)
 
No, la tua non è nata con la rimanenza della sigla modello che hai... (75) La restyling è come questa...
Le ultime prime serie sono dell'88, come già detto, la prima serie chiamata "quadro arancio" è stata prodotta solo 2 anni, 87,88.
Qui una restyling, una bella nera restyling... Nota le differenze con la tua.. :cool:, fanalini posteriori rossi, griglia anteriore diversa... ;)
Certo, le differenze tra prima serie e seconda le conosco bene, ma è proprio quella targhetta posteriore che non "mi quadra".

Però quella nera dell'annuncio, che mi segnali tu, riporta soltanto "75 T.SPARK".
Mentre sulla mia oltre a questo vi era anche "2.0".

Quello che mi pare molto strano è che in nessun punto del portellone si vede la traccia lasciata dalla targhetta rettangolare grigia (se l'auto è nata davvero con quella grigia), come per esempio differenze di colore.

Non vorrei che fosse davvero un pasticcio fatto in fabbrica al montaggio.
Anche perché non ho l'impressione che il vecchio proprietario si sia preso la briga di aggiornare la scritta posteriore (e il solo interruttore con luce verde dei fendinebbia) per lasciare invariato tutto il resto.

Se non vado errato mi sembra di aver già letto una discussione sul forum in merito proprio a questi mix tra prima e seconda serie.


Oltretutto, essendo l'auto ritargata, non so in quale mese dell' 87 è stata costruita...per capire se è all'inizio dell' 87, o più verso l'88.
È possibile risalire a qualche info in più in tal senso?
Sul nuovo libretto è riportato solo l'anno 1987 come prima immatricolazione.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
- Informazione Pubblicitaria -
Certo, le differenze tra prima serie e seconda le conosco bene, ma è proprio quella targhetta posteriore che non "mi quadra".

Però quella nera dell'annuncio, che mi segnali tu, riporta soltanto "75 T.SPARK".
Mentre sulla mia oltre a questo vi era anche "2.0".

Quello che mi pare molto strano è che in nessun punto del portellone si vede la traccia lasciata dalla targhetta rettangolare grigia (se l'auto è nata davvero con quella grigia), come per esempio differenze di colore.

Non vorrei che fosse davvero un pasticcio fatto in fabbrica al montaggio.
Anche perché non ho l'impressione che il vecchio proprietario si sia preso la briga di aggiornare la scritta posteriore (e il solo interruttore con luce verde dei fendinebbia) per lasciare invariato tutto il resto.

Se non vado errato mi sembra di aver già letto una discussione sul forum in merito proprio a questi mix tra prima e seconda serie.


Oltretutto, essendo l'auto ritargata, non so in quale mese dell' 87 è stata costruita...per capire se è all'inizio dell' 87, o più verso l'88.
È possibile risalire a qualche info in più in tal senso?
Sul nuovo libretto è riportato solo l'anno 1987 come prima immatricolazione.
Eh belle domande, se era qualche anno fa, andavo alla ricerca.. Oggi anche se appassionato... Non ho più quello spirito, solo alivello di manuatenzione sono sempre pignolo alla grande !
Per la mia esperieza, conosco bene le twin spark, le altre versioni molto meno.. Ma una prima serie twin spark con targhetta della seconda serie mai vista da nessuna parte ! E mai vista una seconda serie con la scritta 2.0... Anche guardando spesso da anni i vari siti come autoscout, subito etc.
Secondo me negli anni qualcuno l'ha pasticciata...
 
Ultima modifica:
Certo, le differenze tra prima serie e seconda le conosco bene, ma è proprio quella targhetta posteriore che non "mi quadra".

Però quella nera dell'annuncio, che mi segnali tu, riporta soltanto "75 T.SPARK".
Mentre sulla mia oltre a questo vi era anche "2.0".

Quello che mi pare molto strano è che in nessun punto del portellone si vede la traccia lasciata dalla targhetta rettangolare grigia (se l'auto è nata davvero con quella grigia), come per esempio differenze di colore.

Non vorrei che fosse davvero un pasticcio fatto in fabbrica al montaggio.
Anche perché non ho l'impressione che il vecchio proprietario si sia preso la briga di aggiornare la scritta posteriore (e il solo interruttore con luce verde dei fendinebbia) per lasciare invariato tutto il resto.

Se non vado errato mi sembra di aver già letto una discussione sul forum in merito proprio a questi mix tra prima e seconda serie.


Oltretutto, essendo l'auto ritargata, non so in quale mese dell' 87 è stata costruita...per capire se è all'inizio dell' 87, o più verso l'88.
È possibile risalire a qualche info in più in tal senso?
Sul nuovo libretto è riportato solo l'anno 1987 come prima immatricolazione.
contatta il museo storico di Arese con il numero di telaio.... basta quello per conoscere tutta la storia.
 
Grazie mille a tutti ragazzi!!
I vostri consigli sono sempre utili.... Probabilmente leggerete qualche altra mia richiesta di aiuto/informazioni, in futuro! :)
 
Buongiorno a tutti!
Vi presento l'ultima arrivata nel mio garage (è la quarta alfa, ma la prima storica)!
Come da titolo, trattasi di Alfa 75 2.0 twin spark, rossa, del 1987.

L'auto si presenta in ottime condizioni meccaniche. Moltissimi sono gli interventi meccanici eseguiti dal precedente proprietario, che l'ha salvata dal suo destino.
Soffre un pochino di carrozzeria, ma non ha assolutamente ruggine! E' davvero sana ovunque.

Poi....si, è una 75...è Natale tutto l'anno!
Tutti falsi allarmi per fortuna....ma va beh pazienza.
Con calma metteremo mano a qualche problemino elettrico tentando di risolverlo.

Per ora me la godo così e sono davvero contento!Visualizza allegato 276670Visualizza allegato 276671Visualizza allegato 276672Visualizza allegato 276673Visualizza allegato 276674
ciao, funziona il termometro? segna oltre i 100
 
ciao, funziona il termometro? segna oltre i 100
I valori segnalati (temperatura, pressione olio, carburante) sono sballati, ma il realtà meccanicamente è tutto in regola. Anche il termostato funziona bene così come tutto il resto
 
Buongiorno a tutti.
Scrivo qui sotto e spero che qualcuno mi sappia aiutare.

Come forse avevo già detto il mio quadro strumenti funziona bene solo negli indicatori di velocità e giri.
Per il resto, i valori di livello benzina, temperatura acqua, e pressione olio sono sballati.
Inoltre l'illuminazione interna del quadro è completamente morta.

Al che ho pensato di smontare il quadro strumenti per (almeno) sostituire le lampadine, e così ho fatto.
Ho preso l'occasione per pulire con spray per contatti ogni contatto, "spinotto", filo presente nel cruscotto.
Ho smontato e pulito anche tutti i contatti della centralina posta sopra il cassetto porta oggetti. In effetti erano molto ossidati!

Ma attenzione: non ho fatto alcuna modifica! E lavorato sempre a batteria staccata.

Al rimontaggio però, sorpresa. Giro le chiavi dando corrente e:
- sento un ronzio elettrico provenire dalla centralina posta sopra il cassetto portaoggetti
- accendo i fari, e con essi SE NE HA VOGLIA anche l'illuminazione del quadro. Le lampadine rimangono accese un paio di secondi e poi si spengono.
- le quatto frecce funzionano (la post. destra va in alternanza allo stop) - il relè funziona
- la freccia dx e sx inserite dalla leva al volante non funzionano - nessuna vita del relè
- il fusibile 14 dell'illuminazione strumenti è buono (7.5A)

Chiedo il vs. aiuto! Che disastro ho combinato??
Cosa posso fare?

Può incidere il fatto che ho rimontato tutto tranne l' ARC?
Grazie mille!!!!
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.
Scrivo qui sotto e spero che qualcuno mi sappia aiutare.

Come forse avevo già detto il mio quadro strumenti funziona bene solo negli indicatori di velocità e giri.
Per il resto, i valori di livello benzina, temperatura acqua, e pressione olio sono sballati.
Inoltre l'illuminazione interna del quadro è completamente morta.

Al che ho pensato di smontare il quadro strumenti per (almeno) sostituire le lampadine, e così ho fatto.
Ho preso l'occasione per pulire con spray per contatti ogni contatto, "spinotto", filo presente nel cruscotto.
Ho smontato e pulito anche tutti i contatti della centralina posta sopra il cassetto porta oggetti. In effetti erano molto ossidati!

Ma attenzione: non ho fatto alcuna modifica! E lavorato sempre a batteria staccata.

Al rimontaggio però, sorpresa. Giro le chiavi dando corrente e:
- sento un ronzio elettrico provenire dalla centralina posta sopra il cassetto portaoggetti
- accendo i fari, e con essi SE NE HA VOGLIA anche l'illuminazione del quadro. Le lampadine rimangono accese un paio di secondi e poi si spengono.
- le quatto frecce funzionano (la post. destra va in alternanza allo stop) - il relè funziona
- la freccia dx e sx inserite dalla leva al volante non funzionano - nessuna vita del relè
- il fusibile 14 dell'illuminazione strumenti è buono (7.5A)

Chiedo il vs. aiuto! Che disastro ho combinato??
Cosa posso fare?

Può incidere il fatto che ho rimontato tutto tranne l' ARC?
Grazie mille!!!!
Ciao, se non hai montato l'Arc hai interrotto dei collegamenti, quindi per prima cosa devi rimontare il tutto completamente (e controllare i fusibili) dopodichè vedi quali problemi eventualmente ci sono
 
X