Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark Rosso 115 MY1987 (VR)

Ciao, se non hai montato l'Arc hai interrotto dei collegamenti, quindi per prima cosa devi rimontare il tutto completamente (e controllare i fusibili) dopodichè vedi quali problemi eventualmente ci sono
Ah...quindi dici che la causa può essere la mancanza dell'Arc?? ...che io da pi*la non ho montato, per la "fretta" di vedere se avevo risolto qualcosa. In effetti, li per li non avevo pensato che la sua mancanza potesse crearmi problemi!
I fusibili comunque sono tutti buoni, ma stasera li ricontrollo con più calma, e ricollego anche l'Arc.
Incrociamo le dita: ti saprò dire.
Grazie mille!
Sempre pronto e gentile
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ah...quindi dici che la causa può essere la mancanza dell'Arc?? ...che io da pi*la non ho montato, per la "fretta" di vedere se avevo risolto qualcosa. In effetti, li per li non avevo pensato che la sua mancanza potesse crearmi problemi!
I fusibili comunque sono tutti buoni, ma stasera li ricontrollo con più calma, e ricollego anche l'Arc.
Incrociamo le dita: ti saprò dire.
Grazie mille!
Sempre pronto e gentile
come puoi notare il collegamento avviene tra lo strumento, la centralina sul lato dx e la scatola fusibili... la mancanza di un pezzo manda in crisi!.. vedrai che rimontando il tutto avrai la certezza per comprendere se qualcosa non funziona!
Ciao buon divertimento!
 
come puoi notare il collegamento avviene tra lo strumento, la centralina sul lato dx e la scatola fusibili... la mancanza di un pezzo manda in crisi!.. vedrai che rimontando il tutto avrai la certezza per comprendere se qualcosa non funziona!
Ciao buon divertimento!
Punto della situazione.

Arc montato.
Le frecce azionate dalla leva al volante funzionano.
Le 4 frecce funzionano.
Retronebbia e fendi tutto ok
Forse, e dico forse, la benzina viene indicata correttamente ma solo a fanali spenti.
Le luci del quadro strumenti si accendono con tutte le spie al primo giro di chiave ma poi si spengono immediatamente. Tuttavia lampeggiano insieme alle 4 frecce se queste vengono attivate! Ogni luce arancione lampeggia, dentro e fuori!

Senza contare che ad ogni interruttore premuto, o leva delle frecce attivata c'è una scarica nell'impianto audio, e di sente un ticchettio e un fruscio dalle casse
Mah...
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Altra anomalia appena rilevata.
Ad auto SPENTA, e fanali accesi si sente un ticchettio provenire dal quadro strumenti, che col passare dei secondi aumenta di frequenza.
Morale della favola: I CHILOMETRI AUMENTANO DA SOLI!!!!
Ebbene sì, facendo dei test, ad auto ferma e spenta ho """percorso""" 2 km!!!

Per quanto ne capisco sembra ci siamo delle correnti parassite (che passano dal devioluci) e vanno ad alimentare le casse -ecco il perché del leggero fruscio- e il conta chilometri.

Ora....come risolvere?
 
  • Wow
  • Like
Reactions: kormrider e ziopalm
Altra anomalia appena rilevata.
Ad auto SPENTA, e fanali accesi si sente un ticchettio provenire dal quadro strumenti, che col passare dei secondi aumenta di frequenza.
Morale della favola: I CHILOMETRI AUMENTANO DA SOLI!!!!
Ebbene sì, facendo dei test, ad auto ferma e spenta ho """percorso""" 2 km!!!

Per quanto ne capisco sembra ci siamo delle correnti parassite (che passano dal devioluci) e vanno ad alimentare le casse -ecco il perché del leggero fruscio- e il conta chilometri.

Ora....come risolvere?
Con la 75 ogni momento è un piacere è indubbio che anche da ferma continuare a viaggiare aumenta la sensazione del piacere!!!... a parte gli scherzi un piccolo passo avanti è stato fatto, quindi avendo ricollegato il tutto adesso abbiamo una maggior comprensione di cosa non funziona.
Per prima cosa adesso bisogna controllare le varie connessioni, quindi partirei dalla scatola fusibili, la estrai e controlla tutti i cavi posizionati posteriormente, ho il dubbio che qualche cavo faccia "ponte", sgancia ogni singolo connettore e i relativi cavi (mi raccomando un connettore per volta e segna la posizione di ogni singolo cavo) controllali accuratamente e rimettili in ordine prima di passare al connettore successivo.
 
  • Like
Reactions: Piube89
Grazie. E per estrarre la scatola fusibili sai dirmi come devo muovermi?
In questo momento non ho la macchina davanti a me, ma ci sarà qualche vite immagino.

Comunque si, contrassegno tutti i connettori, foto, e appunti su carta. Ho sempre fatto così, anche per la semplice centralina sul lato dx

Inoltre da qualche parte sul forum, non ricordo dove, avevo letto che sotto al volante, sopra i pedali per intenderci, ci deve essere un "pettine di massa" o una cosa del genere.
Ne sai qualcosa? O è una castroneria? 😄
 
Ultima modifica:
Grazie. E per estrarre la scatola fusibili sai dirmi come devo muovermi?
In questo momento non ho la macchina davanti a me, ma ci sarà qualche vite immagino.

Comunque si, contrassegno tutti i connettori, foto, e appunti su carta. Ho sempre fatto così, anche per la semplice centralina sul lato dx

Inoltre da qualche parte sul forum, non ricordo dove, avevo letto che sotto al volante, sopra i pedali per intenderci, ci deve essere un "pettine di massa" o una cosa del genere.
Ne sai qualcosa? O è una castroneria? 😄
Per estrarre la scatola basta che apri lo sportellino, sviti la vite in basso, spingi sulla parte alta della scatola in modo che ruoti sulle scanalature e la estrai… dietro alla scatola fusibili vedrai il pettine delle masse
 
  • Like
Reactions: Piube89
Per estrarre la scatola basta che apri lo sportellino, sviti la vite in basso, spingi sulla parte alta della scatola in modo che ruoti sulle scanalature e la estrai… dietro alla scatola fusibili vedrai il pettine delle masse
Buongiorno e buona domenica.

Allora ho estratto la scatola fusibili e scollegata da tutti i connettori (ovviamente catalogandoli uno per uno). Ora procedo alla pulizia dei contatti.

Ma vuoi dirmi che il famoso pettine di massa è li dietro/sopra alla scatola fusibili?
Metto una foto. Dovrei ora staccare un contatto per volta e andare giù di spray?


Inoltre qualcuno ci ha già messo le zampe: ho trovato infatti un ponte tra il PIN che sulla scatola è identificato col n. "75" e quello identificato con la "N"... oltretutto con giunzioni fatte alla membro di segugio (con il dovuto rispetto per i segugi)...
E non ho idea a cosa serva!
 

Allegati

  • P_20250209_104859.jpg
    P_20250209_104859.jpg
    732.5 KB · Visualizzazioni: 13
Buongiorno e buona domenica.

Allora ho estratto la scatola fusibili e scollegata da tutti i connettori (ovviamente catalogandoli uno per uno). Ora procedo alla pulizia dei contatti.

Ma vuoi dirmi che il famoso pettine di massa è li dietro/sopra alla scatola fusibili?
Metto una foto. Dovrei ora staccare un contatto per volta e andare giù di spray?


Inoltre qualcuno ci ha già messo le zampe: ho trovato infatti un ponte tra il PIN che sulla scatola è identificato col n. "75" e quello identificato con la "N"... oltretutto con giunzioni fatte alla membro di segugio (con il dovuto rispetto per i segugi)...
E non ho idea a cosa serva!
Il pettini è in alto a dx … ti allego una foto di una scatola fusibili più “semplice” (nel senso che ho tolto tutto quello che non mi serve)…
Altra foto
Altra
 

Allegati

  • IMG_0875.jpeg
    IMG_0875.jpeg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 13
  • IMG_0876.jpeg
    IMG_0876.jpeg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 14
  • IMG_0874.jpeg
    IMG_0874.jpeg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 10
Quindi il famoso pettine è quell'insieme di connettori (neri) che vanno a telaio, circa nella zona indicata dal cerchio verde. Corretto?

Q quelli nel cerchio rosso cosa sarebbero?
Li dovrei scollegare pulire e ricollegare?

Cerca di perdonare l'ignoranza e la mia insistenza, ma è la prima volta che affronto questo genere di lavori.
Grazie mille
 

Allegati

  • IMG_0876_1.jpg
    IMG_0876_1.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 9
X