Alfa Romeo Giulia My 2023 Restyling, opinioni negative o positive

Come detto in precedenza, sono motori identici, vengono prodotti sulla stessa linea con gli stessi pezzi, alla fiat non gli costa assolutamente niente, solo la gestione delle centraline!!!
Costa perche sulla carta è un’altra motorizzazione e va alzare la media di co2, è una questione puramente legislativa non tecnica
 
  • Like
Reactions: Walterx09
In Italia, all’estero manco esistono 😄 …hanno dovuto fare una scelta, e anche se per il mercato Italiano è penalizzante (ma è una goccia nel mare) hanno fatto la scelta migliore. Il piu economico dei diesel e il piu potente. Per il benzina non c’è dubbio, hanno tenuto quello piu venduto (nel mondo), tenere il 200cv e non il 280cv sarebbe stato solo un inutile danno d’immagine. E Giulia e Stelvio hanno un senso sopratutto per questioni di immagine piu che di profitto.
Si dice sempre che all’estero Giulia e Stelvio vendono poco, a parte gli USA dove in effetti vendono solo 280cv. Sarà pure una goccia, ma nel mare non direi, dato che hanno tarpato le vendite all’unico mercato europeo dove vendevano bene
 
  • Like
Reactions: ziopalm e ciomauro
- Informazione Pubblicitaria -
Si dice sempre che all’estero Giulia e Stelvio vendono poco, a parte gli USA dove in effetti vendono solo 280cv. Sarà pure una goccia, ma nel mare non direi, dato che hanno tarpato le vendite all’unico mercato europeo dove vendevano bene
Guarda io sono piu arrabbiato di te, se avessero fatto ancora il 200cv lo avrei preso! Il 280 non posso permettermelo per colpa del Superbollo! Ma se hanno fatto questo hanno i loro motivi, non sono autolesionisti, hanno sicuramente fatto i loro calcoli (che non possiamo conoscere) che poi alcuni Italiani (pochi in realtà) lo hanno preso in quel posto è un’altra questione. La colpa è piu della politica che non di Stellantis che come tutte le aziende del mondo fa i suoi interessi.
 
Le motorizzazioni più vendute di Alfa e Stelvio sono il 180cv diesel ed il 200cv a benzina, quelle che vendono di più e sono state tolte proprio quelle.
Se era un problema di emissioni toglievano solo il benzina IMHO
Si, in effetti a pensar male uno potrebbe vederci anche un tentativo di affossare il marchio: vendere una copia più potente della Tonale sotto Dodge prima, e togliere i modelli più allettanti della Giulia poi.
Però bo, mi sembrerebbe tutto molto assurdo. Più volentieri prima provi a vendere il marchio ai cinesi (cosa che andrebbe fatta mostrando ricavi maggiori)
 
Guarda io sono piu arrabbiato di te, se avessero fatto ancora il 200cv lo avrei preso! Il 280 non posso permettermelo per colpa del Superbollo! Ma se hanno fatto questo hanno i loro motivi, non sono autolesionisti, hanno sicuramente fatto i loro calcoli (che non possiamo conoscere) che poi alcuni Italiani (pochi in realtà) lo hanno preso in quel posto è un’altra questione. La colpa è piu della politica che non di Stellantis che come tutte le aziende del mondo fa i suoi interessi.
È un po’ il solito ragionamento che si fa in Italia ma anche in Francia non sono poi così da meno: limitare i costi è il primo guadagno.
Chi ragiona diversamente e cerca di andare oltre al guadagno immediato ma quello a lungo termine ed in continuità, come i tedeschi, domina il mercato, a questo punto comprendo definitivamente anche perché mertitano quella posizione.

Come ha già scritto qualcuno, l’ideale era tenere una sola 250cv in versione TP e Q4, ma si ritorna al ragionamento di fare l’interesse dei clienti e non quello della casa.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Si, in effetti a pensar male uno potrebbe vederci anche un tentativo di affossare il marchio: vendere una copia più potente della Tonale sotto Dodge prima, e togliere i modelli più allettanti della Giulia poi.
Però bo, mi sembrerebbe tutto molto assurdo. Più volentieri prima provi a vendere il marchio ai cinesi (cosa che andrebbe fatta mostrando ricavi maggiori)
Vendere alla concorrenza non conviene comunque, si rischia di trovarsi un concorrente molto forte.
Non credo che vogliano affossare Alfa, semplicemente ho l’impressione che vogliano dismettere totalmente il settore in Italia, non è una cosa da poco.
 
  • Triste
Reactions: danardi
a in Italia ma anche in Francia non sono poi così da meno: limitare i costi è il primo guadagno.
Chi ragiona diversamente e cerca di andare oltre al guadagno immediato ma quello a lungo termine ed in continuità, come i tedeschi, domina il mercato, a questo punto com
noi siamo latini, sanguigni, umorali..
 
X