alfista75turbo
Alfista Intermedio
Qualcuno afferma che è meglio risparmiare i soldi dei carboceramici perchè sono molto delicati (soprattutto ai sassi ) e da freddi la frenata non è il massimo. Bah..
Ti dirò: sono rimasto abbastanza sorpreso dalla combinazione carboceramici e brake by wire.Io ho dischi acciaio...ottima frenata anche se ogni tanto nei rallentamenti dalle basse velocità fischiano...la cosa un po' strana è il feeling del pedale...infatti impianto è elettronico non tradizionale...per cui bisogna abituarsi a quanto premere pedale...MPP che è più scientifico spiegherà meglio![]()
In applicazione di quanto diceva Niki Lauda, l'auto "si guida con il cervello ma si sente con il q.lo"...devi sentire la decelerazione col sedere
Già solo il fatto di discutere di un confronto Alfa-Lamborghini è qualcosa di inimmaginabile fino a 3 anni fa.
Chiedo ai fortunati possessori di Giulia Q: quanti di voi hanno i dischi carboceramici? Come vanno da freddi? Meglio quelli in acciaio?
Per curiosità: quando costa un set nuovo per i vostri impianti?Per me sono ottimi. Io dopo 19k ho finito tutte le pasticche però. Unico accorgimento dopo un lavaggio, oppure in partenza a freddo la frenata è più lunga perché l’efficienza è minore. In temperatura sono ottimi. Le pasticche costano una parecchio rispetto alle tradizionali così come i dischi.
Concordo sulla mancanza di feeling del brake-by-wire, anche su Giulia standard; anch’io avrei l’abitudine di alzare il piede quando serve (dall’avvento dell’Abs serve meno, ma in qualche occasione come per esempio sulla neve è ancora utile) ma è quasi impossibile comprendere di essere al limite. Tolto questo l’impianto fa bene il suo dovere.Ti dirò: sono rimasto abbastanza sorpreso dalla combinazione carboceramici e brake by wire.
Mi spiego: con altre auto l’ABS dava segno di se attraverso il pedale e quindi capivi di essere al limite oppure, in auto senza ABS, modulavi la frenata quando iniziavano a bloccarsi. Mi veniva naturale.
Ma qui, senza feedback dal pedale, devi sentire la decelerazione col sedere e, nella peggiore, pestare al massimo a quattro luci lampeggianti.
Sconcertante all’inizio ma poi ti ci abitui.
PS
Non ho notato, come qualcuno ha detto, differenze di intensità nella frenata se schiacci più o meno rapidamente il pedale, a parità di pressione.
Ho notato una corsa meno progressiva o forse, meglio, con una progressione costante di frenata e non un’efficacia geometrica quando ti avvicini al “tutto giù” come col sistema idraulico normale.
Per me sono ottimi. Io dopo 19k ho finito tutte le pasticche però. Unico accorgimento dopo un lavaggio, oppure in partenza a freddo la frenata è più lunga perché l’efficienza è minore. In temperatura sono ottimi. Le pasticche costano una parecchio rispetto alle tradizionali così come i dischi.
Sfatte dopo circa 15.000 Km...Le gomme PZero corsa , marchiate AR sono state sostituite da qualcuno?
A quanti KM?
Avete trovato un'alternativa altrettanto valida?