M
metal jacket
Utente Cancellato
Dovessi andare principalmente in extra-urbano con velocità medie di 70 Km/h otterrei medie superiori ai 17 Km/l, ovviamente con cerchi da 16" e non certo 18". Su qualsiasi Giulietta TB (escluso multi-air) in Dynamic non si ha incremento di coppia pertanto la spinta è esattamente la stessa: ciò che cambia è semplicemente la sensibilità del pedale dell'acceleratore (stesse prestazioni premendolo meno). Non mi stancherò mai di ripetere che la TB-GPL ha tangibili limiti funzionali e soprattutto prestazionali (che peggiorano ulteriormente andando a benzina).
Scusa ma io non ho detto che la coppia si incrementa.. In Dynamic spinge di piu' perche' il motore risponde maggiormente infatti grazie anche all'overboost e curva di coppia specifica si ha una risposta piu' immediata del motore.
Tecnologia DNA Alfa Romeo
[h=2]DYNAMIC[/h]Se si preferisce una guida più sportiva, basta spostare la levetta in posizione Dynamic: il sistema interviene così sullo sterzo e sul motore.
Lo sterzo viene reso meno servoassistito: un leggero impulso sul volante invita il driver a compiere la manovra più corretta.
Inoltre, il sistema Dynamic offre al guidatore un maggior controllo sull’accelerazione laterale e una migliore prontezza del motore, grazie alla curva di coppia specifica.
Scheda tecnica
- VDC e ASR: meno intrusivi
- STERZO ATTIVO DUAL PINION: taratura più sportiva
- DST: controllo standard della frenata coordinato con ABS; maggior controllo su accelerazione laterale; compensazione del sovrasterzo
- Motore: risposta più veloce; over-boost su benzina; curva di coppia specifica.

da fine Gennaio sono anche io un possessore di una Giulietta 1.4 TB My2014....bhe...che dire... l'auto è fantastica,ho percorso quasi 5000Km e sui consumi sto sui 12Km/l,ho scelto questa motorizzazione poichè percorro meno di 10000km l'anno (MOLTI meno direi,la vecchia 146 boxer è stata rottamata con 20 anni e 90'000Km alle spalle
.....) ,il motore tira fin dai bassi regimi quasi come un diesel,molto diverso dal 1.6 boxer della vecchia 146 che cominciava a tirare dai 5000rpm fino limitatore,forse un po' meno divertente il T-jet anche dal rumore diverso (ammetto che rimpiango il sound del boxer),quando il turbo si svuota a 5000rpm la macchina non tira più molto e fino a limitatore è tempo perso,conviene cambiare,ovvio è una guida diversa, passando da un aspirato ad un turbo la differenza si nota,però dopo un po' si comincia ad apprezzarlo e si capisce che è molto prestazionale ed elastico questo T-jet. Per quanto riguarda la differenza tra T-jet e Multiair...bhe...dipende uno cosa deve fare...per quello che devo fare io (città,poco extra-urbano e qualche giretto nelle stradine di campagna 