Alfa Romeo Sprint 1.5 QV - 1985

..divertente sto piccolo fuori tema..
..la uno 70 s (carburatore '83, prime costruite, ma vale anche per la i.e. successiva)
è stata la mia prima auto, si usava facile come una bicicletta in città, presa già usata
la ho con gusto consumata completamente senza usare tanti riguardi, il bello era li,
all'epoca auto da battaglia, oggi invece quasi da collezione; tritata in 190.000km,
una volta ad es.si sono scollati gli attacchi delle sospensioni anteriore dal pianale
( dei lamierini ridicoli saldati sotto alla zona pedaliera ), un'altra i rimandi del cambio,
o si scollavano le macchinette alzavetro dal vetro, impianto elettrico in stagnola, etc,
si rompeva di tutto ma si riparava con spesa minima..
..si le Uno sono così piccoline che viaggiano veloci e manegevoli con ogni cilindrata,
la 70 staccava uno 0-100 brillante e in autostrada in 5a in salita ancora sfiorava
la sua velocità massima e superava i macchinoni pesanti dell'epoca;
con la testa un po ribassatta alla prima rettifica tirava bene sino a 7600giri (?)
poi bisognava cambiare perchè svalvolava, le molle valvole erano di tipo tenero non sportivo,

..però per gli standard attuali di confort e sicurezza usate quotidianamente
e non come auto storiche sono un po pericolosette, specie se in
ventanni la ruggine si è lavorata la scocca di lamierino non ben zincato..
..anche in caso di urto modesto si rischia qualche frattura..
..mettici anche no aria condizionata (tranne qualche 70ie)
e no servosterzo (per quanto leggerina nelle rotonde strette
lo sterzo diventava un legno non so se un difetto di geometria)..

..muletto per muletto se non prendi la 145 e restando sul motore fire e spese minimali
di aquisto e gestione ti direi sempre un usato con pochi km e del tipo lancia y 1200 8v,
il pianale è già un progetto più moderno (1600mm larghezza circa) per sicurezza e abitabilità..
..servosterzo non elettrico ma idraulico (non si rompe di botto), aria condizionata,
sedili ergonomici, battute portiere che non fanno entrare polvere e rumore,
le ultime serie anche airbag e abs, etc.. il 1100 no perchè non ha idroguida e per i
900kg dell'auto il 1200 è il suo giusto, coppia piatta che puoi anche dimenticarti il cambio..
..la Punto fiat sarebbe stesso telaio ma ci hanno risparmiato su tutto rispetto alla y,
a cominciare dalle cerniere portiere e molto altro e di nuovo nel tempo si rompe di tutto,
molto ma molto meglio la y..anche la taratura sospensioni e gli ET dei cerchi sono più curati..

..per il boxer, prime o ultime serie, a gpl va benone, rumore ancora più rotondo e ovattato,
sedi valvole e valvole erano acciai di qualità non si consumano granchè di più del normale;
il problema è il solito come per tutti i motori, se l'impianto gpl viene regolato male
( molto secco/magro ), allora le temperature sulle valvole a gpl salgono sensibilmente,
invece che di pochi gradi, e valvole o guarnizioni testate possono cedere prematuramente
anche se di buoni materiali; nel caso del boxer aprire le teste è più costoso del normale
perchè è scomodo e sono due, per cui bisogna curare bene chi fa l'impianto a gpl e le fasi
di rodaggio e messa punto dell'impianto..se invece la messa a punto del gpl parte bene,
e le guarnizioni teste erano sane, poi a gpl ci macini quanti km ti pare con il boxer..

..invece l'altro problema questo specifico degli ultimi boxer (dal 89-90') indipendentemente dal gpl,
sono le punterie idrauliche se la vettura è rimasta ferma mai avviata per molti anni
(e magari l'olio non era stato cambiato da un bel po di km)..
..a volte al riavvio qualche punteria idraulica può rimanere bloccata (se al primo riavvio
i ticchetti anomali non vanno via da soli ad es. entro 20 minuti lasciando girare piano il motore)
e se va di sfortuna non riprendersi e lasciare una valvola che non chiude bene,
nel giro di poco tempo si sfiamma la sede e la valvola, il motore va
a 3 e mezzo ( ne zoppo spompato ma neppure rotondo e pimpante) e tocca aprire..
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: #SVeloce
..divertente sto piccolo fuori tema..
..la uno 70 s (carburatore '83, prime costruite, ma vale anche per la i.e. successiva)
è stata la mia prima auto, si usava facile come una bicicletta in città, presa già usata
la ho con gusto consumata completamente senza usare tanti riguardi, il bello era li,
all'epoca auto da battaglia, oggi invece quasi da collezione; tritata in 190.000km,
una volta ad es.si sono scollati gli attacchi delle sospensioni anteriore dal pianale
( dei lamierini ridicoli saldati sotto alla zona pedaliera ), un'altra i rimandi del cambio,
o si scollavano le macchinette alzavetro dal vetro, impianto elettrico in stagnola, etc,
si rompeva di tutto ma si riparava con spesa minima..
..si le Uno sono così piccoline che viaggiano veloci e manegevoli con ogni cilindrata,
la 70 staccava uno 0-100 brillante e in autostrada in 5a in salita ancora sfiorava
la sua velocità massima e superava i macchinoni pesanti dell'epoca;
con la testa un po ribassatta alla prima rettifica tirava bene sino a 7600giri (?)
poi bisognava cambiare perchè svalvolava, le molle valvole erano di tipo tenero non sportivo,

..però per gli standard attuali di confort e sicurezza usate quotidianamente
e non come auto storiche sono un po pericolosette, specie se in
ventanni la ruggine si è lavorata la scocca di lamierino non ben zincato..
..anche in caso di urto modesto si rischia qualche frattura..
..mettici anche no aria condizionata (tranne qualche 70ie)
e no servosterzo (per quanto leggerina nelle rotonde strette
lo sterzo diventava un legno non so se un difetto di geometria)..

..muletto per muletto se non prendi la 145 e restando sul motore fire e spese minimali
di aquisto e gestione ti direi sempre un usato con pochi km e del tipo lancia y 1200 8v,
il pianale è già un progetto più moderno (1600mm larghezza circa) per sicurezza e abitabilità..
..servosterzo non elettrico ma idraulico (non si rompe di botto), aria condizionata,
sedili ergonomici, battute portiere che non fanno entrare polvere e rumore,
le ultime serie anche airbag e abs, etc.. il 1100 no perchè non ha idroguida e per i
900kg dell'auto il 1200 è il suo giusto, coppia piatta che puoi anche dimenticarti il cambio..
..la Punto fiat sarebbe stesso telaio ma ci hanno risparmiato su tutto rispetto alla y,
a cominciare dalle cerniere portiere e molto altro e di nuovo nel tempo si rompe di tutto,
molto ma molto meglio la y..anche la taratura sospensioni e gli ET dei cerchi sono più curati..

..per il boxer, prime o ultime serie, a gpl va benone, rumore ancora più rotondo e ovattato,
sedi valvole e valvole erano acciai di qualità non si consumano granchè di più del normale;
il problema è il solito come per tutti i motori, se l'impianto gpl viene regolato male
( molto secco/magro ), allora le temperature sulle valvole a gpl salgono sensibilmente,
invece che di pochi gradi, e valvole o guarnizioni testate possono cedere prematuramente
anche se di buoni materiali; nel caso del boxer aprire le teste è più costoso del normale
perchè è scomodo e sono due, per cui bisogna curare bene chi fa l'impianto a gpl e le fasi
di rodaggio e messa punto dell'impianto..se invece la messa a punto del gpl parte bene,
e le guarnizioni teste erano sane, poi a gpl ci macini quanti km ti pare con il boxer..

..invece l'altro problema questo specifico degli ultimi boxer (dal 89-90') indipendentemente dal gpl,
sono le punterie idrauliche se la vettura è rimasta ferma mai avviata per molti anni
(e magari l'olio non era stato cambiato da un bel po di km)..
..a volte al riavvio qualche punteria idraulica può rimanere bloccata (se al primo riavvio
i ticchetti anomali non vanno via da soli ad es. entro 20 minuti lasciando girare piano il motore)
e se va di sfortuna non riprendersi e lasciare una valvola che non chiude bene,
nel giro di poco tempo si sfiamma la sede e la valvola, il motore va
a 3 e mezzo ( ne zoppo spompato ma neppure rotondo e pimpante) e tocca aprire..




GRAZIEEEE!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao a tutti,che ricordi con la uno....:rolleyes:
Per tre anni ho guidato una Fiao Uno 60S, carburatore doppio corpo, in III 130 km/h :D:D:D.
Andava come una bestia, ma a 180 km/h (a tachimetro) era meglio non toccare i freni :backpain-.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
In effetti a contachilometri raggiungeva velocità stratosferiche... credo che mai casa automobilistica avesse installato tachimetri così ottimistici.... :p
 
In effetti a contachilometri raggiungeva velocità stratosferiche... credo che mai casa automobilistica avesse installato tachimetri così ottimistici.... :p
Un golf 1.600 GTI prima serie, di un mio amico a tachimetro prendeva i 210, e se non sbaglio effettivi faceva 183 o 186? non ricordo. :D:D:D
Era un bel periodo per i tachimetri. Bei tempi, tutti ottimisti e felici. :):)
 

Discussioni simili