Alfa Romeo Sprint 1.5 QV - 1985

lassa perde i 190...c'hai presente accorciare i rapporti che già eran corti!? [emoji33] [emoji41] [emoji111] [emoji111] [emoji111]
La mia regata con il 1.3 li faceva...lo stesso motore sulla uno da 700kg non solo li faceva, ma li prendeva in maniera rapida...
Sul fatto dei tachimetri non credo proprio che erano così sballati...prima le auto bisogna averle e/o provarle prima di sparare caz....
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
La mia regata con il 1.3 li faceva...lo stesso motore sulla uno da 700kg non solo li faceva, ma li prendeva in maniera rapida...
Sul fatto dei tachimetri non credo proprio che erano così sballati...prima le auto bisogna averle e/o provarle prima di sparare caz....
Ciao a tutti, ... Vedete che ho ragione!!!, ... il caldo inizia a fare brutti scherzi a diverse persone nel forum.....
Ora tu dimmi come una regata 70S (velocità max data dalla casa madre 155 km/h) poteva prendere pure in maniera rapita i 180 Km/h????.... forse perchè il tachimetro era un po sballatino??? :D:D
Poi non ho capito chi e' che ha sparato caz...:cool:
 
  • Mi piace
Reazioni: M@urizio
Ciao a tutti, ... Vedete che ho ragione!!!, ... il caldo inizia a fare brutti scherzi a diverse persone nel forum.....
Ora tu dimmi come una regata 70S (velocità max data dalla casa madre 155 km/h) poteva prendere pure in maniera rapita i 180 Km/h????.... forse perchè il tachimetro era un po sballatino??? :D:D
Poi non ho capito chi e' che ha sparato caz...:cool:
Merk non era riferito a te il fatto di sparare cazz.
Ma visto che si parlava di rapporti lunghi e corti, dovreste anche sapere che la quinta della regata era praticamente lunghissima, bastava una lieve pendenza in autostrada e arrivavi al max del tachimetro...sballato o meno che fosse ma il max era 200 se fossero stati anche 190 non mi sarebbe parso male...
Per quanto mi riguarda la strumentazione veglia borletti in qualunque auto è abbastanza precisa...lo scarto è basso cone dice anche il manuale di manutenzione...
Se vuoi mi metto a fotografare e postare, ma non per te per qualcun altro che si sente "imparato" nelle cose qua sul forum...[emoji23][emoji23]
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Merk non era riferito a te il fatto di sparare cazz.
Ma visto che parlavi di rapporti lunghi e corti, dovresti anche sapere che la quinta della regata era praticamente lunghissima, bastava una lieve pendenza in autostrada e arrivavi al max del tachimetro...sballato o meno che fosse ma il max era 200 se fossero stati anche 190 non mi sarebbe parso male...
Per quanto mi riguarda la strumentazione veglia borletti in qualunque auto è abbastanza precisa...lo scarto è basso cone dice anche il manuale di manutenzione...
Se vuoi mi metto a fotografare e postare, ma non per te per qualcun altro che si sente "imparato" nelle cose qua sul forum...[emoji23][emoji23]
Io sparo tante cazz ... e ne vado fiero.:D:D;)
Comunque il tachimetro della 33 1.5 qv era abbastanza preciso, era data per oltre 185 ( non ho mai capito questo oltre :D),... e non mi ha mai segnato piu' di 200.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io sparo tante cazz ... e ne vado fiero.:D:D;)
Comunque il tachimetro della 33 1.5 qv era abbastanza preciso, era data per oltre 185 ( non ho mai capito questo oltre :D),... e non mi ha mai segnato piu' di 200.
Il tachimetro era elettronico non a cavetto. Infatti quando moriva bastava dare un bel colpo sopra che si riprendeva ...:D
 
Dopo la presentazione del sottoscritto passiamo alla carriola :)
a giugno 2017 non ho resistito di fronte a questa ragazzina del 1985, è una seconda serie quindi fascioni in plastica (mooolto anni '80) e motore 1.5 con due carburatori doppio corpo Dell'Orto DRLA36 per 105CV.
Da inesperto si presenta abbastanza bene, ma perfettibile...Visualizza allegato 155211 Visualizza allegato 155212 Visualizza allegato 155213 Visualizza allegato 155214 Visualizza allegato 155215


dimmi che hai registrato la sinfonia...

Ti prego carica un video...
 
  • Mi piace
Reazioni: handros
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Gran macchina , è il modello che quando avevo 18 anni mi aveva fatto
innamorare di Alfa Romeo ma a papi non stava bene :(



Di autoradio a cassette ne ho da vendere visto che negli anni 90 realizzavo impianti
e veder quei connettori arrotolati col nastro adesivo mi ha gelato il sangue , ai tempi
saldavo tutti i collegamenti ed isolavo con guaine termorestringenti ma in molti piazzavano
autoradio in quel modo .

Per lo sfiato che senti dai un'occhiata al fissaggio dei collettori alle testate , se vedi contorni
anneriti cambia le guarnizioni , è un lavoro abbastanza semplice da fare .
Siamo un po lontani altrimenti ti regalavo il Kit guarnizioni , molte del 1.6 che avevo sotto
la 146 sono le stesse .... anche il carter destro della distribuzione che l'avevo fatto arrivare
ma le testate sono morte prima che riuscissi ad arrivarci ....

P.S.
I 240W dei diffusori sono il picco che reggono per qualche istante senza bruciarsi le bobine ,
un diffusore da 240W effettivi ha un magnete che pesa dal chilo in su ;)

Bell'acquisto , se hai passione la rimetti a nuovo e continuerà a fare la sua gran figura !!!

Dimenticavo .... il ticchettio delle punterie deve sparire quando il motore entra in temperatura ,
diversamente devi controllare il gioco e se eccessivo cambiare i dischetti di spessore ....

allora quando dovrò mettere lo stereo sulla 145 una cassa di birre van bene ??!!
 
Prima di cena ritirata la vecchietta dal vecchietto [emoji23]
Non mi mollava più ha una chiacchiera travolgente...simpatico! La mia vecchietta gli piace [emoji56][emoji41][emoji41][emoji41]
Sostituiti tutti i tubi piccoli impianto liquido di raffreddamento, spurgato e sostituito liquido e sostituiti un paio di manicotti dei recuperi.
Nel mentre asciugato e pulito motore e serrati bulloni coperchi valvole e coppe olio motore e cambio.

Domenica mettono sole...[emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]


dove ce l'hai il dottore?? Casomai volevo fargli controllare la 145 prima di portarla su a Varese.. Devo fare tappa obbligata a Salso per cambiare olio e filtro liquido refrigerante e le gomme che sono 4 piastrelle del rivestimento dello shuttle ..


Il Vecchietto é Meccanico vecchia scuola???

Le mani sul boxer non le ho mai messe....
 
allora quando dovrò mettere lo stereo sulla 145 una cassa di birre van bene ??!!
Sono più anni 90 che anni 80 le reliquie che ho in garage , ho pure uno dei primi CD della Clarion
degli anni 90 che però non è il massimo della comodità :D
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Una prova compressione non ci sarebbe stata male , almeno per verificare la tenuta valvole ....
La mia prima 146 col boxer ha fatto quella fine li , forte odore di benzina nonostante rombasse
come una tigre , ho aspettato un po a rifare le punterie che picchiettavano e mi sono ritrovato
poi con le sedi valvola bruciate .

La prova compressione si fa velocemente ;)

ma girava a gas per caso??
 

Discussioni simili