Anomalia lettura livello olio motore

Non credo basti una rigenerazione mancata a far salire il livello di una tacca.
Può capitare che all avviamento abbia un livello appena diverso dall’ ultima volta, si aggiorna in seguito
 
L'algoritmo di degrado tiene conto delle mancate rigenerazioni ecc. Quindi se il degrado è basso non c'è bisogno di cambiare olio.
Diverso è il discorso del livello olio troppo alto: se fosse veramente eccessivo, con ampio margine rispetto alla segnalazione dell'astina elettronica, c'è il rischio di danneggiare il motore per fuorigiri dovuto all'autoalimentazione del motore con l'olio che defluisce attraverso il recupero vapori dalla coppa troppo piena direttamente nel condotto di aspirazione. L'olio defluito dalla coppa entra in aspirazione ed accellera il motore aumentanto ulteriormente il deflusso dal condotto recupero vapori rendendo il motore accellerato senza alimentazione dagli iniettori, fino ad arrivare in fuorigiri.
Se il livelllo sale significativamente ed era stato settato in modo giusto all'ultimo cambio olio, cioè appena all'accensione dell'ultimo livello prima del max a motore rigorosamente caldo, un incremento significativo e stabile oltre il max sarebbe sicuramente dovuto alla diluizione da postiniezioni. Il degrado olio dovrebbe confermare la diluizione da gasolio con una netta discrepanza tra vetustà dell'olio e degrado calcolato ed a quel punto meglio cambiare l'olio.
 
Quindi se l’olio è degradato tale da non fare più il proprio lavoro mi si accende la spia? La mia Stelvio è 2019.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Quindi se l’olio è degradato tale da non fare più il proprio lavoro mi si accende la spia? La mia Stelvio è 2019.
Sì, ma è una spia che valuta il degrado dell'olio sulla base di un algoritmo, non sull'effettivo deterioramento dell'olio. Comunque, da quel che è emerso nelle varie discussioni sul forum, è molto (MOLTO) consigliato cambiare l'olio ben prima che si accenda l'indicazione di degrado.
 
  • Like
Reactions: gigalfa e kormrider
quoto in toto quello detto da ciomauro e aggiungo che con "ben prima" si intende che già quando ti segna il degrado al 50% te ne sei passato.
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Buongiorno a tutti. Oggi mi sono accorto di una cosa strana. Appena ritirata l’auto, il livello olio motore era leggermente superiore alla prima tacca, mentre dopo aver percorso circa 2000 km il livello é aumentato da solo. É normale una cosa del genere? Allego foto per rendere meglio l’idea.
IMG_8195.jpeg
IMG_8196.jpeg
 
Buongiorno a tutti. Oggi mi sono accorto di una cosa strana. Appena ritirata l’auto, il livello olio motore era leggermente superiore alla prima tacca, mentre dopo aver percorso circa 2000 km il livello é aumentato da solo. É normale una cosa del genere? Allego foto per rendere meglio l’idea.
Visualizza allegato 284706Visualizza allegato 284705
Stessa cosa a me dopo che sono uscito dall'officina per tagliando, dopo un mese tornato tutto ok. Comunque controlla sempre se ci sono perdite in giro, per sicurezza.
 
Perdite di che tipo? La cosa strana é che sia aumentato da solo..
 
Perdite di che tipo? La cosa strana é che sia aumentato da solo..
Il sensore ogni tanto da i numeri, in più o in meno, ecco perché dicevo controlla se ha perdite. A me lo ha fatto dopo un tagliando, quindi appena rabboccato tutto, andava anche in zona rossa in basso , ma dopo un mese tutto ok da solo. Non so che auto hai, la mia del 2019 non ha asta controllo olio.
 
Dal 2019 hanno tolto asta olio!!!🤬🤬🤬fare il livello diventa un castigo!!
 
  • Like
Reactions: gigalfa
X