Cambio AT8 - Info e opinioni

. L'X5 sd di mio padre monta lo zf 6 marce e perora ha 235k km all'attivo ed inizia a strappare un pò.
è noto che dopo i 200 mila quel cambio strappa un po tra seconda e terza
probabilmente è causato dal fatto che bmw non prevede manutenzione ma ovviamente l' olio è soggetto ad usura non ché alla limatura di ferro che inevitabilmente si forma con il tempo
 
Anche se non prescritto meglio cambiare olio ogni 60/100 mila km ovvio che nessuno lo fa e poi con km elevati il cambio è da buttare... anche nel cambio olio si usura e non è eterno per quanto buono sia si scalda e raffredda e questo crea pure condensa al interno in più perde viscosità col tempo... quindi va cambiato. Ma non lo fa nessuno.. perché con un po’ di km. Il cambio si adatta a lavorare con olio bruciato e cambiarlo si fa peggio poi strappa ecc e tocca cambiare gruppo valvole quindi o si cambia presto e spesso o meglio non toccarlo propio finché non butti cambio chi tiene auto più di 10 anni e meglio che prenda un bel manuale...
 
  • Like
Reactions: rickrd
Anche se non prescritto meglio cambiare olio ogni 60/100 mila km ovvio che nessuno lo fa e poi con km elevati il cambio è da buttare... anche nel cambio olio si usura e non è eterno per quanto buono sia si scalda e raffredda e questo crea pure condensa al interno in più perde viscosità col tempo... quindi va cambiato. Ma non lo fa nessuno.. perché con un po’ di km. Il cambio si adatta a lavorare con olio bruciato e cambiarlo si fa peggio poi strappa ecc e tocca cambiare gruppo valvole quindi o si cambia presto e spesso o meglio non toccarlo propio finché non butti cambio chi tiene auto più di 10 anni e meglio che prenda un bel manuale...
il problema principale è la limatura di ferro, che si rimette in circolo cambiando l' olio senza fare il flush...
quindi o si fa il flush (oppure si smonta e pulisce la coppa del olio) o non si tocca niente
 
Esistono dei centri autorizzati ZF che fanno queste cose? Giusto per sapere
 
il problema principale è la limatura di ferro, che si rimette in circolo cambiando l' olio senza fare il flush...
quindi o si fa il flush (oppure si smonta e pulisce la coppa del olio) o non si tocca niente
Nella coppa non c'è il magnete per raccogliere le limature?
 
Nella coppa non c'è il magnete per raccogliere le limature?
Non lo so ma il magnete aiuta ma non risolve in toto il problema delle limature. Dipende anche molto dalla forma della coppa
 
Non lo so ma il magnete aiuta ma non risolve in toto il problema delle limature. Dipende anche molto dalla forma della coppa
Alcune volte il tappo di fondo è magnetico
 
Esistono dei centri autorizzati ZF che fanno queste cose? Giusto per sapere

Non so di che zona sei, ma praticamente a bologna c'è la Trasmatic, che sono specializzati in manutenzione e riparazione di cambi automatici
 
  • Like
Reactions: centoos
Nella coppa non c'è il magnete per raccogliere le limature?
certo ma se si cambia l' olio semplicemente facendolo fluire dal foro di drenaggio e poi si aggiunge altro olio si mette in circolazione parte di questa limatura e questo avviene tutto assieme, è questo che causa problemi
quindi o si fa anche il flush oppure si smonta la coppa, altrimenti meglio non fare nulla

poi aggiungiamo il fatto che essendo i cambi automatici da sempre poco diffusi la maggior parte dei meccanici sia della rete ufficiale che generici queste cose le ignora...
ricordo di un caso di una fiat punto con il cvt (quindi anche il convertitore di coppia), a 120 mila km è stato cambiato l' olio del cambio automatico, a seguito di ciò il convertitore di coppia stentava a trasmettere la coppia nelle partenze e a bassa velocità, perché la limatura era entrata in circolo e lo aveva parzialmente intasato, poi l' auto è stata portata in un centro specializzato in cambi automatici e con il flush è tornato tutto perfettamente apposto
certo è che il tutto è costato come mezzo valore del auto:rolleyes:
 
  • Like
Reactions: alex1975bz
Pubblicità - Continua a leggere sotto
certo ma se si cambia l' olio semplicemente facendolo fluire dal foro di drenaggio e poi si aggiunge altro olio si mette in circolazione parte di questa limatura e questo avviene tutto assieme, è questo che causa problemi
quindi o si fa anche il flush oppure si smonta la coppa, altrimenti meglio non fare nulla

poi aggiungiamo il fatto che essendo i cambi automatici da sempre poco diffusi la maggior parte dei meccanici sia della rete ufficiale che generici queste cose le ignora...
ricordo di un caso di una fiat punto con il cvt (quindi anche il convertitore di coppia), a 120 mila km è stato cambiato l' olio del cambio automatico, a seguito di ciò il convertitore di coppia stentava a trasmettere la coppia nelle partenze e a bassa velocità, perché la limatura era entrata in circolo e lo aveva parzialmente intasato, poi l' auto è stata portata in un centro specializzato in cambi automatici e con il flush è tornato tutto perfettamente apposto
certo è che il tutto è costato come mezzo valore del auto:rolleyes:
Diciamo che il flush ed il cambio olio se lo fan pagare visto che sono in pochi a farlo... Non sono procedimenti da laboratorio della NASA... Come dicevo sopra, c'è chi dice addirittura di non far nulla e far morire il cambio con l'auto.. [emoji53]
 
X