Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

Come fai a sapere che di Veloce TI ne vendono tante? Ne avessi vista una di numero, negli States magari. Che si vendono pochissime base te lo scritto anche io, ma avere un prezzo di attacco di 6000€ superiore alla concorrenza più forte di te è un suicidio, chi si prende la briga di andare in concessionaria a verificare sconti e dotazioni? Sei tu il primo a scrivere che Giulia meritava di vendere di più, ma puntando soltanto “ai piani alti” senza aprire la porta a chi magari “salirebbe le scale” ti tagli le gambe da solo...se questo il marketing non è in grado di comprenderlo...
Lo dicono le evidenze sperimentali, il mercato.
Giulia è stata proposta anche nelle versioni base, con scarso successo (chiedi a chi di mestiere le vende, ci sono anche su questo forum utenti che possiedono concessionarie). Le versioni più care sono più richieste, non lo ha deciso il marketing Alfa, ne ha solo preso atto dopo 2 anni e mezzo di vendite.
 
Lo dicono le evidenze sperimentali, il mercato.
Giulia è stata proposta anche nelle versioni base, con scarso successo (chiedi a chi di mestiere le vende, ci sono anche su questo forum utenti che possiedono concessionarie). Le versioni più care sono più richieste, non lo ha deciso il marketing Alfa, ne ha solo preso atto dopo 2 anni e mezzo di vendite.
sicuramente le vendite maggiori derivano da auto con allestimenti superiori, quindi indubbiamente la scelta di puntare su quelle può essere condivisa.
la versione base serviva per poter attrarre i nuovi clienti che nel dubbio del passaggio in Alfa trovavano un prodotto a minor costo che gli dava la sensazione di potersene "liberare" rimettendoci di meno. Indubbiamente questo periodo è passato e quindi avranno fatto le loro valutazioni.
Da esterni per noi rimane facile criticare queste scelte perché ognuno di noi fa valutazioni di "passione" più che valutazioni economiche, però nella realtà con Alfa c'eravamo abituati anche alle valutazioni di "passione" fatte dal compianto Marchionne e quindi speravamo che si proseguisse su questa strada.. oggi vedere che quanto di buono è stato costruito viene modificato solo con riferimento al lato economico è difficile da digerire.
Probabilmente se a ci fosse ancora Marchionne certe scelte non sarebbero state fatte.
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
Lo dicono le evidenze sperimentali, il mercato.
Giulia è stata proposta anche nelle versioni base, con scarso successo (chiedi a chi di mestiere le vende, ci sono anche su questo forum utenti che possiedono concessionarie). Le versioni più care sono più richieste, non lo ha deciso il marketing Alfa, ne ha solo preso atto dopo 2 anni e mezzo di vendite.
....ma se con cambio manuale già all'origine c'era solo il logo 150 ed il 190 in un unico allestimento, allora è normale che di venda tutto il resto e quelle versioni hanno 'scarso successo'. Che male c'era a lasciare il manuale e l'automatico per tutte quante? ...tu dici che hanno fatto bene, ... sarà come dici tu, ma non ne sono convinto !
 
- Informazione Pubblicitaria -
....ma se con cambio manuale già all'origine c'era solo il logo 150 ed il 190 in un unico allestimento, allora è normale che di venda tutto il resto e quelle versioni hanno 'scarso successo'. Che male c'era a lasciare il manuale e l'automatico per tutte quante? ...tu dici che hanno fatto bene, ... sarà come dici tu, ma non ne sono convinto !
logo=modello
 
....ma se con cambio manuale già all'origine c'era solo il logo 150 ed il 190 in un unico allestimento !

Beh, le manuali non erano "in un unico allestimento". Erano disponibili sia con la "base" che con la "super". Anche con una 150 MT6, lasciandosi prendere da pack ed accessori vari, arrivare a 50.000 € di listino era un'attimo. Io mi sono fermato a 46K...
 
Lo dicono le evidenze sperimentali, il mercato.
Giulia è stata proposta anche nelle versioni base, con scarso successo (chiedi a chi di mestiere le vende, ci sono anche su questo forum utenti che possiedono concessionarie). Le versioni più care sono più richieste, non lo ha deciso il marketing Alfa, ne ha solo preso atto dopo 2 anni e mezzo di vendite.

Le versioni "base" non hanno avuto grande successo perchè l'allestimento di interni e accessori era piuttosto scarno. Non era certo la trasmissione manuale ad "impoverirla". Una "base" MT6 o AT8 resta sempre una "base".
Vogliamo credere che se ci fosse stata una Veloce MT6, non avrebbe venduto?
 
Beh, le manuali non erano "in un unico allestimento". Erano disponibili sia con la "base" che con la "super". Anche con una 150 MT6, lasciandosi prendere da pack ed accessori vari, arrivare a 50.000 € di listino era un'attimo. Io mi sono fermato a 46K...
eccomi, 150 MT6, 45/46k di listino, non ricordo di preciso.
Siamo 2 ***** a quanto sembra... :D
 
  • Like
Reactions: rickrd
Beh, le manuali non erano "in un unico allestimento". Erano disponibili sia con la "base" che con la "super". Anche con una 150 MT6, lasciandosi prendere da pack ed accessori vari, arrivare a 50.000 € di listino era un'attimo. Io mi sono fermato a 46K...
...ma 150 cv sono la base !!!!! Ma ti pare che se prendo una Giulia la prendo con meno dell'ultimo motore JTD 1.9 di Alfa di 159 ? ( e solo 10 CV in più di 147 e 156).
Pensa che poiché lo Stelvio non fa per le mie esigenze e sw di altre marche non ne voglio , stavo pensando a Giulia 190cv proprio per avere un manuale 'old style' ( che Stelvio non ha !).
Adesso manco quello ! Un 210 CV manuale lo avrebbero venduto secondo me anche in b-tech, ecc. ecc.
Sono d'accordo con chi dice che , visto che i tempi sono cambiati, almeno lo dovevano lasciare optional . ..e magari se lo facevano pagare anche ! (...mi viene in mente il fatto della 'scritta della versione' sul baule ...che la si paga per non avercela !!!! ).
Mah !
 
X