Cambio pneumatici: prove e consigli sulla scelta

... infatti, ..... guardi la data di imbottigliamento ....
Zio siamo finiti in un "cul de sac" ..... :p

che dire ..... personalmente mi fido piu' di uno che "conosco" o per lo meno posso interagire .... ma capisco che le vendite elettroniche offrono un bel risparmio ...
 
ovvio che la conoscenza faccia a faccia è meglio ma spesso non può avvenire...
al mio paese gomme 50-60 euro in più delle stesse viste su internet... 50-60 l'una....
 
  • Like
Reactions: bekkami
che dire ..... personalmente mi fido piu' di uno che "conosco" o per lo meno posso interagire .... ma capisco che le vendite elettroniche offrono un bel risparmio ...

sono sempre quelli a darti le incu....re migliori...
il risparmio ruota tutto in un punto secondo me : sono grossisti/fornitori/importatori con P.I. comunitaria, adibita alla vendita al pubblico tramite internet... fidati (non te fidà) di chi c'è stato in mezzo in altro settore...
ovviamente non fanno il prezzo di vendita che fanno al gommista sa com'è... prelevano dai loro magazzini e te le ritrovi a casa...
ed il gioco è fatto...


si luplo so anche io qst cosa... L’associazione europea dei produttori di pneumatici (ETRTO) ha stabilito che pneumatici conservati seguendo le raccomandazioni UNI 11061 sono da considerarsi pari al nuovo fino a tre anni dalla data di produzione.

ecco mi aiuti a dirlo... 24 mesi ero sicuro... 3 anni avevo sentito, ma non mi sono documentato più... quindi facendo 2 conti...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bekkami
si certo bekkami... però qst discorso lo si può estendere praticamente a tutto... prendiamo l'acqua per es... molti comprano l'acqua in bottglia perchè non si fidano di qll del rubinetto... ma ste bottiglie mica sanno dove sono state stoccate...

Secondo me l'esempio non è valido in quanto per un ente di verifica prendere una bottiglia e analizzarla in ogni lotto di produzione è decisamente più facile piuttosto che andare a controllare se ogni sito di stoccaggio inverte gli pneumatici ogni 3 mesi per evitare che si ovalizzino. Non credo che un gommista ogni 3/6 mesi si mette ad invertire tutto il contenuto del suo magazzino. Percui si suppone che ogni pneumatico una volta uscito dalla fabbrica sia rimasto quasi sempre in un unica posizione e se ci rimane per 2 anni di sicuro sarà ovalizzato. Poi che ci siano degli obblighi di stoccaggio è un conto ma quanti operai si vedono girare per cantieri senza casco? O quanti di noi indossano la cintura solo per paura di una multa?
 
  • Like
Reactions: bekkami
sicuramente ma andrebbe analizzata per ogni luogo di stoccaggio o direttamente negli scaffali del negozio....
si parlava dei danni derivato dal lungo stoccaggio e io a qll ho risposto....
 
Se ti propongono una ragazza bellissima che é stata seduta per tre anni, puoi farla girare come vuoi ma, avrà sempre il qulo piatto.

Ma cosa andate a pensare, che davvero i magazzinieri si mettano a girare le gomme e ad accarezzarle come fossero prosciutti ?

Se va bene le spostano solo per prenderne altre sotto o sopra... ma per piacere.
 
sicuramente ma andrebbe analizzata per ogni luogo di stoccaggio o direttamente negli scaffali del negozio....
si parlava dei danni derivato dal lungo stoccaggio e io a qll ho risposto....

Quindi mi stai confermando che pneumatici con lunghi stoccaggi NON possono considerarsi nuovi?
 
Anche io mi servo dal gommista, questa volta ho preso due cerchi on line, e quindi ho fatto montare due gomme,
il mio gommista ha prezzi come on line, e molto competitivo, e vende alla grande.
 
qst è una tua libera interpretazione... io ho detto o meglio ho riportato ciò che dice l'associazione dei produttori... ed ho risposto a te circa lo stoccaggio: come può incidere negativamente sugli pneumatici se non fatto correttamente allo stesso modo può farlo su qualsiasi tipo di prodotto....
io personalmente uno pneumatico di un paio d'anni non lo considero vecchio...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Se ti propongono una ragazza bellissima che é stata seduta per tre anni, puoi farla girare come vuoi ma, avrà sempre il qulo piatto.

Ma cosa andate a pensare, che davvero i magazzinieri si mettano a girare le gomme e ad accarezzarle come fossero prosciutti ?

Se va bene le spostano solo per prenderne altre sotto o sopra... ma per piacere.
Non c'entra nulla il "farle girare" possono stare anche ferme dove sono, a patto che sia un luogo idoneo per temperatura e umidità; va da se che in una cantina ammuffita e priva di ricambio d'aria una gomma si deteriora più in fretta.
E comunque non si stava parlando di pneumatici fermi da 10 anni....
 
X