Non tanto la funzione da filtro ma la forma , del' intercooler , il percorso del' aria è piuttosto lungo , esce dal compressore e scende lungo il collettore al radiatore che attraversa da parte a parte e poi risale per arrivare nel collettore di aspirazione ... almeno un metro abbondante e data la forma ne sta dentro di olio . Ne arriva in camera di scoppio una poca quantità , da non giustificare grande potenza .
Comportamento molto anomalo, sia in N che in D.Salve!
Ho da poco acquistato una Giulietta 2.0 diesel 175 cv tct del 2016, vedo che il cambio in modalità automatica funziona abbastanza bene mentre quando uso le palette per cambiare da me riscontro qualche problema in scalata. Spesso scalando le marce in frenata ho come la sensazione che il multidisco di frizione della marcia che sto scalando ( es passando dalla 4 alla 3 mi riferisco ovviamente al multidisco di frizione della 3 che deve innestarsi) non si colleghi abbastanza velocemente al volano e si avverte una sensazione di allungo come se la macchina andasse in folle ( volano scollegato dal multidisco di frizione). È una cosa successa ad altri?
Salve!
Ho da poco acquistato una Giulietta 2.0 diesel 175 cv tct del 2016, vedo che il cambio in modalità automatica funziona abbastanza bene mentre quando uso le palette per cambiare da me riscontro qualche problema in scalata. Spesso scalando le marce in frenata ho come la sensazione che il multidisco di frizione della marcia che sto scalando ( es passando dalla 4 alla 3 mi riferisco ovviamente al multidisco di frizione della 3 che deve innestarsi) non si colleghi abbastanza velocemente al volano e si avverte una sensazione di allungo come se la macchina andasse in folle ( volano scollegato dal multidisco di frizione). È una cosa successa ad altri?
Hai provato a scalare senza frenare? Hai lo stesso comportamento?