Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Eh io ho 4 anni ma non è manco quello, il problema è l'inconveniente (speriamo remoto) di rimanere a piedi chissà dove. Il pignone si può sostituire ma credo vada riprogettato e prodotto coi dentelli "giusti" da cui non lo faranno non ora ne mai ma mi chiedo: nella versione nuova (della tonale) non hanno risolto questo problema? Il motore è molto diverso non possono usare quei pignoni li'? Vabbè chiaramente tutte domande che non possono aver risposta! :( Ah tra l'altro il quarto anno quando mi scade la garanzia dovrei pure riscattare l'auto con la mega rata finale... ecco l'hanno fatto apposta per farmi cambiare auto e continuare a pagare pagare pagare... :rolleyes:
Non mi risulta che le nuove produzioni abbiano pignoni diversi. Probabilmente perchè non si tratta semplicemente di uno "svita e riavvita" 😁
Ma lascio a chi è un "motorista" provare a dare risposte: io rischierei solo di dire stupidate (e già di mio ogni tanto ho questo difettuccio :p)
Ps. Attenzione a mettere "mi piace" a questa mia ultima affermazione tra parentesi :mad: : sono permaloso anche se non sembra! 🤣 🤣 🤣
 
Questo motore non è nuovo lo fanno da un po’ prima della tonale lo montavano su 500l jeep ecc solo che non erano ibridi.. secondo me il problema è ibridazione che fa accendere e spegnere in continuazione il motore e così il motore e la catena è estremamente sollecitata.. comunque a vedere ci sono più tonale diesel in giro rispetto ai benzina e volendo si può sostituire passando al motore diesel.. poi purtroppo sulle alfa e auto italiane generalmente i difetti non li risolvono mai.. e quindi purtroppo è molto probabile che modifiche non arrivino..
 
Alla fine, se l'ipotesi si rivelerà corretta, è umanamente comprensibile se, a scadenza di garanzia avvenuta (e ipotizzando che non ci sarà una modifica), molte persone decideranno di cambiare auto. Un errore del genere è gravissimo, mina la già scarsa fiducia in Stellantis.

Magari non capiterà mai quel problema però sapere che si è costantemente a rischio non è un bel girare in auto, soprattutto se la si usa per lavorare e non si può stare fermi a lungo

Domanda: se è un errore di progetto e sono soggette tutte le ibride, perché il controllo viene fatto solo ad alcuni? Altra cosa, dando per buona l'ipotesi girare in D invece che in N/A alla fine cambia poco?
 
Purtroppo stellantis è quella del purcess visto come e stato gestito e non risolto nulla buttando via quel motore.. dubito che faranno qualcosa per ibrido lo già detto e provato a spiegare più volte.. i motori termici non sono fatti per lavorare assieme al ibrido.. pochi ibridi vanno bene Toyota kia Hyundai.. e giapponesi .. perché hanno motori aspirati semplici e cambi cvt.. prestarsi i piedi a vicenda tra termico ed elettrico non porterà mai bene.. alla lunga i problemi ci saranno sempre..
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Purtroppo stellantis è quella del purcess visto come e stato gestito e non risolto nulla buttando via quel motore.. dubito che faranno qualcosa per ibrido lo già detto e provato a spiegare più volte.. i motori termici non sono fatti per lavorare assieme al ibrido.. pochi ibridi vanno bene Toyota kia Hyundai.. e giapponesi .. perché hanno motori aspirati semplici e cambi cvt.. prestarsi i piedi a vicenda tra termico ed elettrico non porterà mai bene.. alla lunga i problemi ci saranno sempre..
Gigi con tutto il rispetto ma questo problema tra elettrico e termico non c'entra nulla.
Trattasi di un problema di progetto del pignone. Non continuiamo a ripetere sempre le solite cose sull'ibrido magari aggiungendo anche la questione olio.
Io non metto in dubbio che i motori ibridi siano più delicati e problematici ma questa volta l'ibrido non c'entra nulla (almeno per il caso specifico)
Poi, ci mancherebbe, potete anche andare avanti all'infinito con questa storia.
Ma allora mi domando: ma cosa cavolo mi avete chiesto di verificare a fare dove potesse essere il problema se poi continuate con le vostre convinzioni?
 
Ultima modifica:
C’entra perché lo stesso motore senza il sistema ibrido non ha avuto tt questi problemi..i motori t3/t4 multiair sono praticamente tt uguali e sono stati progettati in Brasile.. dove fca ha grossi stabilimenti e vende moltissimo ed è uno dei produttori che vende di più dove evidentemente la sostanza conta molto più di altro.. se un motore fa 1000 avviamenti e altro 10 la differenza c’è … purtroppo.. poi già la catena è fina e a vedere non dà certamente solidità.. ormai affidabilità e problemi li hanno tt e non cambierà mai nulla perché tanto la gente compra lo stesso le auto nuove meno di prima ma le comprano… quando no venderanno più niente allora forse torneranno a fare le cose come dovrebbero essere senza troppi risparmi con prove non al computer ma girando per mesi e migliaia e migliaia di km.. in tt le condizioni meteo ecc..
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Alla fine, se l'ipotesi si rivelerà corretta, è umanamente comprensibile se, a scadenza di garanzia avvenuta (e ipotizzando che non ci sarà una modifica), molte persone decideranno di cambiare auto. Un errore del genere è gravissimo, mina la già scarsa fiducia in Stellantis.

Magari non capiterà mai quel problema però sapere che si è costantemente a rischio non è un bel girare in auto, soprattutto se la si usa per lavorare e non si può stare fermi a lungo

Domanda: se è un errore di progetto e sono soggette tutte le ibride, perché il controllo viene fatto solo ad alcuni? Altra cosa, dando per buona l'ipotesi girare in D invece che in N/A alla fine cambia poco?

Da quello che dice spesso @gigivicenza (che leggo sempre con molto piacere), l'ipotesi che i continui spegni/riaccendi siano i più "dannosi" fenomeni che potrebbero far giungere alla comparsa del problema, è concreta.
Quindi, non foss'altro per il fatto che acceleratore e freni sono più printi in D, io il 90% dei km li faccio proprio così.
 
  • Mi piace
Reazioni: tcpma
C’entra perché lo stesso motore senza il sistema ibrido non ha avuto tt questi problemi..i motori t3/t4 multiair sono praticamente tt uguali e sono stati progettati in Brasile.. dove fca ha grossi stabilimenti e vende moltissimo ed è uno dei produttori che vende di più dove evidentemente la sostanza conta molto più di altro.. se un motore fa 1000 avviamenti e altro 10 la differenza c’è … purtroppo.. poi già la catena è fina e a vedere non dà certamente solidità.. ormai affidabilità e problemi li hanno tt e non cambierà mai nulla perché tanto la gente compra lo stesso le auto nuove meno di prima ma le comprano… quando no venderanno più niente allora forse torneranno a fare le cose come dovrebbero essere senza troppi risparmi con prove non al computer ma girando per mesi e migliaia e migliaia di km.. in tt le condizioni meteo ecc..
Non voglio entrare in conflitto con te ma da quello che mi è stato detto alcuni componenti non sono identici ma specifici per la Tonale MHEV tra cui pignone e catena (ma non solo).
Comunque io vi ho detto quanto a me riferito: voi potete pure andare avanti con le vostre convinzioni e giocare inutilmente con il manettino (ma per favore: cerchiamo di essere seri!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:). Io mi adopererò per risolvere questo problema sulla mia unità (e questa è la cosa più importante).
Voi continuate pure a parlare delle solite cose che, tra parentesi, sono all'origine di questa discussione. Per me le ipotesi lasciano il tempo che trovano: a me interessano i fatti e le soluzioni. Non mi piace perdere tempo con le ipotesi da forum
Buona serata
 
Ultima modifica:
Forse adesso alcuni di voi capiranno il perchè la prossima volta è meglio che mi faccia i fatti miei e mi tenga le informazioni che ricevo per me (facile fare i maestrini acquisendo le informazioni da chi "ci sta sulle scatole" facendole proprie e, subito dopo, pontificare a piacimento).
Esperienza mi insegna che sui forum e similari è totalmente inutile interloquire su qualsivoglia argomento.
Le persone hanno le loro convinzioni e neppure una dichiarazione formale di un progettista (ad esempio) potrebbe mai fare cambiare idea a chi ritene di avere le sue teorie ineluttabili.
Ergo: continuate pure a parlare a caso cercando di raffrontare casi generici con casi specifici.
Questa volta veramente vi auguro una buona serata e se volete avere ulteriori notizie sull'argomento rivolgetevi pure a chi su questo forum con i vari "mi piace" o interventi "mirati" pensa di avere le verità in tasca (non è difficile capire a chi mi riferisco......e questo qualcuno non è certamente @gigivicenza )
Certamente domani NON sarà mia cura aggiungere altro non perchè non ne abbia voglia o ritengo non sia meritevole ma perchè in fondo è TOTALMENTE INUTILE.
E' giunto il momento che anche chi pensa di avere la verità in tasca, si rimbocchi le maniche e, al posto di fare polemica sterile e spicciola, inizi a a fare informazione nell'interesse della piattaforma e di tutta l'utenza.
Vi saluto
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975

Discussioni simili

X