Quindi originali uscivano differenziate e anche differenziate più sporgenti verso l’esterno? (parlo delle posteriori)Dovresti guardare l’ET delle posteriori, è scritto dietro il cerchio, 30 o 43 e le prime appaiono più larghe
Quindi originali uscivano differenziate e anche differenziate più sporgenti verso l’esterno? (parlo delle posteriori)Dovresti guardare l’ET delle posteriori, è scritto dietro il cerchio, 30 o 43 e le prime appaiono più larghe
Giulia è nata solo con le differenziate dai 18 in su, poi successivamente hanno inserito in mono misura.Quindi originali uscivano differenziate e anche differenziate più sporgenti verso l’esterno? (parlo delle posteriori)
D’accordo grazie. Stasera ci do uno sguardo.Giulia è nata solo con le differenziate dai 18 in su, poi successivamente hanno inserito in mono misura.
Delle differenziate hanno cambiato la misura dell’ET durante la produzione, la ragione mi è sconosciuta
il mio et posteriore delle attuali 18 differenziate è 34Quindi originali uscivano differenziate e anche differenziate più sporgenti verso l’esterno? (parlo delle posteriori)
quindi sei il fortunato con il posteriore più largo! tecnicamente quindi..... meno sovrasterzante o sbaglio? 21 mm complessivamente non sono poca roba eh!il mio et posteriore delle attuali 18 differenziate è 34
Si esatto, sempre ben salda sull’asfalto.quindi sei il fortunato con il posteriore più largo! tecnicamente quindi..... meno sovrasterzante o sbaglio? 21 mm complessivamente non sono poca roba eh!
La carreggiata, che si misura da centro ruota a centro ruota, sarebbe uguale.Si esatto, sempre ben salda sull’asfalto.
Però che differenza troverei montando le 19 differenziate sempre con un et 34 posteriore?
Hanno stessa carreggiata del cerchio 18?
Certo che è uguale visto che la larghezza del pneumatico è la stessaSi esatto, sempre ben salda sull’asfalto.
Però che differenza troverei montando le 19 differenziate sempre con un et 34 posteriore?
Hanno stessa carreggiata del cerchio 18?
Abbiamo risposto entrambi, secondo me, correttamente, comunque ora che ho un attimo di tempo aggiungo una spiegazione in modo che chi ha fatto la domanda abbia gli elementi per comprendere. La carreggiata si misura da centro ruota a centro ruota, quindi nel tuo caso avendo medesimo ET e medesima larghezza pneumatico la carreggiata non cambia. Anche con pneumatico (e canale) più stretto ma ET INVARIATO avremmo la stessa carreggiata, ma l'impronta a terra (da esterno del pneumatico destro a esterno del pneumatico sinistro) si ridurrebbe, variando il comportamento stradale. (piccolezze, secondo me percepibili solo da esperti)Certo che è uguale visto che la larghezza del pneumatico è la stessa
Si giustoAbbiamo risposto entrambi, secondo me, correttamente, comunque ora che ho un attimo di tempo aggiungo una spiegazione in modo che chi ha fatto la domanda abbia gli elementi per comprendere. La carreggiata si misura da centro ruota a centro ruota, quindi nel tuo caso avendo medesimo ET e medesima larghezza pneumatico la carreggiata non cambia. Anche con pneumatico (e canale) più stretto ma ET INVARIATO avremmo la stessa carreggiata, ma l'impronta a terra (da esterno del pneumatico destro a esterno del pneumatico sinistro) si ridurrebbe, variando il comportamento stradale. (piccolezze, secondo me percepibili solo da esperti)