- 21 Ottobre 2018
- 564
- 238
- 54
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 multiair 170 cv
Ragazzi buonasera. E' arrivato per me un giorno brutto bruttissimo che speravo non arrivasse mai.
Vado a spiegare chiedendo a voi pareri che io non so dare.
Giulietta 1.4 multiair 170 cv, quasi 100.000 km esatti. Sempre zenit tagliandata al massimo ogni 13.000 km. Mai un minimo problema, sempre brillante e regolare tanto ché per me questo motore era un vanto e ne parlo tuttora come un motore affidabile e robusto, mai strapazzata se non giusti e normalissimi acceleroni per sentire cantare il motore, mai accelerate a freddo, mai dico mai in modo manicale. Sempre liquidi a livello, circa due mesi fa si accende la spia motore, sta accesa circa dieci minuti e all'accensione successiva si spegne. Durante la marcia potenza diminuita ma nulla di più. Porto in officina e risulta sensore cambio. Reset spie e problema sparito. Il meccanico mi dice che se dovesse ripetersi sostituirà il sensore. Esattamente un mese fa tagliando esattamente a 12.000 km.
Oggi si accende di nuovo la spia e resta accesa per due ore, stessi sintomi di due mesi fa. Porto in officina (che è molto più vicina a casa e diversa da quella che ha effettuato il tagliando) e risulta la rottura del modulo uniair con una perdita d'olio che, secondo questo meccanico vicino casa, non può essere passata inosservata un mese fa in sede di tagliando. Lui asserisce che il problema c'era già e che è impossibile che chi ha fatto il tagliando non se ne sia accorto.
Morale della favola: 600 euro di modulo uniair.
Ora io vi chiedo. Come caxxo è possibile una cosa del genere? prima domanda a cui vi chiedo di rispondere per cortesia. Come si spiega un danno del genere in un'automobile tenuta sempre zenit? non dico che non sia possibile e capisco che comunque i danni accadono. Semplicemente non me lo aspettavo assolutamente sia perché l'auto è sempre trattata con i guanti, sia perché l'auto non dava nessun segnale. L'unica cosa che mi sembra di aver notato proprio ieri è stato un lievissimo tremore a bassi regimi, ma proprio un tremore difficilmente distinguibile da quello causato dalle sconnessioni normali del manto stradale, tantoché mi sono imposto di non essere paranoico.
Seconda domanda: come caxxo è possibile che il meccanico (che è nuovo e che mi pento di aver interpellato pur essendomi stato consigliato da persone molto fidate) non si sia accorto di una cosa del genere? è possibile secondo voi che il danno sia intervenuto dopo il tagliando? è possibile che il meccanico non abbia neanche effettuato il tagliando considerato che i segnali della rottura del modulo era impossibile non vederli?
Insomma ragazzi, sono molto abbattuto. L'auto verrà immediatamente riparata alla velocità della luce come minimo. Vi chiedo pareri, considerazioni e consigli. Io di motori non capisco nulla, ma sono un possessore scrupoloso che ha cercato di fare in modo di evitare una cosa del genere e che è perfettamente consapevole della delicatezza di questo tipo di motore e dell'attenzione che ci vuole.
Grazie a tutti.
Vado a spiegare chiedendo a voi pareri che io non so dare.
Giulietta 1.4 multiair 170 cv, quasi 100.000 km esatti. Sempre zenit tagliandata al massimo ogni 13.000 km. Mai un minimo problema, sempre brillante e regolare tanto ché per me questo motore era un vanto e ne parlo tuttora come un motore affidabile e robusto, mai strapazzata se non giusti e normalissimi acceleroni per sentire cantare il motore, mai accelerate a freddo, mai dico mai in modo manicale. Sempre liquidi a livello, circa due mesi fa si accende la spia motore, sta accesa circa dieci minuti e all'accensione successiva si spegne. Durante la marcia potenza diminuita ma nulla di più. Porto in officina e risulta sensore cambio. Reset spie e problema sparito. Il meccanico mi dice che se dovesse ripetersi sostituirà il sensore. Esattamente un mese fa tagliando esattamente a 12.000 km.
Oggi si accende di nuovo la spia e resta accesa per due ore, stessi sintomi di due mesi fa. Porto in officina (che è molto più vicina a casa e diversa da quella che ha effettuato il tagliando) e risulta la rottura del modulo uniair con una perdita d'olio che, secondo questo meccanico vicino casa, non può essere passata inosservata un mese fa in sede di tagliando. Lui asserisce che il problema c'era già e che è impossibile che chi ha fatto il tagliando non se ne sia accorto.
Morale della favola: 600 euro di modulo uniair.
Ora io vi chiedo. Come caxxo è possibile una cosa del genere? prima domanda a cui vi chiedo di rispondere per cortesia. Come si spiega un danno del genere in un'automobile tenuta sempre zenit? non dico che non sia possibile e capisco che comunque i danni accadono. Semplicemente non me lo aspettavo assolutamente sia perché l'auto è sempre trattata con i guanti, sia perché l'auto non dava nessun segnale. L'unica cosa che mi sembra di aver notato proprio ieri è stato un lievissimo tremore a bassi regimi, ma proprio un tremore difficilmente distinguibile da quello causato dalle sconnessioni normali del manto stradale, tantoché mi sono imposto di non essere paranoico.
Seconda domanda: come caxxo è possibile che il meccanico (che è nuovo e che mi pento di aver interpellato pur essendomi stato consigliato da persone molto fidate) non si sia accorto di una cosa del genere? è possibile secondo voi che il danno sia intervenuto dopo il tagliando? è possibile che il meccanico non abbia neanche effettuato il tagliando considerato che i segnali della rottura del modulo era impossibile non vederli?
Insomma ragazzi, sono molto abbattuto. L'auto verrà immediatamente riparata alla velocità della luce come minimo. Vi chiedo pareri, considerazioni e consigli. Io di motori non capisco nulla, ma sono un possessore scrupoloso che ha cercato di fare in modo di evitare una cosa del genere e che è perfettamente consapevole della delicatezza di questo tipo di motore e dell'attenzione che ci vuole.
Grazie a tutti.
Ultima modifica: