M
MPP
Utente Cancellato
Sapevo di questa caratteristica.
Ma questo impulso io non l'ho mai avvertito, sarà per via dei carboceramici?
Se sulla mia non ci fosse questo meccanismo di "wiping" (che mi pare ci sia anche sulla Golf, ad esempio) sarebbe perlomeno strano: i carboceramici patiscono molto essere bagnati (dopo ogni autolavaggio la prima frenata è...inesistente) ma sotto la pioggia non è mai capitato che le frenate si allungassero, frena benissimo.
Lo dico perché spesso, dopo il lavaggio e prima di qualsiasi frenata, attivo i tergicristalli (esce bagnata di deionizzata e l'asciugo con...qualche accelerata) la prima frenata è lunga lo stesso...
Ma questo impulso io non l'ho mai avvertito, sarà per via dei carboceramici?
Se sulla mia non ci fosse questo meccanismo di "wiping" (che mi pare ci sia anche sulla Golf, ad esempio) sarebbe perlomeno strano: i carboceramici patiscono molto essere bagnati (dopo ogni autolavaggio la prima frenata è...inesistente) ma sotto la pioggia non è mai capitato che le frenate si allungassero, frena benissimo.
Lo dico perché spesso, dopo il lavaggio e prima di qualsiasi frenata, attivo i tergicristalli (esce bagnata di deionizzata e l'asciugo con...qualche accelerata) la prima frenata è lunga lo stesso...
Ultima modifica:

sta nel principio di funzionamento del meccanismo dei tergivetro: Non c'è il classico meccanismo a manovella e leveraggi per gestire il movimento alternato delle spazzole, ma il motorino è collegato direttamente ai bracci e ad ogni fine corsa inverte la rotazione. E' chiaro che ad ogni ripartenza si abbia una piccola vibrazione che si propaga alle strutture vicine al motorino, quindi anche al pedale del freno.