Confronto con la concorrenza

30k km è già una discreta percorrenza, secondo me una stelvio diesel ci stà. Il problema è se fai SOLO piccoli tratti, magari in città, dove il fap non riesce a rigenerare mantenendo un discreto regime per una decina di minuti. Se tu fai in media quasi 100 km al giorno vuol dire che una due volte a settimana il viaggetto più lungo lo fai...

Nella Stelvio si può avere il ruotino, sotto il piano del bagagliaio, non toglie spazio.
Lo so che può avere il ruotino, è due mesi che giro concessionarie, come pure l'Audi Q3 e la Volvo XC60 escono già attrezzate. Per la volvo mi hanno detto che sono elevati i costi di manutenzione.... vediamo
 
Poi del resto le cose sono anche a come risultano. Quando ho comprato la Peugeot 5008 tutti a dirmi "te la scordi" farai un mare di Km. Io ho avuto diversi problemi, perdita di olio, guasto alla pompa della benzina, vari reset di anomalie motori ed un richiamo direttamente dalla casa madre per problemi al software, oltre la turbina e la cinghia. E sono solo poco più di 100.mila km. Amici che hanno avuto la Q3 me ne parlano bene, altri male. Lo stesso per la X3. Un mio collega con la Mercedes è rimasto a piedi bloccandosi l'auto in piena autostrada, guasto elettrico..... è un vero dilemma.
 
Allora e meglio che ti scordi auto moderne tt hanno problemi chi più chi meno.. ormai alle case non interessa nulla curare affidabilità e meccanica.. importante e vendere mettere lucine e gadget elettronici a gogo poi risparmiano dove il cliente non vede sotto il cofano!! Volvo e le giapponesi vanno benino gli altri insomma..
 
Allora e meglio che ti scordi auto moderne tt hanno problemi chi più chi meno.. ormai alle case non interessa nulla curare affidabilità e meccanica.. importante e vendere mettere lucine e gadget elettronici a gogo poi risparmiano dove il cliente non vede sotto il cofano!! Volvo e le giapponesi vanno benino gli altri insomma..
La penso esattamente come te, volevo testare il mondo Stelvio (ormai francese pure lei). La verità è che l'uso di tutta questa elettronica ha abbassato la qualità, la durata di un motore. Io quando metto in moto le mie auto e vado a fare raduni ovunque, auto semplici, e se capitano guasti semplici. Non ti dico le mie auto deglia anni '60. Una goduria. Certo capisco, nessun servo sterzo o aria condizionata... ma vanno ovunque.
 
Questi ragionamenti improntati all' appiattimento tecnologico ed emotivo si facevano anche negli anni ' 90, dove si riteneva che , oramai, parlare di trazione anteriore o posteriore, di sospensioni, di comportamenti sportivo fosse anacronistico.
Ciò che contava era il climatizzatore automatico, il servosterzo, l' ABS e la silenziosità di marcia.

E questo decretò il crollo di Alfa Romeo a gestione sinergica con Fiat.

Eppure, con l' avvento di Giulietta, Giulia e Stelvio, nonostante oggi si facciano analoghi ragionamenti improntati all' elettronica, alla digitalizzazione esasperata ( e ridondante...) e ritenendo ancora anacronistici i valori che ho descritto, i clienti dal palato fine hanno dimostrato di apprezzare questi modelli dalle caratteristiche meccaniche molto ben studiate.

Sono certo che tutto questo si replichera' anche in futuro.
 
Questi ragionamenti improntati all' appiattimento tecnologico ed emotivo si facevano anche negli anni ' 90, dove si riteneva che , oramai, parlare di trazione anteriore o posteriore, di sospensioni, di comportamenti sportivo fosse anacronistico.
Ciò che contava era il climatizzatore automatico, il servosterzo, l' ABS e la silenziosità di marcia.

E questo decretò il crollo di Alfa Romeo a gestione sinergica con Fiat.

Eppure, con l' avvento di Giulietta, Giulia e Stelvio, nonostante oggi si facciano analoghi ragionamenti improntati all' elettronica, alla digitalizzazione esasperata ( e ridondante...) e ritenendo ancora anacronistici i valori che ho descritto, i clienti dal palato fine hanno dimostrato di apprezzare questi modelli dalle caratteristiche meccaniche molto ben studiate.

Sono certo che tutto questo si replichera' anche in futuro.
Si certo, ma io rimango con mille dubbi per trovare un'auto, anche perchè non si spendono noccioline
 
Ma chiunque avrà dei dubbi prima di comprare qualsiasi bene di consumo, è normale.
E chi ti venderà l' idea che il suo prodotto sarà sempre esente da problemi è un millantatore.
Essendo in un forum Alfa Romeo, inoltre, hai a che fare con utenti che hanno fatto le loro scelte dando più importanza al cuore che alla ragione.
Dal canto mio, ti posso testimoniare che con Giulia, Stelvio e Giulietta il cuore ha scelto bene: rifarei domattina le stesse scelte.
 
  • Like
Reactions: VURT e Rosario M
Essendo in un forum Alfa Romeo, inoltre, hai a che fare con utenti che hanno fatto le loro scelte dando più importanza al cuore che alla ragione.
Non tutti hanno dato più importanza al cuore. Io dopo 30 anni di Mercedes ho preso una Stelvio perché era l'unica della categoria diesel 100% senza zavorre elettriche.
dopo 4 mesi e 15.000 chilometri apprezzo la tenuta di strada, il piacere di guida ed il confort acustico molto meglio della Mercedes e sono piacevolmente sorpreso dai consumi bassissimi.
 
  • Like
Reactions: Tonalfa e VURT
Non tutti hanno dato più importanza al cuore. Io dopo 30 anni di Mercedes ho preso una Stelvio perché era l'unica della categoria diesel 100% senza zavorre elettriche.
dopo 4 mesi e 15.000 chilometri apprezzo la tenuta di strada, il piacere di guida ed il confort acustico molto meglio della Mercedes e sono piacevolmente sorpreso dai consumi bassissimi.
Sei l' eccezione che conferma la regola.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
La penso esattamente come te, volevo testare il mondo Stelvio (ormai francese pure lei). La verità è che l'uso di tutta questa elettronica ha abbassato la qualità, la durata di un motore. Io quando metto in moto le mie auto e vado a fare raduni ovunque, auto semplici, e se capitano guasti semplici. Non ti dico le mie auto deglia anni '60. Una goduria. Certo capisco, nessun servo sterzo o aria condizionata... ma vanno ovunque.
La Stelvio non è francese, è nata a Modena in Maserati, la producono a Cassino, i motori sono prodotti a Pratola Serra i diesel e a Termoli i benzina.
L'elettronica non ha abbassato la qualità, i motori oggi hanno prestazioni, consumi ed emissioni neppure paragonabili a quelli di un tempo, quindi la qualità è molto più alta, semmai è l'assistenza che non ha tenuto il passo con le complicazioni sempre maggiori delle auto odierne, più difficili da manutenere. Tutti erano capace di mettere le mani in una 500, non era certo un motore che durava 200k km.
Un tempo erano solo i mercedes diesel che facevano 300k km, le altre le buttavi prima. E adesso i 300k km non li fanno più nemmeno i mercedes...
Se ti piace la Stelvio io andrei tranquillo!
 
X