Confronto con la concorrenza

Questa l'hai scritta dopo la mia disavventura! Mi hai preso a modello? Voglio i diritti!
[emoji23] anche @ilPoli mi pare che sia stato trattato abbastanza a pesci in faccia se non ricordo male...comunque sì, ti ripagherò in lardo di Colonnata
Jaguar e-pace...nella serie.... pulsanti vetri elettrici senza simbolo .... placca leva cambio in plastica simil alluminio..schermo centrale con quella plastica intorno anni 90...vasche portaoggetti nelle porte prive di qualsiasi rivestimento o fondelli in gomma...accostamenti posticci e plastiche dozzinali parte inferiore vettura con meccanismo sedile a vista...serrature che sono identiche alle nostre c'è criticava la Giulia perché non era rifinita in quella zona ma sono tutte così anche BMW...e poi quella guarnizione dietro che vi dicevo che sporge....tutto questo per un'auto nuova...che parte da 37mila euro....Visualizza allegato 179408Visualizza allegato 179409Visualizza allegato 179410Visualizza allegato 179411Visualizza allegato 179412Visualizza allegato 179413Visualizza allegato 179414Visualizza allegato 179415Visualizza allegato 179416
Probabilmente gli indiani hanno messo qualche pezzo delle loro Tata per risparmiare [emoji22]
 
- Informazione Pubblicitaria -
E pensare che 4R in un recente video della serie "una settimana con..." (o come si chiama) lodava proprio finiture e assemblaggi della E-Pace, dicendo che sono degni di una Jaguar. Il che forse è anche vero, perchè anche in un passato non lontano le XF erano molto appaganti a prima vista, ma non particolarmente solide o ben assemblate. Non conosco l'ultima serie peró. Sicuramente fanno molta scena (e in maniera che apprezzo di più rispetto alle ultime Mercedes).
Comunque la E-Pace first edition che ha di recente acquistato un mio amico non è niente male come impressione generale
 
Ragazzi chi si azzarda a dire che la Giulia ha interni scadenti lo stronco!
Stamattina al lavaggio c'è la nuovissima Jaguar e-pace ....bella e costosa....vedeste che plastiche dozzinali che ha !
Plastiche parte bassa leggere ed economiche....poi ha schermi e schermetti ma anche la plastica della plancia non è granché alla vista... incredibile....le guarnizioni delle porte posteriori quella inferiore sporge di 2 centimetri dal profilo porta...tutto zozzo...peccato non ho fatto le foto.... comunque la Giulia e Stelvio vanno paragonare con le auto di oggi non con le Audi e Mercedes e BMW di anni fa che erano molto meglio....io mi azzardo a dire che i materiali di Giulia attualmente sono tra i migliori del segmento ma non certo di scarsa qualità...per carità tutto è migliorabile....

Nei primi anni 90 preferivo Audi 80 e Serie 3 alla 155 (infatti ho avuto un'Audi 80 per 13 anni). Poi è uscita la 156 e ancora oggi è più bella delle sue contemporanee tedesche.
Secondo me la mia quindicenne 156 sw giugiaro 1.9 jtd non ha nulla da invidiare ad A4 sw 1.9 tdi o Serie 3 coetanee a parità di cure e trattamento. Forse il contrario?
Quando le vedo in giro oggi mi mettono tristezza e ancora mi stupisco di quanto sia quasi attuale la 156.
Sono d'accordo che invece l'offerta tedesca di modelli, allestimenti e motorizzazioni è inarrivabile. Ragazzi insisto che mancano i coupé spider e sprint di tradizione. Poi può bastare, non credo ci sia bisogno, né sia possibile rivaleggiare la potenze economiche teutoniche. Ma si potrebbe/dovrebbe tornare a fare scuola con pochi modelli ma giusti, come l'Alfa del glorioso passato: mica offriva 50 modelli diversi! Anzi, Alfasud, Giulia, Alfetta e loro varianti sprint e spider se non sbaglio.
Forse è vero che Alfa Romeo è di nicchia.... ma chi se ne frega delle lucine, del telecomando touch con cui parcheggiare a distanza una 730 che va da sola in autostrada? È un salotto, un'astronave. Cosa è rimasto dell'automobile? Resta il fatto che a uno che cerca queste cose Giulia e Stelvio non dicono nulla, anzi sono antiquate, quasi ridicole. Mi direte e la guida? Chi può permettersi la BMW 730 usa una Porsche quando si vuole divertire. Sarà difficile che diventi un target Alfa Romeo (a meno di non aver prodotto più di 500 8c).
Se chiedete a me, le odierne BMW sono pacchiane e la continua ricerca della tecnologia di bordo mi sembra marketing ...e cmq ci allontana dall'automobile che tende sempre più a fare da sola. Orripilante per un alfista o per chiunque abbia ancora piacere a guidare. L'infotainment? Ma a me piace guidare. Sarà che sono classe 64 e qualunque analisi commerciale mi smentirebbe....
 
E pensare che 4R in un recente video della serie "una settimana con..." (o come si chiama) lodava proprio finiture e assemblaggi della E-Pace, dicendo che sono degni di una Jaguar. Il che forse è anche vero, perchè anche in un passato non lontano le XF erano molto appaganti a prima vista, ma non particolarmente solide o ben assemblate. Non conosco l'ultima serie peró. Sicuramente fanno molta scena (e in maniera che apprezzo di più rispetto alle ultime Mercedes).
Comunque la E-Pace first edition che ha di recente acquistato un mio amico non è niente male come impressione generale
Ci mancherebbero certo che sono appaganti le finiture ma nei particolari sono così....il problema è che anni fa le straniere venivano curate quando la gente le teneva anni e quindi vedeva che duravano parecchio e il gruppo Fiat proprio in quel periodo aveva carenze evidenti...ora che hanno alzato il livello qualitativo...la gente...tiene l'auto molto meno e molte sono a noleggio quindi non nota più niente purtroppo...solo schermo e led
 
Stamattina test drive, e parecchie emozioni in concessionaria...
 

Allegati

  • 20190126_103519.jpg
    20190126_103519.jpg
    620.8 KB · Visualizzazioni: 216
  • 20190126_103502.jpg
    20190126_103502.jpg
    615.5 KB · Visualizzazioni: 228
  • 20190126_103510.jpg
    20190126_103510.jpg
    602.6 KB · Visualizzazioni: 214
  • 20190126_101329.jpg
    20190126_101329.jpg
    534.7 KB · Visualizzazioni: 211
  • 20190126_101332.jpg
    20190126_101332.jpg
    465.3 KB · Visualizzazioni: 198

Mamma mia! Materiali a parte è anche proprio bruttina la consolle centrale, quei rotelloni sembrano enormi, lo schermo sembra un 2din montato afermarket.
Quella di Giulia e Stelvio è decisamente di un'altra classe, tutto quello che serve messo in maniera ordinata e pulita, questa se vedessi la foto senza il logo e la pelle e mi chiedessero che macchina è direi qualcosa di economico, non so... Skoda o Dacia... Sembra proprio dozzinale! :eek:

Cosa che ho notato sulla Giulia relativamente a tutti i comandi è come l'eleganza ed il design si sposino perfettamente con la funzionalità: praticamente tutti i comandi sono perfettamente visibili e raggiungibili dal posto di guida, è una delle poche auto in cui si ha l'impressione che ogni cosa sia esattamente nel posto dove deve essere e chi l'ha progettata l'ha fatto tenendo conto di come deve essere utilizzata e non solo dell'estetica.
Ad esempio sulla 159 i comandi delle luci mi rimanevano nascosti dal volante, usando prevalentemente il furgone non riuscivo mai a memorizzare esattamente al tatto dove fossero i comandi dei fendinebbia e retronebbia e usandoli poco ogni volta dovevo abbassare lo sguardo qualche istante per "cercarli", sulla Giulia invece son belli grandi e sempre visibili, l'unico nascosto è il dimer dell'illuminazione della plancia.
Altra cosa, il comando volume sulla plancia: sulla maggior parte delle auto è in una posizione simile a quella della foto della Jaguar, poco importa perchè tanto normalmente il guidatore ha i comandi al volante e male che vada si deve "sporgere" solo se vuole spegnere tutto, sulla Giulia invece è sulla consolle del cambio, più facilmente raggiungibile dal guidatore ma soprattutto dal passeggero che può alzare o abbassare il volume senza spostarsi in avanti ma solo allungando la manina sinistra, decisamente più funzionale, la fidanzata apprezza tanto (l'Heavy Metal che viene abbassato a tradimento un po' meno...)
Tante piccole cose insieme anche alle portiere che non si aprono a scatti e restano in posizione di a cui magari non si fa nemmeno caso ma che aumentano e anche di molto la famosa "percezione di qualità"

L'unica cosa che proprio manca è un vano sufficientemente ampio in cui riporre il telefono collegato quando si usa CP/AA
 
Mamma mia! Materiali a parte è anche proprio bruttina la consolle centrale, quei rotelloni sembrano enormi, lo schermo sembra un 2din montato afermarket.
Quella di Giulia e Stelvio è decisamente di un'altra classe, tutto quello che serve messo in maniera ordinata e pulita, questa se vedessi la foto senza il logo e la pelle e mi chiedessero che macchina è direi qualcosa di economico, non so... Skoda o Dacia... Sembra proprio dozzinale! :eek:

Cosa che ho notato sulla Giulia relativamente a tutti i comandi è come l'eleganza ed il design si sposino perfettamente con la funzionalità: praticamente tutti i comandi sono perfettamente visibili e raggiungibili dal posto di guida, è una delle poche auto in cui si ha l'impressione che ogni cosa sia esattamente nel posto dove deve essere e chi l'ha progettata l'ha fatto tenendo conto di come deve essere utilizzata e non solo dell'estetica.
Ad esempio sulla 159 i comandi delle luci mi rimanevano nascosti dal volante, usando prevalentemente il furgone non riuscivo mai a memorizzare esattamente al tatto dove fossero i comandi dei fendinebbia e retronebbia e usandoli poco ogni volta dovevo abbassare lo sguardo qualche istante per "cercarli", sulla Giulia invece son belli grandi e sempre visibili, l'unico nascosto è il dimer dell'illuminazione della plancia.
Altra cosa, il comando volume sulla plancia: sulla maggior parte delle auto è in una posizione simile a quella della foto della Jaguar, poco importa perchè tanto normalmente il guidatore ha i comandi al volante e male che vada si deve "sporgere" solo se vuole spegnere tutto, sulla Giulia invece è sulla consolle del cambio, più facilmente raggiungibile dal guidatore ma soprattutto dal passeggero che può alzare o abbassare il volume senza spostarsi in avanti ma solo allungando la manina sinistra, decisamente più funzionale, la fidanzata apprezza tanto (l'Heavy Metal che viene abbassato a tradimento un po' meno...)
Tante piccole cose insieme anche alle portiere che non si aprono a scatti e restano in posizione di a cui magari non si fa nemmeno caso ma che aumentano e anche di molto la famosa "percezione di qualità"

L'unica cosa che proprio manca è un vano sufficientemente ampio in cui riporre il telefono collegato quando si usa CP/AA
Completamente d'accordo su ogni punto
 
X