Confronto con nuova BMW serie 3

Sbaglio o sembra molto plasticosa la plancia? roba da kia picanto Gt tanto per intendersi... Andrò a vederla per curiosità, ma ha le solite linee inutilmente complicate e non pulite di tutte le tedesche. Nel vedere il "conduttore" scendere dal sedile di guida rivaluto l'easy access delle giulia, sembra che faccia una fatica bestiale a uscire.

Come contenuto tecnico il video sembra una televendita di materassi :D:D:D
Infatti anche mio amico con la serie 4 il sedile non arretra [emoji28]
La plancia a mio avviso ha un design pesantissimo specialmente dal lato passeggero dove sembra un malloppone di plastica.... Aggiungi che gli inserti sono in finto alluminio contro alluminio vero di Giulia.... La plastica morbida è molto più sottile della plancia di Giulia e la griglia centrale superiore della cassa BMW non si può vedere esteticamente molto brutta.
 
Io l'ho vista dal vivo, ed il design degli interni non mi piace, materiali a parte (che mi sembrano in linea, nè più nè meno, con la vecchia generazione, la quale era, a mio avviso, un pelino sotto quella ancora precedente) lo trovo decisamente pacchiano, poco riuscito a livello stilistico, plasticoso al tatto e con abbinamenti di colori azzardati, seppur l'ergonomia sia ben studiata. Le plastiche sono morbide nella parte alta, ma già il rivestimento laterale del tunnel e la parte bassa delle portiere non lo sono.
Gli accoppiamenti mi sembrano molto ben curati.
Non è vero....la parte inferiore dei pannelli porta al contrario di Giulia non è rigida ma leggermente rivestito gommoso....idem il cassetto lato passeggero duro su Giulia morbido su BMW
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19
Sbaglio o sembra molto plasticosa la plancia?

Non sbagli. Sono andato a vederla il giorno della presentazione, sono rimasto molto deluso dalla qualità di alcuni materiali e finiture. Ad esempio lo sportellino del vano "portabicchieri" è tutto fuorchè solido, ad ogni azionamento da l'impressione che ti rimanga in mano. Nel complesso Giulia non è inferiore.
 
Non sbagli. Sono andato a vederla il giorno della presentazione, sono rimasto molto deluso dalla qualità di alcuni materiali e finiture. Ad esempio lo sportellino del vano "portabicchieri" è tutto fuorchè solido, ad ogni azionamento da l'impressione che ti rimanga in mano. Nel complesso Giulia non è inferiore.
Oltre che essere in plastica .... Sulla mia Veloce lo sportellino è in vero freddo alluminio..... Ma scherziamo?
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non è vero....la parte inferiore dei pannelli porta al contrario di Giulia non è rigida ma leggermente rivestito gommoso....idem il cassetto lato passeggero duro su Giulia morbido su BMW
Del cassetto porta oggetti non mi ero accorto che sulla Giulia in effetti è in plastica dura....credo di averlo aperto solo 1 volta per metterci i documenti, ed ero convinto fosse come il resto della plancia superiore.
I pannelli sotto porta della G20 invece me li ricordo uguali a quelli della F30 di un mio collega, duri come quelli della Giulia, sei sicuro che li ha gommosi come erano sulla vecchia E90? Non è che potrebbero essere dipendenti dall'allestimento?
 
Del cassettino non mi ero accorto che sulla Giulia in effetti è plastica dura....credo di averlo aperto solo 1 volta per metterci i documenti.
I pannelli sotto porta invece me li ricordo uguali a quelli della F30 di un mio collega, duri come quelli della Giulia, sei sicuro che la G20 li ha gommosi come erano sulla vecchia E90? Non è che potrebbero essere dipendenti dall'allestimento?
Bho io ho visto una M e lo aveva morbidi
 
Siete troppo severi con Galeazzi... non ha mai fatto mistero di essere un appassionato di devices infotelematici, diciamo...[emoji56] E non mi pare che nelle loro recensioni (cioè sue e del Bordons) pretendano di dare giudizi tecnici particolari. Sono prove un po' generaliste, un gradino più su di quelle della mitica Maria Leitner a Tg2 Motori [emoji56]

Lasciamo in pace la Leitner, che fa dei servizi da telegiornale, dove il90% del pubblico non è interessato alle auto.

I due invece se fanno i giornalisti li devi giudicare da giornalisti, e sono dei simpatici cialtroni, tutto lì.

Intrattengono, e io pure li guardo, è utile anche la loro opinione, ma ne sparano a iosa... per me sono simpatici ma finisce lì, mi sono visto decine di loro prove, e credo di avere un'opinione obiettiva (poi ovviamente è solo un'opinione)
 
Semmai è il contrario, almeno credo dal punto di vista strettamente professionale del termine e cioè suppongo che l'ottima Leitner sia una vera giornalista mentre i nostri due eroi Galeazzi & Bordons non lo siano...
Poi sui risultati del loro lavoro ok, ognuno può giudicare! Un tester auto non ha bisogno di essere un giornalista in senso tecnico. Ad esempio sempre per rimanere nei volti noti di YouTube due che sanno guidare e mi pare valutare molto bene le auto sono Giuliano Daniele di Motor1 e Emiliano Perucca Orfei detto anche Masterpilot o "Top Assoluto" [emoji3] di Automoto... Per non citare il solito Davide Cironi.
Lasciamo in pace la Leitner, che fa dei servizi da telegiornale, dove il90% del pubblico non è interessato alle auto.

I due invece se fanno i giornalisti li devi giudicare da giornalisti, e sono dei simpatici cialtroni, tutto lì.

Intrattengono, e io pure li guardo, è utile anche la loro opinione, ma ne sparano a iosa... per me sono simpatici ma finisce lì, mi sono visto decine di loro prove, e credo di avere un'opinione obiettiva (poi ovviamente è solo un'opinione)
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19 e Piezio77
Anche a me piace molto Giuliano Daniele di Motor1. Se non sbaglio è laureato in ingegneria al Politecnico di Torino e spesso analizza molto la parte tecnica delle auto. Argomento che mi interessa molto.:)
Mi piace molto anche Paolo Massai di Quattroruote. Più o meno ha la stessa "linea" di Daniele.
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19 e Piezio77

Discussioni simili

X