Consigli olio motore per Alfa 156 JTD

Re: Olio motore

Ho appena acquistato questo olio. Cosa ne pensate????
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso

Non male centauro, lo avevo provato tempo fa sulla mia 145. Unica cosa leggendo la scheda tecnica pecca solo nell'Indice di viscosità a 100°C. Rispetto al Selenia:

flcf.onion.it_commonfile_im_scat_web_LATTA_2_LT_PETRONAS_SELENIA_STAR.jpg
scheda tecnica: http://flcf.onion.it/commonfile/ita/...8_stec_ITA.pdf
Dati Tecnici

SAE 5W-40, ACEA A3/B3, API SM, FIAT 9.55535-H2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N°F216.D05


SHELL HELIX ULTRA 5W-40


Viscosità SAE 5W-40

Viscosità cinematica a 40°C mm[SUP]2[/SUP]/s 74.4

Viscosità cinematica a 100°C mm[SUP]2[/SUP]/s 13.1

Densità a 15°C kg/m[SUP]3 [/SUP]840

Punto di infiammabilità COC °C 215

Punto di scorrimento °C -39

HTHS viscosità a 150°C mPas 3.68

guardate qui su questo sito a quanto vendono al litro i rinomati shell e castrol, pazzesco oli che si trovano a 15 euro a barattolo qui te li vendono in stock da 12 litri o più a circa 7 euro al litro:
AUTOVETTURE
 
Re: Olio motore

Scusate, che s'è visto Scazzamuro da queste parti?

E' un po' che non lo leggo, e lo volevo salutare...

:D

IA
 
Re: Olio motore

se ti riferisci a questo..

Certo il flashpoint è un dato a cui affidarsi per vedere quanta base sintetica c'è in un olio.
Vatti a vedere le varie categorie di basi e relativi flashpoint. E' una caratteristica fisica propria, come nell'olio per friggere.
Pensare che Bardahl prenda un olio da più di 240 di flashpoint e poi ne manometta la qualità fino a farlo arrivare a un misero 200 di flashpoint è veramente ridicolo.
E' molto più logico che un produttore si ammazzi di fatica per spuntare un valore più alto di flashpoint da una base che ha pagato poco.
Poi appunto tornando al prezzo.. non potrà mai essere total sint.. a meno che la Bardahl, in controtendenza con il mercato, venda sempre sottocosto.
 
Re: Olio motore

Vabbe però con la lattina del bardhal ci puoi fare un porta penne/porta oggetti come ho fatto io...

Verissimo.. poi con il fullerene gli oggetti entrano ed escono dal barattolo con una facilità disarmante :smiley_001:
 
Re: Olio motore

Ehi!!

Si, si, stavo girovagando, ho visto una foto con una lattina di Bardahl, e mi sono detto: "sicuramente è da queste parti" ;)

Buon weekend, vado a pranzo che ci ho fame, e poi dal carrozziere.

Un c...aro manovale mi ha "spizzato" la vernice al bagagliaio, vado a farmi fare un po' di colore catalizzato per un ritocco (per fortuna è lato interno).

Ciao a tutti!!!

:: Abbraccio :.

IA
 
Re: Olio motore

Certo il flashpoint è un dato a cui affidarsi per vedere quanta base sintetica c'è in un olio.
Vatti a vedere le varie categorie di basi e relativi flashpoint. E' una caratteristica fisica propria, come nell'olio per friggere.

E se vai a veder le schede tecniche del castrol?? c'è veramente da mettersi le mani nei capelli....non c'è un olio che abbia un flash point superiore a 210°C....il 10W-40 magnatec si ferma a 198°C (come il bardahl), il 5W-40 che ha detta di castrol è full sint, si ferma a 210°C, il 10W-60 edge a malapena tocca i 205°C e poi si denigra il bardahl??..

Ragazzuoli, guardate cosa mi è arrivato!!;)....e adesso mi devo togliere molti sassolini dalle scarpe carissimo Scazzamuro!! cosa deve invidiare Bardahl a Selenia????

gigantografie come piace all'amico Scazzamuro!!:lol2:

cominciamo: si parte dai prodotti diciamo di base di Bardahl: XTC SYNT 10W-40 (NON SONO QUELLI CON IL FULLERENE) qui Bardahl dice espressamente che sono oli a tecnologia sintetica quindi a base sintetica...e questo qui diciamo, sarebbe il concorrente del castrol magnatec (andatevi a vedere i valori di viscosità ed i flash point dei lubrificanti castrol poi ditemi chi vince il confronto) con le molecole ad attrazione polare....ora venitemi pure a dire che è un cazzata che come di fullerene ne mettono veramente poco, così anche le molecole ad attrazione polare sono una trovata di marketing....

Xtc synt 10w40 - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti auto Prodotti - Bardahl Italia
placeholder.png


ecco l'altro: XTC Synt 5W40

Xtc synt 5w40 - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti auto Prodotti - Bardahl Italia
notate con attenzione il flash point e gli indici di Viscosità, e questo è il prodotto diciamo base di bardahl assieme al 10W-40 sopra...il più scarso se volete...


placeholder.png






XTC C60 15W50


(questo qui è quello col Fullerene C60) ed è semi sintetico

Xtc c60 15w50 - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti auto Prodotti - lubrificanti anti evaporazione olio - Bardahl Italia

placeholder.png



XTC C60 0W30 questo è 100% sintetico

(però da notare che tipo di gradazione è)
Xtc c60 ow30 - Lubrificanti risparmio carburante - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti auto Prodotti - Bardahl Italia



placeholder.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
Olio motore

Posso dire solo una cosa?? Dopo aver percorso 1000 km col bardhal l'olio è ancora chiaro,ovviamente però prima di mettere l'olio nuovo ho messo nel motore mezzo litro di nafta e fatto scolare tutta la notte senza mettere in moto ovviamente... Ecco una foto della mia astina...
img.tapatalk.com_d_12_11_30_e2e8atab.jpg
Ovviamente col selenia dopo un giro di 20 km l'olio era già tutto nero... Chissà perche
 
  • Like
Reactions: kormrider
Re: Olio motore

In rispota a Maxxx147:
perchè gli oli hanno caratteriste detergenti alcuni, il 20K si anneriva perchè si bruciava non perchè aveva gli agenti pulenti. Shell fa parte di quei lubrificanti che vanta di molto i suoi agenti pulenti dispersivi di morchia e residui (c'è da stare a vedere se è vero)....comunque, se il bardahl dopo 4000 km è ancora chiaro in quel modo non c'è da vantarsi tanto, vuol dire che non ha affatto agenti pulenti, il che fanno la caratteristica principale di un buon lubrificante per motori.
è chiaro lo hai appena messo, non è che sia nerissimo, riguardalo tra 3000 km e poi scatta un'altra fotografia....


adesso per tutti Voi Amici, vi posto un confronto diretto tra Castrol Edge 10W-60 e Shell Helix Ultra Racing, visualizzando i valori tecnici tra i due Lubrificanti:
iniziamo da:

Castrol EDGE 10W-60

Caratteristiche Tipiche

Nome Metodo Unità Castrol EDGE 10W-60

Densità relativa @ 15C ASTM D4052 g/ml 0.853

Viscosità cinematica 100°C ASTM D445 mm²/s 22.7

Viscosità CCS -25C (10W) ASTM D5293 mPa.s (cP) 4879

Viscosità cinematica 40°C ASTM D445 mm²/s 160

Indice di viscosità ASTM D2270 - 173

Punto di scorrimento ASTM D97 °C -39

Flash Point, PMCC ASTM D93 °C 203

Ceneri solfatate ASTM D874 % peso 1.29
Performance del prodotto
ACEA A3/B3, A3/B4
API SN/CF
BMW Exclusive approval for BMW M-Models
VW 501 01 / 505 00


e qui abbiamo: Shell Helix Ultra Racing 10W-60

Caratteristiche chimico-fisiche tipiche (*)

Shell Helix Ultra Racing 10W-60


Viscosità cinematica 40°C 151 cSt (ASTM D 445)

Viscosità cinematica 100°C 22,8 cSt
(ASTM D 445)

Indice di viscosità 183 (ASTM D 2270)

Densità a 15°C kg/m[SUP]3[/SUP] 0,85 (DIN 51757)

Punto di infiammabilità vaso aperto °C 215 (DIN ISO 2592)

Punto di scorrimento °C -39 (DIN ISO 3016)

HTHS a 150°C PaS 5.42

(*)
Questi valori sono da considerarsi tipici
dell'attuale produzione e non costituiscono
specifica di vendita. In futuro potrebbero
verificarsi variazioni che saranno comunque
conformi alle specifiche del gruppo Shell.

Specifiche
Shell Helix Ultra Racing 10W-60 supera
le richieste di tutti i maggiori costruttori di
auto ed le seguenti specifiche:
API SN/CF
ACEA A3 /B3/B4
VW 501.1 , 505.00
MB 229.1
BMW M
Ferrari Approvato
Soddisfa le specifiche Fiat: Fiat 9.55535 H3
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Olio motore

Korm, grazie...stai inondando il thread di informazioni, e questo è assolutamente apprezzabile :) .:stretta:.

Suggerirei a tutti di non "attaccarsi ai numeri" in quanto rappresentanti di verità, ma di contestualizzare.

Per esempio, il punto di infiammabilità...4 o 5 °C di differenza non sono così rilevanti.

Anzitutto perché, nei motori, anche i più spinti (parlo di motori STRADALI da oltre 100cv/litro), la temperatura del lubrificante mediamente non supera mai i 150°, perciò di margine ce n'è tanto per tutti i prodotti.

E poi, se un motore, nelle sue "zone calde" arriva ai 205°C in qualche istante, state tranquilli che statisticamente, tra estate, numero di ottano (per la benzina) o presenza di additivi ipercalorici (Diesel), e qualche salita percorsa "in tiro" con la turbina che diventa rossa, lo stesso motore arriverà tranquillamente a 210-215.

Non è che quelle temperature sono FISSE e INVALICABILI.

Quindi, per terminare il ragionamento, non è che un lubrificante con limite di evaporazione 200°C evapora subito e vi fotte il motore, mentre un altro con limite 210°C vi rende la macchina una Ferrari e non si consuma mai. Sono differenze che vanno pesate statisticamente nei vari cicli di funzionamento, e le differenze sono POCHE, poche come la differenza di temperatura (stiamo parlando di 2-3 percentuali!!!).

Altrimenti facciamo il discorso del tipo che ha 100 cavalli, e di quello che ne ha 103...basta che il secondo abbia una ruota un po' sgonfia, ed il vantaggio va a farsi friggere.

E anche se tutto va al meglio per entrambi, prima che sorpassi quello che ha 3 cavalli meno di te, CI FAI AMICIZIA :lol2:

Il comportamento dei lubrificanti non è una cosa che si decide "all'ultimo decimale" di questo o quell'altro parametro, è una cosa GLOBALE, così come due vetture non si differenziano solo per la potenza dei motori.

Magari un olio più fluido o con gli additivi giusti ti fa lavorare meglio la turbina, ti protegge di più il motore, e quindi CHI SE NE FREGA SE NE CONSUMI MEZZO CHILO IN PIU' AL MESE...

Siamo degli Alfisti, mica dei contabili!

Anche il discorso delle basi totalmente sintetiche o non totalmente sintetiche...sapete cosa vuol dire?

Che uno è fatto al 100% in laboratorio, mentre l'altro è parzialmente derivato da olii che si trovano già in natura.

E ALLORA????

Anche Scarlett Johansson è di origine naturale, non è stata fatta quasi per niente in laboratorio (a parte il trucco)...a voi sembra SBAGLIATA???
A me NO :lovekop:
lovekop.gif
lovekop.gif


Un attimo che mi riprendo, ché mi sono distratto (mi fa sempre un effetto, quella...)...

sbavo.gif

...

Ecco, ci sono di nuovo:

Vogliamo QUANTIFICARE, per cortesia?

Ok, l'olio "X" non è 100% sintetico.

Che vuol dire? Quanto manca a 100??

10, 20, 50, 2?
Chi lo sa?
E se anche un lubrificante fosse 90% sintetico, e incorporasse un 10% di base MINERALE e pure RICICLATA (in alcuni ambiti è OBBLIGATORIO per legge), quale sarebbe il danno?

Dura di meno a parità di prestazioni? magari la differenza è tra 30'000km (100% sintetico) e 25'000km (90% sintetico)...e allora, chiedo di nuovo:
dove sarebbe il DANNO di non avere 100% base sintetica?

Magari voi lo cambiate a 20'000km, e quindi non apprezzerete MAI la differenza; anzi, la differenza l'avrete prima PAGATA e poi BUTTATA...:WC:

Gesù...mi ricordate i bulloni in ERGAL messi sulle ruote delle Delta Integrale...1400kg di macchina, 20kg peso di una sola ruota, però con i bulloni superleggeri (pagati un pieno di benzina e PIU' FRAGILI), la macchina VA MEGLIO.

Per risparmiare 30 GRAMMI si poteva fare di più: passare in bagno prima di salire in auto...è GRATIS e si guadagna anche mezzo chilo :ass: :aktion086: :lol2:

Su, amici miei...ve lo dice uno scienziato di professione...senza delle prove SERIE con attrezzature che costano MILIONI, questo balletto di numeri non serve a molto...piuttosto, mi stupisco io stesso a dirlo, MEGLIO FARE PROVE PERSONALI.

Un abbraccio

IA
 
Ultima modifica da un moderatore:
X