Consigliatemi voi che avete sicuramente più esperienza

Robimax

Nuovo Alfista
12 Maggio 2024
4
6
4
Regione
Lombardia
Alfa
147
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi, sicuramente più esperti di me per avere qualche informazione e qualche dritta. Ho un'Alfa 147 1.6 16V TS (105) 3 porte Distinctive nera, anno 2008 con solo 73.000 km. Nel corso degli anni sono stata attenta a fare tutti i tagliandi e la macchina è sempre andata e continua ad andare benissimo, ha pochi km perché la uso per andare in ferie e fare qualche Weekend visto che lavoro a due passi da casa. Amo questa macchina e, nonostante vari consigli del tipo "è ormai vecchia, dalla dentro ecc" vorrei tenermela ancora un bel po'. Se in futuro dovrò sostituirla vorrei comunque un'auto analoga (Alfa ovviamente), ma ora non ho ancora trovato nulla che mi piaccia come la mia. Vorrei comunque fare dei lavori, prima tra tutto la cinghia, ma vorrei un consiglio da voi su cos'altro dovrei far guardare/fare/sostituire perché non vorrei poi trovarmi tra due mesi con altri lavori da fare. Insomma, vorrei investirci qualche soldo in modo che continui a fare il suo lavoro bene. Ha preso anche una grandinata che mi aveva sfasciato il parabrezza (sostituito) e vorrei pure sistemare i bozzi (cofano anteriore e tetto). Voi sapreste dirmi quanto potrebbe costarmi questo restyling ad occhio e croce? Proprio non riesco a concepire l'idea di sostituirla con una più moderna, un usato più recente non so a chi è stato in mano, una nuova come questa non c'è (a parer mio), altre marche non le considero. Vi ringrazio in anticipo. Buona serata 😀
 
  • Like
Reactions: VURT
per cinghia intendi la distribuzione? se si cambia oltre la cinghia anche tutte le pulegge e la pompa dell'acqua. ricorda che qst è un lavoro che va fatto ogni 120k km o 5 anni. fa controllare anche la cinghia servizi, cinghia che andrebbe cambiata ogni 50-60k km o entro i 5 anni. già che ci sei fa controllare la frizione o puoi anche renderti conto tu in che stato è con 2 semplici prove: 1 da ferma con freno a mano tirato in seconda marcia lascia piano il pedale della frizione, se l'auto si spegne la frizione è ok. 2 in 5 marcia in movimento arriva a 1000 giri e vedi se si riprende
 
  • Like
Reactions: Robimax
Grazie mille! Sì è la cinghia di distribuzione. Domani provo la frizione come mi hai suggerito. Un'altra cosa che ho notato di recente è che talvolta, se scalo dalla 5a alla 4a fa fatica a entrare la marcia (rimane come in folle), non sempre ma lo fa. Segnalerò anche questa cosa quando la porto :)
 
Se non lo hai fatto già, allora devi sostituire entrambe le cinghie, distribuzione e servizi. Sostituzione olio idraulico freni, tagliando completo con sostituzione olio cambio e un controllo alla frizione.
 
  • Like
Reactions: Robimax
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Se non lo hai fatto già, allora devi sostituire entrambe le cinghie, distribuzione e servizi. Sostituzione olio idraulico freni, tagliando completo con sostituzione olio cambio e un controllo alla frizione.
Grazie mille:)
 
  • Like
Reactions: VURT
X