Consiglio: 150 o 180 CV? Cambio automatico o manuale?

Metti che Ferrari e Porsche ormai fanno solo auto automatiche/seuqenziali, e metti che chi dice che non siano divertenti forse non le ha mai provate.
Alla fine l'unica verità è che il gusto è soggettivo, ma al 99% sta andando in una direzione ben precisa.

Quando parliamo di auto estremamente sportive l'unico cambio è solo l'automatico per avere prestazioni al top.
 
dov'è che avrei detto che gli automatici non sono divertenti?
e dov'è che avrei detto che non ho mai provato un'auto sportiva con quel tipo di cambio?

esprimo solo il mio parere personalissimo: l'automatico è maggiormente prestazionale (e l'ho detto anche sopra, proprio in questo topic), io preferisco il manuale, anche perché non sono un pilota (né professionista né amatore) e non devo essere il migliore sul giro. Sarò uno di quell'1%.
 
Quando presi la mia c'era solo il manuale.
Col senno di poi oggi sceglierei l'automatico per le migliori prestazioni.
Col senno di poi oggi sceglierei l'automatico perché cambiare con l'acceleratore a manetta ti fa tirare dei botti dagli scarichi che...(anche se in race puoi non mollare l'acceleratore quando cambi con il manuale).
Col senno di poi oggi sceglierei l'automatico perché lo ZF manuale è rumoroso a caldo...
Col senno di poi oggi sceglierei ancora il manuale perché, IMHO, mi diverte di più.
Col senno di poi oggi sceglierei ancora il manuale per quando, tra vent'anni, la venderò...
In pratica non saprei decidere...
:D


Ho trovato la soluzione! Basta avere due Giulia in garage... :D
 
I discorsi fatti fino ad adesso sono tutti condivisibili ma c'è un dettaglio basilare da considerare:
Il fatto che un prodotto prenda campo e soppianti gli altri viene dettato non dall'affidabilità o da altri fattori comunque tecnici, ma da un semplice fattore, ovvero quanto si vende.
Come avevo accennato in precedenza negli Stati Uniti già nel 93 i cambi meccanici rappresentavano una esigua minoranza, nonostante fosse chiaro che quelli automatici erano lenti ed aumentavano non di poco i consumi, questo però non ne ha fermato l'espansione ed affermazione.
Questo vale per tutto, mi ricordo i tempi dei videoregistratori, il sistema Video2000 era tecnicamente nettamente superiore ai VHS, ma i VHS hanno preso campo perchè....la produzione di film (non ultimi quelli pornografici) era venduta solo su questo formato...e quindi anche se migliore il Video2000 è morto come altre tecnologie.
SE ci sarà una quantità di persone consistente che continuerà a chiedere il cambio manuale...continuerà ad essere abbastanza diffuso...altrimenti sarà relegato a prodotto di nicchia per irriducibili. Del resto mi ricordo 20/30 anni fa che qua in Italia...l'automatico era considerato uno strumento riservato a persone portatrici di handicap, percui rifiutato praticamente da tutti, se adesso guardiamo le percentuali di vendite...non è assolutamente più così...
Staremo a vedere :)
 
Metti che Ferrari e Porsche ormai fanno solo auto automatiche/seuqenziali, e metti che chi dice che non siano divertenti forse non le ha mai provate.
Alla fine l'unica verità è che il gusto è soggettivo, ma al 99% sta andando in una direzione ben precisa.
Porsche fa solo automatiche???
Ne sei sicuro sicuro sicuro sicuro sicuro sicuro sicuro sicuro?
Sicuro sicuro?

Porsche 911 R review - Tested all the way to 200mph

Engine, transmission and 0-60 time

The engine is the glorious 4-litre, naturally aspirated flat-six, lifted straight from the 991 GT3 RS. The gearbox, however, is new and is arguably the R’s single biggest selling point. It is a six-speed manual that uses the casing from the RS’s PDK (and the Carrera’s seven-speed manual) but with new internals. Owners will also have the option of specifying a lightweight single-mass flywheel – they really should.


Power and torque outputs remain the same as in the RS, so 493bhp at 8250rpm and 339lb ft at 6250rpm. There are fewer losses through the transmission with the manual ‘box so in one respect the outputs are even stronger, however the R doesn’t have the RS’s side intakes capable of producing a ram air effect at higher speeds.
 
Ho scritto "ormai", a parte versioni particolari (come anche la GT4) fatte per collezionisti. E si parla comunque di vetture aspirate, dove tutto è coerente con una certa impostazione e con un certo piacere complessivo.
Prendere un moderno turbo con una erogazione di un certo tipo e metterci sopra il manuale è senza senso a mio avviso.
Rimane comunque una scelta soggettiva.
 
Prova a guardare le statistiche di vendita di Porsche, e guarda la percentuale di manuali...
 
L’utente che ha aperto il 3D ha chiesto un parere, se scrivevo “Comprala automatica perchè la maggioranza fa così” esaurivamo il 3d in due messaggi :D

Mi spiace che per te se uno apprezza il cambio automatico significa che non è appassionato alla guida.
È un po’ binario come ragionamento.
Il succo del mio discorso è che premere un acceleratore e girare un volante non significa mettere molto impegno ne avere il totale controllo alla guida, almeno qualcosa in piu quando premendo le palette si sceglie il rapporto. È un piacere comunque guidare anche così, ma si ha comunque meno margine di controllo, sul freno motore per esempio. Che poi l’elettronica lo faccia al posto nostro nel momento in cui lo faremmo noi, è lodevole nei confronti di quel dispositivo, ma non è un’azione “guidata” da noi

Metti che Ferrari e Porsche ormai fanno solo auto automatiche/seuqenziali, e metti che chi dice che non siano divertenti forse non le ha mai provate.
Alla fine l'unica verità è che il gusto è soggettivo, ma al 99% sta andando in una direzione ben precisa.
Le Ferrari e Porsche più sportive montano cambi doppia frizione, che dal punto di vista della sportività sono un’altra cosa rispetto un pur ottimo convertitore di coppia; ti posso dire che ho provato entrambe le trasmissioni (non le hypercar purtroppo:rolleyes:), a me lo Stelvio a convertitore non è proprio piaciuto mentre la Golf a doppia frizione sì, anche molto.

...metti che sei in discesa in una bella curva alpina, tu a scalare dalla 4a direttamente in 2a con una frenatina di un millisecondo e giocando il tutto in un punta tacco fatto come si deve, per uscire dalla curva coi giri giusti del motore..... c'è niente di più divertente che si può fare guidando?
Pensa provarci invece con l’automatico che ti rifiuta la cambiata perché non saresti nei suoi parametri di giri...giù di freni allora, senza poterla far scorrere in curva perché se freni non potrai neppure tenere un filo di gas.

I discorsi fatti fino ad adesso sono tutti condivisibili ma c'è un dettaglio basilare da considerare:
Il fatto che un prodotto prenda campo e soppianti gli altri viene dettato non dall'affidabilità o da altri fattori comunque tecnici, ma da un semplice fattore, ovvero quanto si vende.
Come avevo accennato in precedenza negli Stati Uniti già nel 93 i cambi meccanici rappresentavano una esigua minoranza, nonostante fosse chiaro che quelli automatici erano lenti ed aumentavano non di poco i consumi, questo però non ne ha fermato l'espansione ed affermazione.
Questo vale per tutto, mi ricordo i tempi dei videoregistratori, il sistema Video2000 era tecnicamente nettamente superiore ai VHS, ma i VHS hanno preso campo perchè....la produzione di film (non ultimi quelli pornografici) era venduta solo su questo formato...e quindi anche se migliore il Video2000 è morto come altre tecnologie.
SE ci sarà una quantità di persone consistente che continuerà a chiedere il cambio manuale...continuerà ad essere abbastanza diffuso...altrimenti sarà relegato a prodotto di nicchia per irriducibili. Del resto mi ricordo 20/30 anni fa che qua in Italia...l'automatico era considerato uno strumento riservato a persone portatrici di handicap, percui rifiutato praticamente da tutti, se adesso guardiamo le percentuali di vendite...non è assolutamente più così...
Staremo a vedere :)
Negli USA il cambio automatico ha sempre dominato dalla sua invenzione; qui da noi è coerente pensare che con un cenno di sportività in più e con il calo dei consumi grazie al blocco del convertitore (problema mai avvenuto sui doppia frizione) il manuale andrà a morire anche grazie all’elettrificazione, non penso affatto il contrario, anche se per ora con qualche rimpianto
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ho scritto "ormai", a parte versioni particolari (come anche la GT4) fatte per collezionisti. E si parla comunque di vetture aspirate, dove tutto è coerente con una certa impostazione e con un certo piacere complessivo.
Prendere un moderno turbo con una erogazione di un certo tipo e metterci sopra il manuale è senza senso a mio avviso.
Rimane comunque una scelta soggettiva.

Perché su un motore turbo il cambio manuale non avrebbe senso?
Per me non ha senso un cambio automatico impostato in modalità manuale che scala di marcia quando premi a fondo l'acceleratore...questo vuol dire che anche in modalità manuale non si ha il totale controllo sul cambio.
Spero che nella Giulia non sia così.....
 
  • Like
Reactions: marcob156
X