- 30 Agosto 2019
- 43
- 20
- 19
- Regione
- Lazio
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 130cv TCT Hybrid
Nella mia ricerca tra NLT, Leasing, acquisto usato, km0, recentemente sono incappato nel curiosare sull'acquisto di una Stelvio nuova data l'incessante pubblicità menzionata nel titolo.
Oggi sono andato in concessionario dopo aver spulciato il configuratore a lungo, e mi tirano fuori questo preventivo:
- Stelvio Sport Tech 190cv TBDiesel AT8 Q4
Le specifiche di serie sono tutte nel configuratore, quindi Android/Apple, integrazione con smartphone, sedili in tela (io li preferisco alla pelle, non prendetemi per pazzo), fari Xenon, etc etc...
Nella macchina in esposizione al salone sembravano esserci di serie anche gli optional del pack convenience (quindi volante in pelle, luci sulle maniglie e keyless entry).
A tutto ciò ho aggiunto per mio diletto il colore Nero Vulcano (rosso alfa mi piace ma mia moglie ha minacciato divorzio
), sedili elettrici e l'immancabile pacchetto di assistenza alla guida plus (sensori, retrocamera, alert missile in arrivo, etc...).
Il tutto, scontato con la promo Alfa di 9 mila euro, un "accessibile" anticipo di altri 9 e l'aggiunta della mia Mito TCT 135cv Turbobenzina mi verrebbe a costare 350 Euro al mese per 4 anni.
Ero li per firmare tutto perché la rata è secondo me eccezionale.
Poi ho preso un bel respiro perché sono sicuro che il forum possa aiutarmi in qualcosa.
Prima domanda: sospensioni. Nel preventivo non ci sono né le active, né le dynamic. Il concessionario mi ha consigliato le seconde (poi si è scordato di aggiungerle al preventivo, ma poco male) in quanto viaggio spesso su tratti montani con tornanti e salite. Mentre le prime sono per chi vuole spingere l'auto prevalentemente su percorsi veloci.
La scelta è corretta?
Seconda domanda: la mia Mito dopo 7 anni ha 46k km, distribuzione nuova, tagliandi e revisioni perfettamente in ordine. Carrozzeria intonsa. Un concessionario privato mi ha fatto i complimenti dicendomi che sembra nuova e me l'ha valutata 7-8 mila Euro. Nella valutazione di oggi non superava i 5. Mi conviene cercare di venderla in privato per ammorbidire ancora di più la rata oppure mi arrendo?
Terza domanda: Vengo da una macchina turbobenzina, ho provato la Stelvio diesel 210cv e non mi ha deluso per niente. Inoltre i consumi sono molto soddisfacenti anche se faccio solo 7-8000 km l'anno. Vado tranquillo diesel o scelgo la 200cv benzina?
Per ora dovrebbe essere tutto. Grazie per l'aiuto.
Oggi sono andato in concessionario dopo aver spulciato il configuratore a lungo, e mi tirano fuori questo preventivo:
- Stelvio Sport Tech 190cv TBDiesel AT8 Q4
Le specifiche di serie sono tutte nel configuratore, quindi Android/Apple, integrazione con smartphone, sedili in tela (io li preferisco alla pelle, non prendetemi per pazzo), fari Xenon, etc etc...
Nella macchina in esposizione al salone sembravano esserci di serie anche gli optional del pack convenience (quindi volante in pelle, luci sulle maniglie e keyless entry).
A tutto ciò ho aggiunto per mio diletto il colore Nero Vulcano (rosso alfa mi piace ma mia moglie ha minacciato divorzio
Il tutto, scontato con la promo Alfa di 9 mila euro, un "accessibile" anticipo di altri 9 e l'aggiunta della mia Mito TCT 135cv Turbobenzina mi verrebbe a costare 350 Euro al mese per 4 anni.
Ero li per firmare tutto perché la rata è secondo me eccezionale.
Poi ho preso un bel respiro perché sono sicuro che il forum possa aiutarmi in qualcosa.
Prima domanda: sospensioni. Nel preventivo non ci sono né le active, né le dynamic. Il concessionario mi ha consigliato le seconde (poi si è scordato di aggiungerle al preventivo, ma poco male) in quanto viaggio spesso su tratti montani con tornanti e salite. Mentre le prime sono per chi vuole spingere l'auto prevalentemente su percorsi veloci.
La scelta è corretta?
Seconda domanda: la mia Mito dopo 7 anni ha 46k km, distribuzione nuova, tagliandi e revisioni perfettamente in ordine. Carrozzeria intonsa. Un concessionario privato mi ha fatto i complimenti dicendomi che sembra nuova e me l'ha valutata 7-8 mila Euro. Nella valutazione di oggi non superava i 5. Mi conviene cercare di venderla in privato per ammorbidire ancora di più la rata oppure mi arrendo?
Terza domanda: Vengo da una macchina turbobenzina, ho provato la Stelvio diesel 210cv e non mi ha deluso per niente. Inoltre i consumi sono molto soddisfacenti anche se faccio solo 7-8000 km l'anno. Vado tranquillo diesel o scelgo la 200cv benzina?
Per ora dovrebbe essere tutto. Grazie per l'aiuto.