Consiglio tagliando Alfa Mito 1.4 Aspirata

400 ml in 6500 km sono decisamente pochi. Segno che il motore "è in forma". Sicuro che un 10W-60 sia meglio per il motore? Io con un consumo così limitato non varierei la gradazione.
Vorrei metterlo più che altro in vista dell'estate dato che ci macino molti chilometri in generale e le temperature soprattutto nella mia zona (provincia di Napoli) sono afose. Diciamo che vorrei essere più preventivo dato che l'anno scorso credo di aver fatto fuori la guarnizione di testa proprio per colpa delle temperature che al ritorno dal viaggio erano soffocanti, circa 700km dove un buon olio come il motul 5w-40 che usai all'epoca non riuscì a reggere. A dirittura ad una certa l'auto calava di velocità da sola tanto da ritrovarmi in terza marcia a 60km/h con la gente dietro che suonava
 
Il 60 lo si usava fino a qualche anno fa sui motori ad alte prestazioni, per un utilizzo sportivo ...

Comunque non è l'olio (peraltro conforme) che ti fa fuori la guarnizione della testa, sei sicuro che non ci fosse un problema con il raffreddamento?
 
  • Like
Reactions: kormrider
Salve a tutti. Ritorno dopo qualche mese per raccontarvi cosa è successo alla mito. Facendola breve ho sostituito la guarnizione di testa dato che trafilava olio ed è stata spianata la testata. Dopo qualche giorno anche la frizione ha deciso di abbandonarmi dopo i suoi 161.000km penso che era anche ora. La macchina adesso va che è na bomba, non fa più nessun rumore e sono davvero felice. L'unica cosa che purtroppo in parte è rimasta è il consumo di olio. Attualmente uso un bardhal 10w-40 xta senza additivi ma comunque il consumo dell'olio sembra essersi calmato un pochetto dopo l'intervento. In 6.500km ho rabboccato solo 400ml di olio (più o meno) e comunque ci sono sempre andato giù pesante come al mio solito. A questo punto tra qualche settimana farò un altro tagliando dato che il meccanico mi ha consigliato di anticiparlo un pochetto questa volta ed ho intenzione di passare al 10w-60 motul 8100 x-power e mettere un additivo bardhal anti-wear. Ho sentito parlare bene di questo olio da parte di possessori di 1.4 tjet. Voi cosa ne pensate? Allego foto del prima e dopo del motore.
Procedi tranquillamente all'uso del 10W60 come già ti avevo spiegato in precedenza.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il 60 lo si usava fino a qualche anno fa sui motori ad alte prestazioni, per un utilizzo sportivo ...

Comunque non è l'olio (peraltro conforme) che ti fa fuori la guarnizione della testa, sei sicuro che non ci fosse un problema con il raffreddamento?
Sicurissimo, mai avuto problemi con il liquido
Procedi tranquillamente all'uso del 10W60 come già ti avevo spiegato in precedenza.
Grazie mille per la risposta, procederò così. Ho già acquistato tutto. Tempo di guarire da questa brutta influenza e vado
 
Caspita. Tipo adesso ho portato un amico in stazione e quando sono ritornato non ha fatto il ticchettio. C'è da dire che andavo piano. Speriamo non succeda nulla anche perché non essendo esperto vorrei far fare tutto al meccanico che aprirà settimana prossima. Io l'auto la utilizzerei al massimo questa sera, domani ed il weekend prossimo. Per quanto riguarda l'additivo settimana scorse gli ho svuotato dentro una bomboletta di arexons extreme. Ne ho approfittato perché ho fatto un viaggio di 350km tutti insieme ed ho unito l'utile al dilettevole. Per la benzina 100 ottani purtroppo da me è difficilissimo reperirla. Al massimo trovo la super + della eni sulla superstrada quando torno dopo aver accompagnato la mia ragazza a casa
Hai controllato il gioco valvole?
La tua dovrebbe avere le punterie meccaniche.
 
  • Like
Reactions: kormrider
A meno che tu non abbia un motore veramente vissuto, con tolleranze importanti, per me non dovresti esagerare, il 10W60 ha una viscosità importante, a freddo fatica a circolare e a lungo andare rischi di danneggiare le parti bagnate. Inoltre un olio molto viscoso può farti saltare i paraoli per alta pressione. Molti pensano che la viscosità, a parità di valore, es. 10 a freddo, sia uguali in tutti gli oli. Non è così. Per un utilizzo normale di tutti i giorni, un 10W60 può essere molto più viscoso a freddo di un 10W40, benché nello stesso range a freddo (convenzione a 40C). Anche un solo mm2/s di viscosità cinematica di differenza, può avere un peso. Piuttosto agisci su altre specifiche, es. 5W40 o 10W40, olio full synt con indice di viscosità maggiore di 170/175 e bassa volatilità, con flash point maggiore di 210C.
 
A meno che tu non abbia un motore veramente vissuto, con tolleranze importanti, per me non dovresti esagerare, il 10W60 ha una viscosità importante, a freddo fatica a circolare e a lungo andare rischi di danneggiare le parti bagnate. Inoltre un olio molto viscoso può farti saltare i paraoli per alta pressione.
Perché?
 
Qualsiasi olio e gradazione dal 5/30-5/40 al 20/50 non danneggiano nessuno motore!!! Nemmeno gli oli moderni 0/20 fanno esplodere i motori almeno non subito ma per la protezione meccanica che hanno è meglio evitarli perché sono esclusivamente usati solo per le normative e omologazioni non certamente per far durare i motori molto km..
 
  • Like
Reactions: kormrider
X