Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Sai comincio a capire perche vieni insultato..... La mia triste citta' che e' Roma evidentemente non possiamo esprimere gli 'alti regimi' che hanno portato alla rottura del tuo amatissimo motore. Rimano il fatto che ormai nemmeno nelle concessionarie piu' grandi trovi Giulia e Stelvio se non li ordini espressamente. Per quanto riguarda la tua faziosita' leggo che dalla loro uscita Stelvio/Giulia hanno venduto poco piu di 350.000 unita quindi dal 2016 piu o meno . La Tonale (che disprezzo sia chiaro) dal 2022 anno dell'uscita, ha venduto 100.000 unita da sola. Puo' essere che tu vivi ad Arese e vedi solo Giulia e Stelvio? non credo o forse vivi vicino qualche officina e le vedi per i tagliandi? non saprei ma di fatto , pur viaggiando parecchio ne vedo ben poche.
Roma, la più bella città d'Italia!... allora un tracollo in un anno, perchè l'anno scorso quando ho avuto il piacere di tornarci una delle cose che ho più apprezzato è stata la consistente quantità di Giulia e Stelvio!
Che dire se anche Roma si sta rovinando allora non c'è più speranza, ricordo perfettamente gli anni 80 a Roma e il meraviglioso periodo che vi ho trascorso, tante Alfa Romeo e tante auto italiane...
No non vivo vicino ad un officina e viaggio parecchio in autostrada, quando mi capita di andare in concessionario vedo sempre delle Giulia e Stelvio in pronta consegna, e se vengo insultato perchè sono un Alfista la cosa non mi crea problemi... d'altronde dietro la tastiera di leoni ce ne sono tanti, dal vivo diventano solo conigli.
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Sai comincio a capire perche vieni insultato..... La mia triste citta' che e' Roma evidentemente non possiamo esprimere gli 'alti regimi' che hanno portato alla rottura del tuo amatissimo motore. Rimano il fatto che ormai nemmeno nelle concessionarie piu' grandi trovi Giulia e Stelvio se non li ordini espressamente. Per quanto riguarda la tua faziosita' leggo che dalla loro uscita Stelvio/Giulia hanno venduto poco piu di 350.000 unita quindi dal 2016 piu o meno . La Tonale (che disprezzo sia chiaro) dal 2022 anno dell'uscita, ha venduto 100.000 unita da sola. Puo' essere che tu vivi ad Arese e vedi solo Giulia e Stelvio? non credo o forse vivi vicino qualche officina e le vedi per i tagliandi? non saprei ma di fatto , pur viaggiando parecchio ne vedo ben poche.
ciao delarey, sono a chiederti cortesemente di non rispondere ai messaggi del condor. Come avrete notato ci sono molte discussioni utili che vengono inquinate da fiumi di inutili post come quelli qui sopra.
Il tema principale di questa discussione resta la vite del contralbero, dov'è? come controllare?
 
ciao delarey, sono a chiederti cortesemente di non rispondere ai messaggi del condor. Come avrete notato ci sono molte discussioni utili che vengono inquinate da fiumi di inutili post come quelli qui sopra.
Il tema principale di questa discussione resta la vite del contralbero, dov'è? come controllare?
non la puoi controllare se non smontando mezzo motore. Ti pare che altrimenti non si sarebbe ovviato alla mancanza del frena filetti? Se non ho capito male occorre estrarre il motore...
Ci sono parecchie discussioni a riguardo: magari se usaste il tasto 'cerca'
 
questo è lo schema più dettagliato che ho trovato in rete. la testa della vite sembrerebbe esterna al motore
1760949042147.webp

1760949122050.webp

1760949086948.webp

 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ciao delarey, sono a chiederti cortesemente di non rispondere ai messaggi del condor. Come avrete notato ci sono molte discussioni utili che vengono inquinate da fiumi di inutili post come quelli qui sopra.
Il tema principale di questa discussione resta la vite del contralbero, dov'è? come controllare?
sono d'accordo, quindi la risposta è molto semplice (come hai visto nello schema che hai postato).... per prima cosa bisogna smontare il motore dall'auto, dopodicè lo si apre e si controllano le viti che sostengono il controalbero.
Quelle che vedi nello schema che hai postato (in altro a destra) si trovano all'interno del motore e vi sono due tappi che le proteggono, quindi in linea teorica sarebbe possibile togliere solo i tappi, ma nella realtà ritengo che sia necessario aprire il motore. Nel caso puoi provare a smontare solo i tappi (sono nella parte posteriore chiusi con viti torx) e dovresti avere accesso alle viti.
ps. preferisco i discorsi tecnici, ma sopporto ben poco le denigrazioni dell'Alfa... quindi preferirei non sprecare tempo sulle frottole ma affrontare gli argomenti in maniera seria.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
voglio condividere con voi la mia esperienza con un' Alfa Romeo Stelvio Super 2.2 RWD del 2017, e 180.000 km, sempre regolarmente tagliandata e manutenuta secondo le indicazioni della Casa.

Qualche mese fa, durante l’utilizzo normale, il motore ha avuto un guasto improvviso ( a seguito di un ticchettio del motore) che si è poi rivelato gravissimo. Dopo l’apertura da parte dell’officina, è emerso che la rottura del contralbero di equilibratura ha causato una serie di danni a catena, tra cui:
  • fusione dell’albero motore,
  • rottura dei cappelli di biella,
  • fusione delle bronzine,
  • rottura del pistone n. 1 e del monoblocco in corrispondenza del cilindro 1,
  • danneggiamento dell’ingranaggio del contralbero.
In pratica, il motore è risultato non riparabile e l’unica soluzione è la sostituzione completa.

Allego alcune foto scattate in officina che mostrano chiaramente l’entità del danno (motore smontato e componenti danneggiati).
Leggo che il problema è ormai noto da tempo ma trovo incredibile che da un marchio così blasonato non si abbiano risposte concrete.
Mi piacerebbe confrontarmi con chi magari ha avuto esperienze simili su questo motore (codice 55275156) e mettere in allerta chi già lo possiede su Stelvio/Giulia.

Grazie in anticipo a chi vorrà condividere la propria esperienza o il proprio punto di vista tecnico
 

Allegati

  • DSCN3786.webp
    DSCN3786.webp
    64.6 KB · Visualizzazioni: 2
  • DSCN3785.webp
    DSCN3785.webp
    33.1 KB · Visualizzazioni: 2
  • DSCN3784.webp
    DSCN3784.webp
    36.6 KB · Visualizzazioni: 2
  • DSCN3783.webp
    DSCN3783.webp
    67.1 KB · Visualizzazioni: 2
  • DSCN3782.webp
    DSCN3782.webp
    43.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • DSCN3781.webp
    DSCN3781.webp
    46.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • DSCN3780.webp
    DSCN3780.webp
    53.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • DSCN3779.webp
    DSCN3779.webp
    72.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • DSCN3778.webp
    DSCN3778.webp
    65.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • DSCN3777.webp
    DSCN3777.webp
    54.4 KB · Visualizzazioni: 3
  • DSCN3787.webp
    DSCN3787.webp
    56.5 KB · Visualizzazioni: 1
Buongiorno. Mi dispiace per l'accaduto. Potresti chiedere all'officina cosa ha causato il guasto iniziale? Un bullone dell'ingranaggio intermedio allentato, cuscinetti dell'albero motore usurati o qualcos'altro? Questo è importante per chiunque non abbia ancora avuto questa esperienza. Grazie.
 
Buongiorno. Mi dispiace per l'accaduto. Potresti chiedere all'officina cosa ha causato il guasto iniziale? Un bullone dell'ingranaggio intermedio allentato, cuscinetti dell'albero motore usurati o qualcos'altro? Questo è importante per chiunque non abbia ancora avuto questa esperienza. Grazie.
Buongiorno, dopo la perizia ho contattato varie officine e in sostanza mi hanno parlato di materiali scadenti e in generale di scarsa lubrificazione. Addirittura non c'è materiale sufficiente per una rigenerazione. Presumo che il problema sia riconducibile al classico gommino collegato alla pompa olio visto che il cilindro più lontano è quello più danneggiato. Considera che l'ultimo tagliando l'ho fatto a Novembre e la rottura è avvenuta a Marzo dopo solo 6000 Km da quest'ultimo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
questo è lo schema più dettagliato che ho trovato in rete. la testa della vite sembrerebbe esterna al motore
Visualizza allegato 294893
Visualizza allegato 294895
Visualizza allegato 294894
Dal motore che ho visto aperto in due, quello che cede è l'ingranaggio ozioso (idler-split gear) tra l'albero motore e il controalbero che fa la controrotazione (gear 3). Dovrebbe essere il Gear3 a girare a velocità maggiore dell'albero stesso per bilanciare la vibrazione.
Dalla foto che ho, i controalberi erano in sede, l'ingranaggio ozioso spezzato che ha rimbalzato in tutto il motore. Ma ho anche delle riserve sulla bontà della vettura stessa...
Comunque per accedere in quel punto, il motore va tirato giù e smontato.
Preventivo a "voce" 3000/3500€, tutta manodopera, solo per smontare in maniera preventiva. Ma siccome NON si sa se dipende da quello o da un grippaggio del cuscinetto, praticamente è una scommessa.
Aggiungo una cosa: secondo me quei bulloni vengono stretti con chiave dinamometrica, non avvitati "a vista".

Se quache anima pia che fa il meccanico o ha qualche esperienza può confermare o smentire sarebbe ottimo per tutti.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Mayhem e danardi

Discussioni simili