A
agatti
Utente Cancellato
Ottimo ! Allora inizio così.Si usa il rumore rosa perchè è leggermente filtrato verso le alte frequenze dove onestamente è difficilissimo fare delle misure accurate, senza apparecchiature costosissime, quindi una leggera attenuazione ci aiuta piuttosto che ci limita.
Per le misurazioni inizia con quello che hai e per quanto riguarda la risposta in frequenza che cerchi vuol dire che sarà piatta quando leggerai sullo schermo la stessa risposta di partenza del microfono che hai postato.
Nemmeno il microfono di misura è assolutamente piatto infatti forniscono il file di calibrazione per equalizzare la risposta totale ottenuta.
"Da casa" qualcuno potrebbe chiedersi perchè uso il mixer. Magari non tutti sono così esperti. La risposta è duale:
In primis, perchè i microfoni a condensatore necessitano di essere alimentati con una tensione (tipicamente +48V) c.d. "Phantom Power" e le schede audio esterne che ho non la forniscono, mentre il mixer la fornisce.
Secondo, perchè ha una scheda USB integrata, che unitamente ai preamplificatori interni (il microfono emette un lievissimo segnale di uscita, a livello, appunto "microfonico") ha una performance (= rumore e larghezza di banda) sicuramente migliore di qualsiasi altra scheda audio USB che ho (e in generale delle schede audio USB casalingo-commerciali). Quindi introduce un margine di errore diciamo trascurabile nel contesto della misura che farò.

)
), perché è inevitabile che qualcuno sia privilegiato all'ascolto in abitacolo ed altri meno.
dato che stiamo parlando di un sistema base che non ha ampli esterno, ma che soprattutto permette di regolare le alte e le basse, ma non ci sono le medie ! (si possono regolare solo nell'impianto "medium" oppure "HK"). E attaccato dietro c'è un DSP cinesone
quindi volevo giusto avere un'idea un po' più precisa di cosa sto buttando dentro agli AP. Era solo un'idea,potrei tranquillamente saltare questo passo.