Diminuzione olio

The rubberist

Alfista principiante
31 Gennaio 2025
6
1
14
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Salve a tutti oggi nella mia Giulia 2.2 da 150cv ho notato una diminuzione dell’olio improvvisa notata sia del computer di bordo e confermato anche dalla stecca ho effettuato un viaggio di circa 70 km tra andata e ritorno alla partenza era tutto ok appena rientrato ho effettuato una breve fermata e all accensione si è manifestato tutto ciò è già successo a qualcuno ?
 
Potrebbe essere la turbina o altro tieni monitorato il livello se hai asta sei ok altrimenti con sistema elettronico è molto difficile capire se dice il vero o no..
 
Ho anche l’asta fisica nel motore ed è al minimo il livello non ho riscontrato però problemi di potenza e nella risposta del turbo
 
- Informazione Pubblicitaria -
Non necessariamente il turbo non va o da problemi solo che manda olio in aspirazione o scarico e di conseguenza mangia olio…smonta scarico e aspirazione e vedi se c’è olio lì.. se ce n’è parecchio quasi sicuramente la turbina è da revisionare
 
Non fare affidamento al computer di bordo perchè se non fai la procedura può aggiornarsi anche dopo svariate accensioni. Avevi controllato l'astina prima di fare il viaggio di 70km?
 
No essendo neofita mi affidavo molto al computer di bordo aspettavo a macchina calda ed in piano come viene scritto ,prima ero abituato a controllare periodicamente manualmente le altre auto non avendo questa funzione da quando ho preso l’auto ci ho fatto circa 8 mila km a detta del concessionario mi è stata data tagliandata
 
No essendo neofita mi affidavo molto al computer di bordo aspettavo a macchina calda ed in piano come viene scritto ,prima ero abituato a controllare periodicamente manualmente le altre auto non avendo questa funzione da quando ho preso l’auto ci ho fatto circa 8 mila km a detta del concessionario mi è stata data tagliandata
e allora molto probabilmente il consumo c'è stato ma non nell'ultimo viaggio di 70km. Quando l'hai presa hai controllato l'astina a che livello stava? considera che se non salti le rigenerazioni un minimo di consumo è normale, anche la mia consuma sui 250-300ml in 8mila km, ma non avendo il dpf non ho rischi di allungare l'olio con il gasolio delle rigenerazioni interrotte, per cui l'olio che consuma è quello che finisce in aspirazione con i vapori. Chi sostiene che la sua auto con dpf non ha alcuno consumo di olio è perchè ha l'olio contaminato dal gasolio
 
Quando ho ritirato l’auto non ho controllato dato che il concessionario mi ha dato l’auto a detta di loro tagliandata gli sono stati fatti dei lavori dopo è stata cambiata la pompa dell acqua del raffreddamento valvola egr se non erro perché dava errore ed è stata controllata qualche settimana fa però dato che ho dovuto portargliela varie volte perché sono stati molto poco seri nei lavori effettuati l’auto è sempre in garanzia per ciò mi sono dovuto affidare all ‘officina della concessionaria che il metodo di lavoro lascia veramente a desiderare lei che olio usa ? È un 2.2 td anche la sua ?
 
Quando ho ritirato l’auto non ho controllato dato che il concessionario mi ha dato l’auto a detta di loro tagliandata gli sono stati fatti dei lavori dopo è stata cambiata la pompa dell acqua del raffreddamento valvola egr se non erro perché dava errore ed è stata controllata qualche settimana fa però dato che ho dovuto portargliela varie volte perché sono stati molto poco seri nei lavori effettuati l’auto è sempre in garanzia per ciò mi sono dovuto affidare all ‘officina della concessionaria che il metodo di lavoro lascia veramente a desiderare lei che olio usa ? È un 2.2 td anche la sua ?
Si ho un 2.2 mjet 150cv del 2018, la mia è mappata con egr off ed eliminazione del dpf sostituito con downpipe con catalizzatore brain 200celle, per cui ho optato per un olio con gradazione usata sulla 210cv, in particolare uso il Ravenol Fes 0W30 c2
 
X