Ancora Un volta d accordo......con Nino
Se fosse un alfa che beve 1 litro olio ogni mille km
Allora sarebbe valido il discorso di Dark. ...
La mia olio non ne mangia un grammo......
Per dire oppure in 20k non cala di un pelo ......
Quindi l olio non partecipa al intasato del DPR. ..........
E la tecnologia dei materiali che ha permesso lubrificanti meno viscosi ............
Però bisogna dire che pure ci sono mezzi che mangiano olio........
E qui torna il discorso del nostro amico DARK ...
Che è meglio usare un olio digeribile dal DPF
Anche in caso che il mezzo comincia a mangiare olio.
Non sono preparato on materia ma le spiegazioni ci stanno .
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
quindi:
-il fatto che il livello del fluido in coppa rimanga costante lo prendiamo ipoteticamente come costante.
-il fatto detto livello 'costante' sia la sommatoria di olio non evaporato rimasto in coppa + quota parte di nafta trafilata in coppa attraverso le fasce, lo prendiamo come variabile
il punto è che oggi, non si compra l'olio solo perchè è low o mid saps: il fatto è che i maggiori sforzi di tecnologia e prestazioni nel settore sono spesi per questo tipo di olii che sono gli unici che rimarranno in futuro.
Quindi, se compro un olio low saps è anche e soprattutto per l'indice di viscosità sopra i 170, per il punto di scorrimento che ha un minimo di -50 gradi, htts maggiore di 2.9 del selenia wrpe, un punto di infiammabilità alto sopra i 220, una viscosità a 40 gradi sotto i 60 mm2/s, certificazione antiusura e disperdente VW 504/507, Mb 229.52, etc etc etc .
gli olii high saps (che a dispetto della parola 'high' hanno valori saps >=1.3), ormai hanno uno sviluppo tecnologico 'abbandonato' da anni... quindi prestazioni ->meccaniche<- inferiori a prescindere
ciao
ps
in ogni caso, non è che a causa anche dell'olio si intasa solo il dpf: si intasano e o sporcano più o meno pesantemente anche egr, swirl, giranti... (basta vedere alcune foto in rete che fanno venire la pelle d'oca..)