DPF su Giulietta - [Discussione Ufficiale]

aggiornamento ragazzi!
dopo ben 730km il filtro si è rigenerato nuovamente, quindi ho testato sulla mia pelle che quanto detto da luplo effettivamente corrisponde al vero. continuo a tenerla sotto controllo per poterne avere la certezza al 100%. 730km sono più accettabili per me, l'unico problema è che la devo addestrare la mia giuly perchè non è possibile che ogni cavolo di volta si mette in testa di rigenerare proprio quando sto per arrivare a casa ahahahahahah
 
potrei certamente sbagliarmi ma anch'io credo di essere su questa media
 
aggiornamento ragazzi!
dopo ben 730km il filtro si è rigenerato nuovamente, quindi ho testato sulla mia pelle che quanto detto da luplo effettivamente corrisponde al vero. continuo a tenerla sotto controllo per poterne avere la certezza al 100%. 730km sono più accettabili per me, l'unico problema è che la devo addestrare la mia giuly perchè non è possibile che ogni cavolo di volta si mette in testa di rigenerare proprio quando sto per arrivare a casa ahahahahahah
anche a me rigenera quando sto tornando a casa hihihihihi ,la stessa cosa ieri notte tardi,ho dovuto farmi un giretto per non bloccare tutto...
 
anche a me rigenera quando sto tornando a casa hihihihihi ,la stessa cosa ieri notte tardi,ho dovuto farmi un giretto per non bloccare tutto...
Beati voi invece a me rigenera sempre quando vado a lavoro...
 
aggiornamento ragazzi!
dopo ben 730km il filtro si è rigenerato nuovamente, quindi ho testato sulla mia pelle che quanto detto da luplo effettivamente corrisponde al vero. continuo a tenerla sotto controllo per poterne avere la certezza al 100%. 730km sono più accettabili per me, l'unico problema è che la devo addestrare la mia giuly perchè non è possibile che ogni cavolo di volta si mette in testa di rigenerare proprio quando sto per arrivare a casa ahahahahahah


vedi che so un luplo saggio ahahahaha :D
certo a volte ne faremo di più e a volte di meno, ma 700 contro 250-300 insomma, è una bella differenza...
meglio per noi ihhiihihihih
 
ragazzi a quota 11900 mi sono accorto della rigenerazione e x mia sfiga l'ha fatta dopo aver viaggiato per 200km in autostrada!(non poteva rigenerare li no eh!!? :)) cmq ventola a manetta e consumi circa a 90km/h in 6^ a 1500giri min all'incirca il consumo si attestava intorno ai 14 km/l anzichè solitamente sui 28-29 km/l quindi direi che almeno sul 1.6 105cv i consumi si dimezzano praticamente! cmq io son oarrivato a casa ho notato che la ventola era ancora accesa evidentemente non aveva finito di rigenerare l'ho lasciata ancora 5 min accesa e quando ho sentito la ventola staccare dopo un minutino l'ho spenta...credo di aver operato bene che ne dite?!

p.s. ora ho tenuto d'occhio il kilometraggio e vedrò di dirvi quanta percorrenza faccio tra una rigenerazione e un'altra.
 
ragazzi a quota 11900 mi sono accorto della rigenerazione e x mia sfiga l'ha fatta dopo aver viaggiato per 200km in autostrada!(non poteva rigenerare li no eh!!? :)) cmq ventola a manetta e consumi circa a 90km/h in 6^ a 1500giri min all'incirca il consumo si attestava intorno ai 14 km/l anzichè solitamente sui 28-29 km/l quindi direi che almeno sul 1.6 105cv i consumi si dimezzano praticamente! cmq io son oarrivato a casa ho notato che la ventola era ancora accesa evidentemente non aveva finito di rigenerare l'ho lasciata ancora 5 min accesa e quando ho sentito la ventola staccare dopo un minutino l'ho spenta...credo di aver operato bene che ne dite?!

p.s. ora ho tenuto d'occhio il kilometraggio e vedrò di dirvi quanta percorrenza faccio tra una rigenerazione e un'altra.


se continuavi a camminari quei 5 minuti non sbagliavi di certo, nel senso, raffredda il motore...
comunque se la ventola ha smesso di girare a 3000 e rimaneva accesa come nel ciclo normale dovresti aver terminato la rigenerazione... come buon indicatore prendi d'esempio lo start & stop... in rigenerazione non funziona... quando ti accorgi che sta facendo la pulizia la prossima volta, gira per circa 10 minuti e dopo fermati... se rifunziona lo start & stop è tutto ok...
si tieni d'okkio il chilometraggio così potrebbe essere utile anche per chi ha il 1.6 105cv visto che ha emissioni diverse...
 
vedi che so un luplo saggio ahahahaha :D
certo a volte ne faremo di più e a volte di meno, ma 700 contro 250-300 insomma, è una bella differenza...
meglio per noi ihhiihihihih
Saggissimo! riteniamoci fortunati perché se anche la giulietta avesse rigenerato ogni 300km ci avrebbe rovinato. a me una rigenerazione costa mezza tacca di diesel...considerando che ho optato per il diesel al fine di risparmiare visto che all'anno faccio 30k km più o meno, va a finire che a quel punto mi sarebbe convenuta una bella QV :lachen001:
 
Saggissimo! riteniamoci fortunati perché se anche la giulietta avesse rigenerato ogni 300km ci avrebbe rovinato. a me una rigenerazione costa mezza tacca di diesel...considerando che ho optato per il diesel al fine di risparmiare visto che all'anno faccio 30k km più o meno, va a finire che a quel punto mi sarebbe convenuta una bella QV :lachen001:

ahahahahah po esse pure... io ho fatto un conto ad okkio, regolandomi con la lancetta del carburante, quando rigenera partono 2-3 litri di diesel...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
CIao, vi chiedo un'informazione riguardo il DPF che mi sta tartassando oramai da mesi: ho la Giulietta 1.6 105 cv e sin dai primi giorni non mi ha mai soddisfatto in termini di performance: lenta in ripresa e non brilla ai regimi medi. Ho fatto rimappare la centralina da un vero professionista di Peschiera del Garda. Aumentano un po' le prestazioni ma diventano estremamente instabili: a volte veloce e piena ai bassi, a volte lenta e vuota in ripresa e accelerazione. Presso un'officina FIat/ALfa mi dicono che potrebe essere la valvola EGR oppure il DPF. La porto alla concessionaria ALfa i quali solo dopo tante insistenze mi aggiornano la porzione software della centralina che gestisce la rigenerazione del DPF. Riprendo l'auto e sembra effettivamente andare meglio. La riporto dal mappatore per far ricaricare il sw ed effettivamente va veramente bene. DOpo circa 1500km, ecco riapparire i problemi di lentezza e di vuoto in accelerazione. Dalla diagnosi NON risulta nulla. Non riesco a risolvere questo problema e nulla mi toglie dalla mente che viene dal DPF che magari non effettua correttamente la rigenerazione. Avete un'idea? Alla concessionaria mi dicono che i valori sono giusti e che l'EGR ed il DPF a parer loro funzionano correttamente. La domanda che vi faccio è se le vostre Giulietta hanno questi alti e bassi o se sono estremamente uguali durante l'utilizzo.
Grazie in anticipo!!!