Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

a
Alla fine ho risolto con 570 euro compreso i vari filtri
azz... come contributo alla comunità puoi elencare che lavoro hanno fatto
 
  • Mi piace
Reazioni: jabibi
a

azz... come contributo alla comunità puoi elencare che lavoro hanno fatto
Mi hanno cambiato il gommino , tubo di loctite, guarnizione, olio motore con il suo filtro, filtri aria - gasolio- abitacolo. Manodopera 6,5 ore a 40 euro/ora.
Meglio di 1300 euro. Poi non è detto che un giorno di questo perda un pistone per la strada.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Mi hanno cambiato il gommino , tubo di loctite, guarnizione, olio motore con il suo filtro, filtri aria - gasolio- abitacolo. Manodopera 6,5 ore a 40 euro/ora.
Meglio di 1300 euro. Poi non è detto che un giorno di questo perda un pistone per la strada.
Grazie del tuo contributo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Con temperatura motore inferiore a circa 15° il sistema lubrificazione parte in alta pressione e permane in quella condizione per un tempo che varia da circa 15/20 secondi, fino a oltre 2 minuti. Praticamente più la temperatura si allontana verso il basso, rispetto ai 15°, più tempo rimane in alta pressione. Mentre con temperatura motore superiore a circa 15° il sistema lubrificazione parte in bassa pressione. Quindi nei mesi caldi il sistema parte sempre in bassa pressione, che l'auto sia ferma da 2 ore o da 2 giorni non fa differenza. Tutto questo naturalmente con giri motore minimi.
Io continuo a ritenere che sia meglio quando il solenoide è bloccato alla massima pressione... ogni volta che si accelera bruscamente in autostrada, la pompa dell'olio ha bisogno di 2-3 secondi per creare una pressione maggiore e ogni volta l'albero motore subisce una leggera carenza
 
Io continuo a ritenere che sia meglio quando il solenoide è bloccato alla massima pressione... ogni volta che si accelera bruscamente in autostrada, la pompa dell'olio ha bisogno di 2-3 secondi per creare una pressione maggiore e ogni volta l'albero motore subisce una leggera carenza
Non credo 2-3 sec. altrimenti ci sarebbe stata una moria di motori... poi consideriamo che in autostrada o meglio dire a temperatura di esercizio raggiunta, l'olio è in giro da un pò, la pressione lavora al minimo di solo mantenimento.

La tua analisi l'avvicino più quando sei fermo nel traffico ed avvii una brusca e lunga accelerata in ripresa

guarda qui VIDEO
 
Non credo 2-3 sec. altrimenti ci sarebbe stata una moria di motori... poi consideriamo che in autostrada o meglio dire a temperatura di esercizio raggiunta, l'olio è in giro da un pò, la pressione lavora al minimo di solo mantenimento.

La tua analisi l'avvicino più quando sei fermo nel traffico ed avvii una brusca e lunga accelerata in ripresa

guarda qui VIDEO
quindi vediamo i frequenti guasti di questo motore il video qui sopra non ha nulla a che fare con il nostro 2.2 poiché regola l'alimentazione meccanicamente nel nostro caso la valvola elettromagnetica è responsabile della pressione (in generale questa discussione non riguarda nulla i test potrebbero portare chiarezza) Mi sono fatto la mia opinione basandomi sulla Mercedes con il loro famoso 2.2d che bussava su un'autostrada liscia durante un viaggio tranquillo...
e solo dopo il restyling, quando la Mercedes iniziò a installare una candela al posto di un solenoide elettromagnetico (ovvero eliminò l'alimentazione variabile dell'olio) questo motore smise di guastarsi
 
X