Da circa un'anno e mezzo ho a bordo un manometro olio aggiuntivo collegato ad un sensore montato sul corpo scambiatore, al posto del valvolino di spurgo, ultimamente, visti i valori da OBD2 dichiarati da altri, decisamente più alti, ho installato anche lo strumento stage 1 e avendo dati discordanti, per cercare di sciogliere alcuni dubbi ho deciso di fare delle prove, visibili nei video in allegato.
Nel video n.1 si può vedere la differenza di pressione fra i valori letti da OBD2 e quelli da manometro con giri motori minimi, sia freddo che a caldo.
Video
Nel video n.2, utilizzando una pompa elettrica e uno scambiatore ho parzialmente ricreato l'impianto lubrificazione e misurando la pressione con un manometro meccanico, prima nel punto A dove è collocato il sensore originale e successivamente nel punto B, dove ho montato il sensore aggiuntivo, ho scoperto che nel punto B la pressione è un pelino più alta dovuta al fatto che in quel punto l'olio transita prima di essere filtrato, il filtro è il primo ostacolo e ne causa, anche se minima, la prima perdita di pressione.
Video
Nel video n.3, realizzato quest' inverno con temperature ambientali basse, si può vedere la pressione massima al primo avvio a freddo e successivamente la pressione minima sia a freddo che a caldo a 2000 e a 900 rpm.
Video
Dalle prove effettuate è emerso che il punto B dello scambiatore la pressione è un pelino più alta, cosa che non trova conferma nei valori letti da OBD2.
Considerato che il manometro aggiuntivo a suo tempo fu comparato con un manometro meccanico pro.
Considerando anche la copia tratta da un manuale di manutenzione d'officina, dove si possono leggere i valori minimi e massimi in determinate condizioni, mettendo insieme il tutto, mi sento di dire che i valori da OBD2 sono "indicativi" e tralasciando l'alta pressione, i valori minimi di pressione con EV ON sono:
1,7± 0,3 bar a 2000 ± 100 giri/min oppure 1,5± 0,3 bar a 900 ± 100 giri/min
(Nei link nominati è possibile vedere le spiegazioni in modo pratico).