Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

certo qui sul forum l'hanno fatto un paio di utenti, staccando il connettore del solenoide ed attaccandolo ad un solenoide volante. Anche io sono tentato di farlo visto che se vai a filo di gas su strade extraurbane sta per km e km fisso a 2.3-2.4 bar, a meno che non becchi una salita
Si, ho visto. Ma chiedevo se fosse possibile intervenire tramite baccable.
Occhio al solenoide volante...li vicino ci gira la cinghia servizi
 
Si, ho visto. Ma chiedevo se fosse possibile intervenire tramite baccable.
Occhio al solenoide volante...li vicino ci gira la cinghia servizi
si infatti bisogna fissarlo bene, non credo si possa fare niente col baccable, ne tramite mappatura centralina. Anche se ho notato che dalle my20 in su hanno una pressione più alta sia minima che massima, o hanno cambiato la pompa o la gestione elettronica della pompa
 
si infatti bisogna fissarlo bene, non credo si possa fare niente col baccable, ne tramite mappatura centralina. Anche se ho notato che dalle my20 in su hanno una pressione più alta sia minima che massima, o hanno cambiato la pompa o la gestione elettronica della pompa
Azz...il gaucho è riuscito ad integrare il burnout🤣...com'è che no si può bloccare un caspita di solenoide??
 
  • Mi piace
Reazioni: Gian1978
Azz...il gaucho è riuscito ad integrare il burnout🤣...com'è che no si può bloccare un caspita di solenoide??
Ad oggi no.
Personalmente non ne vedo neanche la necessità. A dispetto di tutti i dubbi che mi avevano messo addosso quelli che parlano senza cognizione di causa, la logica di attuazione è super efficace, non vedo come possa creare problemi.
 
  • Mi piace
Reazioni: sp13256
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ad oggi no.
Personalmente non ne vedo neanche la necessità. A dispetto di tutti i dubbi che mi avevano messo addosso quelli che parlano senza cognizione di causa, la logica di attuazione è super efficace, non vedo come possa creare problemi.
Ma certo, ne sono convinto! Ad oggi la mia Giulia è ancora completamente a stock. In ogni caso, ci possono essere delle situazioni dove un comando di questo tipo potrebbe essere utile. Un utente di questo thread ha trovato dei vantaggi nel caso di traino.
 
Ma certo, ne sono convinto! Ad oggi la mia Giulia è ancora completamente a stock. In ogni caso, ci possono essere delle situazioni dove un comando di questo tipo potrebbe essere utile. Un utente di questo thread ha trovato dei vantaggi nel caso di traino.
Basta una salitella in 2 e la pompa va a 4 bar, figurati se traini qualcosa....
 
In discesa funziona in bassa pressione anche a giri alti? Se così fosse è meglio fare le discese ripide con marce più alte e giri bassi?
Non deve essere una preoccupazione tua, ci hanno pensato i motoristi.
Tu devi preoccuparti di fare la manutenzione, e ora che si può fare, verificare che tutto funzioni correttamente
 
  • Mi piace
Reazioni: Gian1978
@danardi Per quanto riguarda la manutenzione ci siamo, olio e filtro olio ogni 10k km, tagliando completo ogni 20k km.
Ma per monitorare che tutto funzioni bene non c'è altro modo oltre a quel dispositivo OBD2? Purtroppo io ho un model year 2019 e per poterlo usare devo fare un bypass SGW e non sono molto pratico...
 
X