paciocco24
Super Alfista
alla fine per non leggere le 359 pagine il problema di insufficiente pressione olio motore è imputabile a questo " gommino"? grazie a tutti per le risposte
Si trafila sempre un po di gasolio in coppa durante la rigenerazione del DPF questo è fisiologico nei motori moderni che montano questi dispositivi, pertanto credo banalmente bisogna tenere conto che un gommino è più esposto a chi sa quanti agenti chimici in più…Non è che se il livello dell' olio è stabile il gasolio non si diluisca con l' olio perchè fisiologicamente un po' di olio tra un tagliando e l' altro si consuma e se non hai variazioni di livello è proprio perchè il gasolio sostituisce l' olio che si consuma. Il LUM a pag. 169 riporta come normale un consumo di olio fino a 400 grammi ogni 1000 km.
No non è solo il gomminoalla fine per non leggere le 359 pagine il problema di insufficiente pressione olio motore è imputabile a questo " gommino"? grazie a tutti per le risposte
Invece fa bene leggere credimi..Ti aiuta a farti una cultura su questo problemaalla fine per non leggere le 359 pagine il problema di insufficiente pressione olio motore è imputabile a questo " gommino"? grazie a tutti per le risposte
La macchina è dal meccanico attualmente.Scusa se mi permetto ma leggo: "convivo con questo problema da 6 mesi" . Cosa aspetti ad intervenire? Guarda che trascurare i segnali per troppo tempo porta a distruggere lentamente il motore. Fosse successo a me alla prima accensione l' avrei portata in officina senza aspettare 6 mesi in cui possono essersi causati gravi danni al motore.
Sulle prime Stelvio e giulia i problemi erano anche altri. Su alcune il problema era l'attuatore che modifica la porta della pompa olio che si bloccava e magari non faceva mandare più olio al motore quando serviva.alla fine per non leggere le 359 pagine il problema di insufficiente pressione olio motore è imputabile a questo " gommino"? grazie a tutti per le risposte
, cmq e ovvio che la migliore cosa è tenere sempre sotto controllo la pressione e vedere come si comporta in marcia, e ovvio che un gommino che ha 5-6 anni al massimo non è affidabile e bisogna mettere la modifica... controllando anche la pompa , le viti della stessa...cmq a me parte oltre 5 bar quando fa freddo ed è un altro motore, silenzioso...Tu hai fatto la modifica?La pompa è sempre la stessa, magari hanno modificato il codice ricambio al massimo, cmq e ovvio che la migliore cosa è tenere sempre sotto controllo la pressione e vedere come si comporta in marcia, e ovvio che un gommino che ha 5-6 anni al massimo non è affidabile e bisogna mettere la modifica... controllando anche la pompa , le viti della stessa...cmq a me parte oltre 5 bar quando fa freddo ed è un altro motore, silenzioso...
Se intendi modifica gommino non ancora ma la farò a breve...se poi intendi la modifica del solenoide sulla pompa no e nn credo di farlaTu hai fatto la modifica?